Missionarietà in primo piano a Ponte di Valtellina

Martedì 8 ottobre alle 20.30 all’oratorio di Ponte in Valtellina  la Comunità Pastorale invita a un incontro con padre Marco Passerini, missionario comboniano in Brasile nativo di Morbegno. L’appuntamento è stato organizzato dal Vicariato di Tresivio. Padre Marco opera come missionario in Brasile dal 1973 ed è stato naturalizzato brasiliano nel 2000.  Si è occupato, tra le altre attività, anche di aiuto ai carcerati. 

Condividi:
Leggi

Comunità energetiche rinnovabili al via la fase 2

Al via la Fase 2 dell’iniziativa regionale, nata su input dell’assessore regionale a Enti locali e Risorse energetiche Massimo Sertori, finalizzata all’attivazione di specifiche misure di supporto finanziario per realizzare interventi relativi a nuovi impianti a fonti energetiche rinnovabili realizzati su immobili pubblici e a servizio delle comunità energetiche rinnovabili. “La misura – spiega l’assessore Massimo Sertori – è rivolta a tutti i Comuni lombardi inseriti nell’apposito elenco che individua le proposte di CER ritenute meritevoli di accedere alla Fase 2, siano essi capofila oppure partecipanti alle configurazioni di CER…

Condividi:
Leggi

Casa di Comunità di Menaggio gli over 65 imparano a prevenire le cadute in casa

Il 17 settembre ricorre la sesta edizione del World Patient Safety Day, la Giornata mondiale della sicurezza del paziente, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per esortare tutti i Paesi a sostenere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita. “Mettiti alla prova” è l’evento organizzato dal Distretto del Medio Lario, con la collaborazione della dottoressa Daniela Bordoli e del dottor Enrico Merlo dell’area Qualità e Risk Management di Asst Lariana, e il supporto della Riabilitazione Generale e Neuromotoria. In questa occasione, in un’area dedicata della Casa di Comunità di Menaggio,…

Condividi:
Leggi

Don Ferrari il 1° Settembre lascerà la comunità di Turate

L’emozione, in paese,  si respira sin da ora. E, il prossimo primo settembre, si esprimerà appieno. La comunità parrocchiale di Turate si appresta a salutare don Marco Ferrari che lascerà la parrocchia per occuparsi della pastorale giovanile nelloratorio di San Vittore a Rho.  Chi lo desidera, specifica la parrocchia, “potrà lasciare una lettera, un pensiero, una foto che gli consegneremo nel giorno della festa del saluto”.   Originario di Ferno, nel Varesotto, don Marco ha affidato a una toccante poesia- lettera ispirata al vangelo di Luca apparsa sul suo profilo social…

Condividi:
Leggi

Maurizio Papini nuovo Presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno

Unita e forte per la presenza di tutti i Comuni, grandi e piccoli, nel fondovalle e sui versanti montani, dalle Retiche alle Orobie, con amministratori di esperienza e giovani, con l’obiettivo di rilanciare il mandamento: la Comunità Montana Valtellina di Morbegno ha una visione condivisa e a presiederla è Maurizio Papini, sindaco di Traona al secondo mandato e consigliere provinciale. Le firme apposte sul documento programmatico sono 25: tutti i primi cittadini l’hanno condiviso, votandolo all’unanimità nell’assemblea che si è tenuta ieri. Ad affiancarlo gli assessori Pietro Taeggi, Val Masino, Basilio Lipari, Cino, Bruna…

Condividi:
Leggi

Comunità energetiche rinnovabili 27 milioni per edifici pubblici

Su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo della risorsa idrica, Massimo Sertori, la Giunta regionale ha approvato una nuova misura per incentivare le Comunità energetiche rinnovabili (Cer), favorendo il coinvolgimento di edifici pubblici. Si tratta di una misura del valore di 27.750.000 euro, nel triennio 2025-2027, che rientra nell’ambito delle programmazioni del PR FESR 2021-2027. L’intervento si affianca alle iniziative già messe in campo dall’assessorato in attuazione alla legge regionale 2/2022. Destinatari del provvedimento gli enti locali della Lombardia con popolazione superiore a 5.000 abitanti e soggetti pubblici presenti nell’elenco delle…

Condividi:
Leggi

Mercati Agricoli, a Sondrio “sinonimo di perfettaintegrazione tra comunità e territorio

“In provincia di Sondrio i Mercati Contadini di Campagna Amica sono sinonimo di perfetta integrazione tra comunità e territorio: svolgono un’azione sociale, consentendo ai cittadini di Valtellina e Valchiavenna di approvvigionarsi dei prodotti a filiera corta che nascono poco lontano. Ma, allo stesso tempo, incentivano la naturale promozione dell’agroalimentare made in Sondrio anche nei confronti dei turisti che scelgono le nostre valli per trascorrere le loro vacanze”. Lo rimarca Sandro Bambini, presidente di Coldiretti Sondrio, nell’evidenziare come “il fenomeno dei mercati agricoli sia oggi una carta vincente in tutto il mondo”. Proprio negli ultimi giorni…

Condividi:
Leggi

Inaugurato alla Casa di Comunità di via Napoleona il Baby Pit Stop Unicef

I genitori che si recano alla Casa di Comunità di via Napoleona a Como da oggi avranno a disposizione un Baby Pit Stop Unicef, un ambiente protetto, in cui le mamme possano allattare il loro bambino e provvedere al cambio del pannolino in totale tranquillità e comodità. Lo spazio, dotato di poltrone e fasciatoio, si trova al terzo piano, all’interno del Centro vaccinale. E’ stato inaugurato alla presenza di Maurizio Morlotti, direttore socio sanitario di Asst Lariana, di Romualdo Grande, direttore della Promozione della salute e della Prevenzione fattori di rischio comportamentali one…

Condividi:
Leggi

Comunità Montane, 3,6 milioni per manutenzione opere di difesa del suolo

Approvato il ‘Piano regionale per l’esecuzione di interventi di manutenzione dei corsi d’acqua, di sistemazione dei versanti in dissesto e di implementazione dei sistemi di monitoraggio ricadenti nel territorio delle Comunità Montane’. Piano con cui la Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, ha assegnato, per il biennio 2024-2025, 3,6 milioni di euro alle Comunità Montane per finanziare la manutenzione di opere di difesa del suolo necessarie a garantire la mitigazione del rischio idrogeologico. “La delibera – spiega…

Condividi:
Leggi

Alla Casa di Comunità di Olgiate aumentano gli slot online per i prelievi

Ridurre i tempi di attesa dei pazienti e promuovere una migliore programmazione del lavoro del personale sanitario sono gli obiettivi della riorganizzazione degli accessi al Punto Prelievi della Casa di Comunità di Olgiate Comasco.  Da qui l’aumento degli appuntamenti/slot messi a disposizione sul servizio di prenotazione online di Asst Lariana “Zerocoda”. A partire da lunedì 17 giugno, sarà così disponibile un maggior numero di appuntamenti online per effettuare gli esami di laboratorio nella sede in piazza Italia 8, ad Olgiate Comasco.  “La prenotazione dà diritto a una priorità – spiega Alberto…

Condividi:
Leggi