Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che il click day ha fatto registrare un overbooking per I 110mila “posti” previsti, nonostante lo slittamento di orario per le difficoltà tecniche. “Il primo problema è…
LeggiTag: coldiretti
2025 è ancora agricoltura in classe con Coldiretti nelle scuole di Como
Portare nelle scuole di Como e Lecco la cultura dell’alimentazione sana, ma anche della conoscenza dell’agricoltura locale. Un’educazione alla Campagna Amica, insomma, che si colloca a pieno titolo nel solco dei progetti didattici attivati da Coldiretti in tutta Italia e che sul territorio delle due province lariane si articola tra lezioni in classe, testimonianze video, visite in azienda e laboratori: così, questa mattina, la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha accolto decine di giovani studenti, sia per un momento di festa, sia per il lancio…
LeggiClima: Coldiretti in tre anni persi 20 mld nei campi a causa calamità atmosferiche
Negli ultimi tre anni l’agricoltura italiana ha pagato un conto di 20 miliardi tra emergenze climatiche, epidemie e attacchi della fauna selvatica, aumento dei costi legato alle tensioni internazionali, con le imprese agricole sempre più in difficoltà a far fronte all’attività quotidiana di garantire l’approvvigionamento alimentare al Paese. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione della presenza di mille agricoltori a Mantova sotto la Prefettura per sensibilizzare il Governo ad accelerare nell’erogazione degli aiuti sulle assicurazioni e ad agevolare una riforma del sistema della gestione del rischio, che proprio a…
LeggiBeduschi a Coldiretti: fiducia su risarcimento danni per calamità
“L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha partecipato, venerdì 24 gennaio, alla manifestazione organizzata da Coldiretti a Mantova, esprimendo piena vicinanza agli agricoltori e agli allevatori che si trovano ad affrontare criticità legate al risarcimento per i danni da calamità. Come sempre – dichiara Beduschi – siamo a fianco degli agricoltori in un momento complesso”. Sul palco, l’assessore ha ricordato di aver avuto continue interlocuzioni con il ministro Lollobrigida e i vertici di AGEA, affinché si sblocchi la restituzione dei fondi anticipati dai consorzi di difesa. “Sono convinto – prosegue Beduschi – che l’istruttoria stia…
LeggiColdiretti sul Green Deal: che cosa ha combinato Timmermans?
“Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione europea faccia chiarezza sul caso Timmermans. Per anni sono stati criminalizzati i produttori agricoli e i coltivatori diretti di tutta Europa come il male assoluto, ergendo alcune delle associazioni ambientaliste più importanti a giudici di un tribunale della storia che pretendeva di condannarli, in particolare quelli italiani. L’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf non ci sorprende, ha svelato ciò che avevamo denunciato con fermezza già anni fa sollevando ripetutamente dubbi su presunti conflitti di interesse. Se quanto emerso dovesse essere confermato, la verità…
LeggiDomani il World Pizza Day: prodotti dop e farine di grani antichi fanno la differenza
La passione degli italiani (valtellinesi e chiavennaschi compresi) per la pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) si prepara in casa, magari ricorrendo all’uso di farine speciali o di ingredienti gourmet. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti-Ixe’ diffusa in occasione della Giornata internazionale della pizza che si celebra domani, 17 gennaio. Un simbolo dell’Italia a tavola conosciuto in tutto il mondo, per un fatturato globale in costante crescita, tanto da aver raggiunto nel 2024 il valore record di circa 160 miliardi di euro, secondo un’elaborazione Coldiretti…
LeggiNatale, oltre 11 milioni in viaggio e tra le mete anche Valtellina e Valchiavenna
Tra Natale e Capodanno 11,5 milioni di italiani si metteranno in viaggio per trascorrere le feste fuori casa, con montagna e vacanza rurale in cima alla classifica delle mete più gettonate: Valtellina e Valchiavenna sono tra le mete top, “e a poco più di un anno dall’inizio delle Olimpiadi c’è curiosità di scoprire non solo i siti delle gare, ma le tradizioni e la cultura gastronomica e agricola della terra che andrà ad accogliere atleti di tutto il mondo” rimarca il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini. E’ quanto emerge da una…
Leggi8 dicembre al via alle decorazioni natalizie
Con l’8 dicembre tornano le decorazioni natalizie e si accende l’albero di Natale: Coldiretti Como Lecco, come ormai tradizione da qualche anno, ha provveduto all’allestimento della scalinata d’onore della Prefettura di Como. A occuparsi dell’allestimento l’azienda Ratti di Alzate Brianza: la simbolica inaugurazione è stata anche l’occasione per un incontro e scambio di auguri tra il prefetto di Como Corrado Conforto Galli e il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi: la decorazione gioca sui colori tradizionali del Natale, il verde e il rosso, e rappresenta un bel biglietto augurale per chi in…
LeggiColdiretti ringraziamento interprovinciale nella montagna che resiste
Una scelta non casuale quella di festeggiare la Giornata Interprovinciale del Ringraziamento nel cuore di una “montagna che resiste” come recita il manifesto scelto da Coldiretti Como Lecco per la sua Giornata del Ringraziamento numero 74. La ricorrenza è caduta oggi, 17 novembre, “e con l’occasione abbiamo voluto raggiungere la montagna nel cuore della Valle Intelvi, simbolo di un’agricoltura che non si arrende ma che chiede una giusta attenzione soprattutto in ordine ai grandi problemi che la toccano da vicino, in primis quello della fauna selvatica che qui è particolarmente invasiva” commenta…
LeggiServono 50 mln di euro per gli allevatori Coldiretti a Sondrio
Servono almeno 50 milioni di euro per contrastare l’emergenza della Peste Suina Africana (Psa), che sta minacciando un settore strategico dell’agroalimentare italiano. E’ l’appello lanciato dal presidente Ettore Prandini oggi all’incontro “Difendere la zootecnia per difendere l’agricoltura”, organizzato dalla Coldiretti per l’inaugurazione della Fazi di Montichiari, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento. Massiccia la presenza oggi a Montichiari degli allevatori e agricoltori di Coldiretti Sondrio. Un’occasione per fare un panoramica sul difficile momento della cosiddetta Fattoria Italia, colpita da una serie di emergenza tra Psa, malattia della lingua…
Leggi