Per garantire il funzionamento per l’anno 2025 delle Comunità montane lombarde, Regione Lombardia ha previsto lo stanziamento complessivo di 11 milioni di euro. A darne notizia è Massimo Sertori, l’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, a seguito dell’approvazione, in giunta regionale, del riparto del contributo. “Regione Lombardia – spiega Sertori – come ogni anno stanzia risorse importanti per finanziare le 23 Comunità montane della Lombardia”. “Il provvedimento – continua – opera, sulla base delle proporzioni spettanti a ciascuna Comunità Montana, il riparto del contributo…
LeggiTag: comunità
Como risulta scomparso dalla comunità di Bergamo che lo ospita. Rispunta all’Università di Como dove tenta una rapina
La Polizia di Stato di Como, nel pomeriggio di ieri, ha arrestato per tentata rapina, resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale, un 28enne milanese con precedenti penali e di polizia per reati contro il patrimonio, la Pubblica Amministrazione, la persona e la legge sulle armi. L’uomo è inoltre stato denunciato in stato di libertà per danneggiamento aggravato, invasione di edifici, rifiuto di fornire le proprie generalità alle autorità ed infine oltraggio a Pubblico Ufficiale, aggravato per averlo fatto in luogo pubblico ed in presenza di più persone. Verso le 16.00…
LeggiEnergia altri 47,7 milioni di euro per le Comunità Energetiche
Al via due nuovi bandi regionali in Lombardia a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): la ‘Fase 2 della Manifestazione di Interesse’ per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili e il nuovo ‘Bando ReLoad CER’, a valere sul FESR 21-27. Ad annunciarlo è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna ed Energia. Fase 2 bando CER Al via la fase 2 della manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili. A disposizione una dotazione finanziaria di 20.000.000 euro. “L’iniziativa – spiega Sertori – intende finanziare interventi di realizzazione di nuovi…
LeggiSan Giacomo Filippo una piazzola gli elicotteri impegnati nel soccorso incendi boschivi
Insieme. Per garantire al territorio un’adeguata piazzola per l’atterraggio degli elicotteri impegnati nel soccorso per domare gli incendi boschivi. Comune di San Giacomo Filippo, Comunità Montana della Valchiavenna e Sopritendenza alle belle arti e al paesaggio si sono strette la mano nel nome di un obiettivo di peso. “Nel recente passato – spiega la delibera con cui si adotta l’intervento – la Comunità Montana della Valchiavenna ha realizzato quattro punti di approvvigionamento idrico per gli elicotteri dedicati al servizio di antincendio boschivo , di cui uno in località San Bernardo…
LeggiAppiano Gentile un nuovo altare per la comunità
Per accoglierlo degnamente ha previsto due momenti distinti. La comunità parrocchiale di Appiano Gentile si appresta a dare il benvenuto al nuovo altare. Domenica 15 dicembre, dopo la Santa Messa delle dieci, si svolgerà la sua presentazione fatta da Francesco Pavoncelli. Alle 11.30 sarà la volta di un’altra celebrazione officiata questa volta da monsignor Giuseppe Scotti, responsabile dell’Ufficio arte sacra della Curia. Il secondo momento di abbraccio del nuovo manufatto per le future celebrazioni liturgiche sarà invece giovedì 19 dicembre alle 20.30 quando don Norberto Valli, docente di liturgia nel…
LeggiLocatelli: “valorizzare ogni persona rende più forti nostre comunità”
“Investire sui talenti e le competenze di ogni persona fa crescere le nostre comunità e rafforza tutto il Paese. Dobbiamo vedere le potenzialità e non i limiti e cambiare sguardo per passare da un sistema legato al mero assistenzialismo alla piena valorizzazione di ogni persona e al diritto di tutti di vivere una vita partecipata dal punto di vista civile, sociale, politico, ricreativo, sportivo, formativo e culturale”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND), che ha convocato in…
LeggiRistorni frontalieri 13 mln di euro a Province e Comunità Montane
Approvato dalla Giunta della Regione Lombardia il riparto, alle Province e alle Comunità montane, da quasi 13 milioni di euro derivanti dai ristorni fiscali delle imposte a carico dei lavoratori frontalieri. Lo stabilisce una delibera approvata oggi in Giunta su proposta del presidente Attilio Fontana di concerto con l’assessore a Enti locali, Montagna e ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori. “Trasferiamo a Province e Comunità montane lombarde – spiegano il presidente Fontana e l’assessore Sertori – 12.921.697,47 euro, le somme spettanti alla Regione Lombardia dal ristorno delle imposte…
LeggiL’UE finanzia con 2,5 milioni di euro la comunità LGBT
Matilde Giunti e tutto il team di CitizenGO ci hanno scritto in redazione questa lettera che pubblichiamo e che informa su come certi denari pubblici sono spesi dall’Unione Europea. Alla volontà di imporre l’ideologia che sostiene la comunità Lgbtq+ ovviamente il nostro giornale si oppone così come non condivide tutto ciò che è ideologizzato. L’UE sta attualmente spendendo circa 2.5 milioni di euro per iniziative dedicate ai giovani LGBT nell’ambito del programma Erasmus+. Rivolti a bambini, animatori e insegnanti, questi progetti mirano a coinvolgere sia i giovani sia il sistema educativo…
LeggiMissionarietà in primo piano a Ponte di Valtellina
Martedì 8 ottobre alle 20.30 all’oratorio di Ponte in Valtellina la Comunità Pastorale invita a un incontro con padre Marco Passerini, missionario comboniano in Brasile nativo di Morbegno. L’appuntamento è stato organizzato dal Vicariato di Tresivio. Padre Marco opera come missionario in Brasile dal 1973 ed è stato naturalizzato brasiliano nel 2000. Si è occupato, tra le altre attività, anche di aiuto ai carcerati.
LeggiComunità energetiche rinnovabili al via la fase 2
Al via la Fase 2 dell’iniziativa regionale, nata su input dell’assessore regionale a Enti locali e Risorse energetiche Massimo Sertori, finalizzata all’attivazione di specifiche misure di supporto finanziario per realizzare interventi relativi a nuovi impianti a fonti energetiche rinnovabili realizzati su immobili pubblici e a servizio delle comunità energetiche rinnovabili. “La misura – spiega l’assessore Massimo Sertori – è rivolta a tutti i Comuni lombardi inseriti nell’apposito elenco che individua le proposte di CER ritenute meritevoli di accedere alla Fase 2, siano essi capofila oppure partecipanti alle configurazioni di CER…
Leggi