E’ la mela la regina della biodiversità sulle tavole degli italiani con quasi 1400 varietà, davanti alle pesche, con circa 1300, e alle pere che sono più di 600. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti che, in occasione della giornata mondiale della biodiversità che si festeggia oggi, 22 maggio, ha stilato la top five delle specie più presenti nelle abitudini di consumo dei cittadini, sulla base dell’elenco delle piante da frutto iscritte al registro nazionale e che premiano anche le produzioni valtellinesi. Al quarto posto ci sono le ciliegie…
LeggiTag: coldiretti
Dal fotovoltaico alla fauna selvatica, restano ancora questione aperte su cui servono interventi rapidi
“Con il via libera definitivo della Commissione Ue alla proroga del quadro temporaneo Ucraina sugli aiuti di stato è ora prioritario arrivare a una moratoria dei debiti per le imprese agricole colpite dagli effetti delle tensioni internazionali, con i costi di produzione balzati alle stelle”. Lo afferma Coldiretti Como Lecco attraverso il presidente Fortunato Trezzi dopo che l’esecutivo europeo la Commissione europea ha formalmente adottato la proroga di altri sei mesi e quindi fino al 31 dicembre di alcune disposizioni del quadro temporaneo di crisi in scadenza il 30 giugno. E’ il risultato…
LeggiSondrio: Coldiretti in preghiera col vescovo Cantoni
Domani, venerdì 3 Maggio 2024, alle ore 11, il mercato agricolo di Piazza Cavour a Sondrio sarà il palcoscenico di un incontro senza precedenti. In occasione della Preghiera del Lavoro, il vescovo di Como, il cardinale Oscar Cantoni, si unirà alla comunità per una celebrazione che abbraccia i valori dell’agricoltura e il fervore dei giovani imprenditori. Il tema scelto per questo anno, “Il sogno e la terra. I giovani tornano all’agricoltura”, è una riflessione profonda sulla rinascita del settore agricolo nella provincia di Sondrio. Numeri recenti mostrano che questa regione è in…
LeggiOltre 50 mila agricoltori in assemblea a Como e in tuta Italia
Martedì 30 aprile, Coldiretti Como si prepara per una giornata di impegno e mobilitazione che coinvolgerà l’organizzazione agricola da Nord al sud del Paese. Oltre 50mila agricoltori si riuniranno in 96 assemblee in tutta Italia per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agricolo sta affrontando e costruire, partendo dalla base, le prossime battaglie che vedranno Coldiretti impegnata nei mesi che verranno in vista anche delle elezioni europee. L’evento rappresenta un momento cruciale per la più grande associazione agricola in Italia e in Europa, che compie quest’anno 80…
LeggiAgriNatura laboratori masterclass e via alla raccolta firme per trasparenza cibo
Un avvio col botto: la partenza ufficiale di AgriNatura 2024 è avvenuta questa mattina nel padiglione centrale di Coldiretti di Coldiretti Como Lecco, che segna anche il via alla raccolta firme sul territorio per rendere obbligatoria in tutta Europa l’etichettatura d’origine degli alimenti. Un proposito subito raccolto dalle autorità presenti, che hanno condiviso e firmato la petizione subito dopo il taglio del nastro: addirittura l’assessore regionale a università e ricerca Alessandro Fermi ha voluto rimarcare, nel corso del suo intervento, l’importanza di “riconoscere come vero cibo italiano quello che è fatto con…
LeggiA Vinitaly c’è anche il Nebbiolo nella top 10 dei vini più venduti in Italia
Ci sono i Nebbioli prodotti in Valtellina e Valchiavenna, nella top10 delle bottiglie che in Italia sono cresciute maggiormente nei consumi, stilata da Coldiretti sulla base dei dati Circana ed esposte a Vinitaly a Verona. In classifica entra anche un’altra produzione lombarda, il Lugana, prodotto in Lombardia in una zona delimitata della provincia di Brescia a sud del lago di Garda, e che quest’anno fa registrare un +9,5% in volume. Il Nebbiolo in Lombardia viene prodotto, oltreché in provincia di Sondrio, in alcune realtà dell’Oltrepò Pavese e in aree circoscritte…
LeggiMade in Italy, Coldiretti Sondrio al presidio del Brennero
“Coldiretti Sondrio è salita oggi al Brennero, dove resteremo anche nella giornata di domani, per difendere il vero agroalimentare italiano e la salute dei nostri consumatori”. Così Sandro Bambini, presidente di Coldiretti Sondrio, dal Brennero dove guida una numerosa delegazione di agricoltori di Valtellina e Valchiavenna che nella notte hanno lasciato le proprie aziende per partecipare alla mobilitazione #NoFakeInItaly promossa dalla Coldiretti con la partecipazione di diecimila imprenditori agricoli da tutta Italia in due giorni, che grazie alle operazioni delle forze dell’ordine vedranno verificare il contenuto di tir, camion frigo, autobotti.…
LeggiSelvatici, Coldiretti: “Il contenimento non funziona, servono più agenti nella polizia provinciale”
“Le soluzioni sono due: o si trova il modo di rafforzare la polizia provinciale oppure bisogna trovare un altro corpo di polizia a cui affidare il compito del contenimento dei selvatici”. Così la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza dopo il summit su gestione di cinghiali, nutrie e piccioni con Regione Lombardia e Città metropolitana di Milano chiesto dalla Federazione provinciale insieme alle altre organizzazioni agricole del territorio. A fronte degli ingenti danni causati nelle campagne dagli animali selvatici – precisa la Coldiretti interprovinciale -, dei rischi per la…
LeggiIn Valtellina la giornata del paesaggio
Gli agricoltori custodiscono il 55% del paesaggio nazionale, garantendo una costante opera di manutenzione e tutela del territorio, messa però sempre più a rischio dal fatto che nell’ultimo mezzo secolo è scomparsa una superficie agricola pari a 12 milioni di campi da calcio. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata nazionale del paesaggio che si celebra il 14 marzo con l’obiettivo sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate alla tutela dello stesso, fortemente segnato dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in…
LeggiSondrio: Agricoltura-Turismo, binomio sempre più strategico
La sinergia tra agriturismo e agricoltura è la carta vincente in previsione delle olimpiadi invernali 2026, ma per “farsi trovare davvero pronto”, il settore primario ha bisogno di certezze e risposte: dalla moratoria dei debiti delle imprese agricole, alla revisione delle regole sugli aiuti di Stato fino alla gestione della fauna selvatica e a una valorizzazione e tutela dell’agricoltura di montagna e del made in Sondrio agroalimentare. In sintesi, costruire competitività. A ribadirlo è la voce stessa delle imprese agricole di Valtellina e Valchiavenna anche nei recenti incontri territoriali sul…
Leggi