“Con questo atto sono state accolte le richieste avanzate da Coldiretti su base regionale per dare attuazione al piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, a cominciare dai cinghiali la cui diffusione incontrollata provoca devastazioni nei campi, mette a rischio la vita dei cittadini nei centri urbani e sulle strade, oltre che essere veicolo di malattie come la peste suina africana che rappresenta ormai una vera e propria emergenza per gli allevamenti di maiali e la tenuta di un settore chiave come quello suinicolo, sia a…
LeggiTag: coldiretti
Coldiretti Sondrio: poco più di 500 euro/mese a testa per la spesa alimentare è terza voce budget domestico
In provincia di Sondrio ogni cittadino spende poco più di 500 euro al mese per mangiare. E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Istat relativi ai consumi delle famiglie nelle diverse regioni nel 2023. Il dato valtellinese e chiavennasco è in linea con quello nazionale, dato che complessivamente nelle case italiane si destinano mediamente 526 euro per il cibo, il 19% dell’intera spesa mensile, terza voce del budget dopo casa e bollette e affitti. Una percentuale che è però fortemente differenziata se si scende a livello regionale: infatti, con…
LeggiColdiretti Como al via marchio Bio 100% italiano, partito l’iter per ottenerlo e tutelare le filiere
Al via le procedure per istituire un marchio che garantisca il vero prodotto biologico 100% italiano. “Le importazioni di prodotti biologici extra Ue sono cresciute del 40% lo scorso anno, ecco perché serve velocizzare l’avvio di un contrassegno per il bio Made in Italy: per tutelare le aziende agricole dalla concorrenza sleale e garantire trasparenza ai consumatori”. Questo il commento del presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi all’annuncio da parte del sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Luigi D`Eramo, che ha reso noto nei giorni scorsi l’avvio delle procedure per rendere…
LeggiColdiretti Mediterranea si attua accordo di Luglio su cambio nome
In merito al cambio del nome dell’associazione Mediterranea, si è concluso l’iter avviato con l’incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione. Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all’impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un’intesa esclusivamente collegata a questi due punti. Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un’aspra e per molti versi…
LeggiFood: Coldiretti, +3% la produzione nazionale: ma attenzione l’Italian Sounding cresce di più
La produzione alimentare italiana ha fatto registrare negli ultimi mesi una crescita del 3% a fronte di un calo generale dell’industria del 2,6%. Un segnale chiaro della forza e della qualità del made in Italy, sottolinea Coldiretti, che continua a rappresentare un punto di riferimento nel mondo per eccellenza e autenticità gastronomica incarnata in particolare dalla Dieta Mediterranea. “Nonostante questi risultati positivi, è fondamentale non abbassare la guardia contro i continui attacchi delle multinazionali, che minacciano il nostro patrimonio culinario con prodotti che imitano la tradizione italiana e che danno…
LeggiColdiretti Como nella città lagunare
Debutto in grande stile per il Villaggio Coldiretti che per la prima volta approda a Venezia dove fino a domenica saranno presenti tantissimi agricoltori del settentrione lombardo, provenienti anche dalle province di Como e Lecco. Le vacanze degli italiani con le previsioni per l’estate 2024, le nuove tendenze, l’impatto economico e le curiosità che caratterizzeranno le ferie nella stagione calda saranno domani, sabato 29 giugno, al centro del Villaggio Coldiretti nella città che rappresenta uno dei simboli del turismo Made in Italy. Assieme all’indagine Coldiretti/Ixe’ che sarà presentata per l’occasione,…
LeggiCinghiali: agricoltori di Como davanti alla Regione.
Ammontano ad almeno sei milioni di euro i danni provocati in un anno dai cinghiali nelle campagne lombarde con assalti e raid che distruggono raccolti, produzioni, pascoli, e costringono gli agricoltori a intervenire per ripristinare quanto rovinato, adoperarsi periodicamente per fare manutenzione agli strumenti installati per cercare di fermare le incursioni, oltre che fronteggiare le perdite di produzione, di quote di mercato e redditività. È quanto stima Coldiretti Como Lecco in occasione della protesta in piazza Duca d’Aosta a Milano con oltre un migliaio di agricoltori che si sono radunati…
LeggiCinghiali, Coldiretti: contro strage sulle strade e distruzione, mobilitazione in tutte le regioni
Per difendere le campagne assediate dai cinghiali e tutelare la vita dei cittadini sempre più messa a rischio sulle strade, la Coldiretti scende in campo in tutte le regioni con una serie di mobilitazioni per chiedere risposte certe e immediate. Si parte il 18 giugno prossimo dalla Lombardia. Martedì prossimo a Milano convergeranno anche gli imprenditori agricoli delle due province lariane che scenderanno in piazza nei pressi della Regione (piazza Duca d’Aosta, dalle 9.30, davanti al Pirellone) per chiedere un cambio di passo sulle politiche relative ai piani di contenimento…
LeggiColdiretti New Gen a Chiuro giovani a confronto sul futuro
Testimonianze, ma anche consigli e strategie per affrontare il futuro e costruire l’agricoltura di domani: temi su cui Coldiretti Sondrio ha voluto concentrare l’evento “Coldiretti New Gen” svoltosi a Chiuro ieri sera, mettendo i giovani al centro di un confronto che nasce da esperienze raccontate dal vivo. Quella di Michele Boscacci, campione di scialpinismo con la passione-mestiere dell’allevatore, che per il suo futuro al di fuori delle piste da sci (quando sarà: prima ci sono le Olimpiadi) vede un’azienda agricola, magari vocata alla produzione di latte. Oppure quella di Davide Codazzi, impegnato…
LeggiImprese Coldiretti Sondrio: al via Oscar Green,
Scatta la corsa all’Oscar per i giovani che hanno scelto di costruirsi un futuro in agricoltura. Ad annunciarlo è la Coldiretti Lombardia, in occasione del via delle iscrizioni all’Oscar Green 2024 “Radici per il futuro”, il concorso promosso da Coldiretti Giovani per premiare le imprese agricole che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori. Sarà possibile presentare domanda fino al 30 giugno 2024 iscrivendosi direttamente attraverso il sito di Coldiretti Giovani Impresa, all’indirizzo https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/il-concorso/ “Attraverso l’Oscar Green – afferma Fabio Rini Lumina, delegato provinciale di Giovani Impresa Coldiretti Sondrio – diamo…
Leggi