L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di circa 1,2 miliardi di euro fatto segnare nel 2024 dalle esportazioni di cibo e bevande made in Lombardia in un mercato, quello statunitense, che rappresenta il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della nostra regione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno organizzato da Coldiretti Pavia a Mortara (Pavia) dal titolo “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali”, dove si è discusso dei rischi per il…
LeggiTag: coldiretti
Dazi USA: Coldiretti, impatto da 230 milioni sui prodotti lombardi
Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy, costerà ai consumatori americani un rincaro di oltre 230 milioni di euro solo per cibi e bevande lombarde, che sale a 1,6 miliardi se si considera l’intero export italiano dei prodotti della tavola. È quanto stima Coldiretti Lombardia in merito all’annuncio del presidente americano Donald Trump di imporre tariffe aggiuntive su tutte le merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – spiega Coldiretti Lombardia su dati Istat – gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra UE. Tra i prodotti più esportati ci…
LeggiColdiretti e UE insieme per la tutela di agricoltori e consumatori: il commissario sostiene la trasparenza
L’apertura di Hansen sul tema dell’etichetta d’origine e le perplessità espresse sul Nutriscore “vanno nella direzione delle battaglie intraprese da Coldiretti a tutela dei cittadini e degli agricoltori europei per assicurare piena trasparenza nelle scelte di acquisto, promuovendo fra l’altro anche la Dieta mediterranea, i cui benefici sono universalmente riconosciuti”. Il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi, nel commentarla, evidenzia quindi “un cambio di passo importante rispetto a indirizzi del passato che vanno ora sostenuti assicurando che le risorse della Pac vadano solo ai veri agricoltori ed evitando ogni ipotesi di farle confluire…
LeggiImprese e Coldiretti a Villa di Tirano: uniti per valorizzare le produzioni locali e affrontare le sfide della PAC (politica agricola comune)
Si è da poco concluso a Villa di Tirano un incontro organizzato da Coldiretti Sondrio, dedicato alle imprese agricole del territorio, con un’ampia discussione su temi cruciali per il settore, dalla Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 alla gestione dei rifiuti, passando per le sfide economiche e ambientali che gli agricoltori si trovano ad affrontare. All’incontro sono intervenuti il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini, il direttore Giancarlo Virgilio oltre al responsabile CAA Giovanni Moranda oltre al segretario di zona Alessandro Calende che hanno illustrato le iniziative in campo per sostenere…
LeggiValtellina e Valchiavenna in piazza: Coldiretti Sondrio rilancia le priorità post-manifestazione
Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace. Il giorno dopo la manifestazione a Parma davanti all’Efsa, che ha coinvolto oltre 20.000 agricoltori con una massiccia partecipazione dalla provincia di Sondrio, il presidente della federazione Coldiretti, Sandro Bambini, torna a fare il punto sulle necessità e priorità evidenziate e che rappresentano necessità primarie anche per il territorio di Valtellina e Valchiavenna. “Innanzitutto servono risorse adeguate…
LeggiContenimento dei cinghiali ancora troppo lento. Coldiretti scrive alle Province
“In tutto il 2024 ci risulta il conferimento di 372 cinghiali, abbattuti o trovati già morti, sull’intero territorio delle nostre tre province”. E’ quanto afferma la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza sulla base degli ultimi dati forniti a Regione Lombardia dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna. “Si tratta del 2 per cento del totale di oltre 18 mila cinghiali abbattuti l’anno scorso in Lombardia – precisa la Coldiretti interprovinciale -, numeri che non possono rassicurarci se pensiamo che nelle prime tre settimane del 2025 gli ungulati…
LeggiAppiano Gentile, Coldiretti Como dialoga con le imprese su novità tecniche e futuro
Dalla gestione rifiuti alla Pac, dalla fauna selvatica alla direttiva nitrati. Tanti temi in cantiere nell’incontro tra Coldiretti Como Lecco e le imprese associate che si appena concluso ad Appiano Gentile, presso l’agriturismo la Cà Tenaia. «Un momento di confronto diretto, volto ad illustrare le novità tecniche, analizzare le criticità del settore e approfondire le nuove disposizioni sulla gestione dei rifiuti (Rentri)» affermano il presidente e il direttore di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi e Rodolfo Mazzucotelli. Le relazioni tecniche sono state svolte da Alfredo Castellazzi, responsabile CAA di Coldiretti Como Lecco, con la presenza…
LeggiColdiretti Como: a Montevecchia confronto tecnico per affrontare le sfide del settore agricolo
Martedì pomeriggio 25 Febbraio, si è tenuto un incontro tecnico tra Coldiretti Como Lecco e le imprese agricole associate, presso la Sala Civica a Montevecchia. L’evento è stato un momento di confronto diretto, volto ad illustrare le novità tecniche, analizzare le criticità del settore e approfondire le nuove disposizioni sulla gestione dei rifiuti (Rentri). Le relazioni tecniche sono state svolte da Alfredo Castellazzi, responsabile CAA di Coldiretti Como Lecco, insieme al segretario di zona Emanuele Bezzi. L’incontro ha rappresentato un’occasione per ascoltare le istanze del territorio e rafforzare il dialogo con gli…
LeggiMigranti: Coldiretti ingressi già bruciati occorre superare il click day
Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che il click day ha fatto registrare un overbooking per I 110mila “posti” previsti, nonostante lo slittamento di orario per le difficoltà tecniche. “Il primo problema è…
Leggi2025 è ancora agricoltura in classe con Coldiretti nelle scuole di Como
Portare nelle scuole di Como e Lecco la cultura dell’alimentazione sana, ma anche della conoscenza dell’agricoltura locale. Un’educazione alla Campagna Amica, insomma, che si colloca a pieno titolo nel solco dei progetti didattici attivati da Coldiretti in tutta Italia e che sul territorio delle due province lariane si articola tra lezioni in classe, testimonianze video, visite in azienda e laboratori: così, questa mattina, la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como ha accolto decine di giovani studenti, sia per un momento di festa, sia per il lancio…
Leggi