Mezzegra: escavatore in fiamme in un parcheggio comunale

Intervento di soccorso, venerdì pomeriggio 14 Marzo alle 16:50 circa, per incendio escavatore gommato a Mezzegra all’interno di un parcheggio comunale. I Vigili del Fuoco sono intervenuti con due mezzi per lo spegnimento. Non si segnalano persone o cose coinvolte. Sul posto Vigili del Fuoco e la  Polizia Locale di Mezzegra. In fase di ricostruzione della dinamica dell’evento, in prima ipotesi riconducibile ad un guasto

Condividi:
Leggi

Cermenate denuncia per furto alla farmacia comunale

Venerdì 21 Febbraio, i Carabinieri della Stazione di Cermenate (CO), a conclusione di una approfondita attività investigativa hanno denunciato all’A.G. di Como un 20enne marocchino per furto. I fatti risalgono allo scorso 21 gennaio, allorquando presso la medesima Stazione è stata ricevuta la denuncia da parte dalla titolare della farmacia comunale di via Borghi, a seguito del furto subito durante la notte. Erano stati proprio gli stessi Carabinieri di Cermenate che durante la pattuglia di quella notte, avevano risposto, su input della Centrale Operativa, alla chiamata automatica giunta al 112…

Condividi:
Leggi

Biblioteca di Bormio rinnovamento della sala per bambini e ragazzi

Spazi che vivono per le iniziative che ospitano e per gli utenti che accolgono: la Biblioteca comunale di Bormio si rinnova per essere ancora funzionale. Al centro dell’intervento, finanziato dalla Provincia, la sala riservata a bambini e ragazzi, molto frequentata, che verrà riqualificata e insonorizzata, dotata di nuovi arredi e di una nuova illuminazione. «Siamo grati alla Provincia e al presidente Davide Menegola per aver condiviso e sostenuto il nostro progetto per la biblioteca – afferma l’assessore alla Cultura Paola Romerio Bonazzi -. La nostra biblioteca rappresenta un punto di riferimento per…

Condividi:
Leggi

Sondrio piscina comunale al via lavori per efficientamento energetico

 L’annunciato intervento di efficientamento energetico della piscina verrà effettuato nelle prossime settimane, approfittando del periodo che separa la conclusione dei corsi estivi dalla ripresa dell’attività. Il Comune ha quindi autorizzato la chiusura dell’impianto dal 19 agosto al 15 settembre. I lavori, per un importo di 463 mila euro, sono finanziati per 350 mila euro da un contributo ottenuto sul bando regionale “Interventi a favore dei Comuni per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio” e per la restante parte con fondi comunali. Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale per adeguare…

Condividi:
Leggi

Pedesina più sicurezza in località Tumacc

Sul piatto vi è una somma di 119.000 Euro. L’amministrazione comunale di Pedesina vuole dare un’iniezione di ulteriore sicurezza all’area ricreativa in località Tumacc. E lo vuole fare attraverso un intervento di messa in sicurezza del percorso pedonale che porta all’area ricreativa con il rifacimento dei muri di sostegno in condizione pericolante.  Comune di piccolissime dimensioni con una popolazione di una quarantina di abitanti, Pedesina esercita però un certo fascino sul piano turistico e naturale incassato come è nel Parco delle Orobie Valtellinesi. Da qui la necessità di tenere costantemente…

Condividi:
Leggi

Sondrio: piscina comunale pronto l’intervento di efficientamento energetico

La piscina comunale sarà presto interessata da un intervento di efficientamento energetico che consentirà di ridurre i consumi e di risparmiare sui costi. L’Amministrazione comunale, in quanto proprietaria della struttura, ha ottenuto un contributo di 350 mila euro sul bando regionale “Interventi a favore dei Comuni per l’efficientamento energetico degli impianti sportivi natatori e del ghiaccio” a sostegno dei gestori. Saranno proprio questi ultimi, nel caso di Sondrio la Progetto Nuoto Società sportiva dilettantistica, ad effettuare l’intervento, sulla base del progetto presentato, per un importo totale di 463 mila euro,…

Condividi:
Leggi

A Plesio la parola d’ordine è sicurezza

Parola d’ordine sicurezza.  L’amministrazione comunale di Plesio intende dare un irrobustimento alla strada comunale in località Logo. E, allo scopo, ha stanziato un importo di 58 mila Euro. “L’intenzione – spiega nella delibera d’adozione la giunta retta dal sindaco Celestino Pedrazzini – è di realizzare un intervento di messa in sicurezza sulla vecchia mulattiera che portava a Menaggio, mediante il rifacimento della pavimentazione e la sistemazione e il consolidamento delle strutture di sostegno della sede viaria”.    

Condividi:
Leggi

Il muro di via Priula di Albaredo per San Marco serve una riqualificazione

Le piogge abbondanti ne hanno causato uno smottamento. Il muro di via Priula di Albaredo per San Marco necessita quindi di una pronta risistemazione al fine di garantire sulla via l’adeguata sicurezza. Non si tratta peraltro di una via comune, ma di un elemento di particolare valore storico per il tessuto socio-culturale albaredese. Era infatti un tratto percorso dai mercanti veneziani come collegamento tra il crinale della zona e il Nord Europa aggirando il Milanese. Ma, al di là del valore storico, emerge l’esigenza di dare sicurezza a una sede…

Condividi:
Leggi

Nuove risorse per la strada comunale di Motta- San Guglielmo

Sul piatto vi è una somma di 800 mila Euro. L’amministrazione comunale di San Giacomo Filippo conta di convertire la somma in opere di rinforzo della sicurezza del tratto finale della strada comunale di Motta- San Guglielmo. Il comune, per lo scopo, ha ricevuto un finanziamento dal Ministero degli Interni. “Il tratto in prossimità del sentiero via Spluga- spiega l’amministrazione comunale nella delibera con cui adotta l’intervento – ha un cordolo di delimitazione della sede carrabile comunale e un parapetto che versano in pessime condizioni e quindi è stato predisposto…

Condividi:
Leggi

Il Consiglio Comunale dei ragazzi di Bormio elegge Sindaco e assessori

Bormio ha da martedì scorso un Consiglio comunale dei Ragazzi, con il sindaco, il suo vice e tre assessori: la convalida degli eletti e la presentazione del programma seguono di pochi mesi la formale approvazione del regolamento per il suo funzionamento da parte del Consiglio comunale e le elezioni. L’Amministrazione guidata dal sindaco Silvia Cavazzi aveva promosso il progetto con il duplice obiettivo di favorire la partecipazione diretta alla vita amministrativa e di formare i cittadini di domani, responsabili e consapevoli delle dinamiche democratiche. A essere coinvolti sono i ragazzi delle classi…

Condividi:
Leggi