Locatelli a Ginevra per il Consiglio dei diritti umani

Mercoledì 26 Febbraio, alle 10.00, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli sarà a Ginevra per partecipare al segmento di alto livello della 58ma sessione del Consiglio dei Diritti Umani. Alle 13.00 il Ministro inaugurerà la mostra “La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani”, realizzata a partire dal fumetto “L’importante è vincere…INSIEME”, disegnato da Tommaso Cordelli per la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, su impulso dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità. Al taglio del nastro interverranno: Tatiana Valovaya, Direttore Generale dell’Ufficio…

Condividi:
Leggi

Commissione speciale Lombardia-Svizzera: approvata all’unanimità la risoluzione per il completamento di AlpTransit

La Commissione speciale per la valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i Rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera, presieduta da Giacomo Zamperini (FdI), ha approvato all’unanimità questo pomeriggio la proposta di Risoluzione per il completamento di AlpTransit attraverso il potenziamento delle infrastrutture di accesso. Il documento (relatore lo stesso Presidente Zamperini) sollecita un maggiore impegno politico e istituzionale per il completamento dell’opera, progetto cruciale per la sostenibilità e l’efficienza del trasporto ferroviario, e impegna Regione Lombardia a intervenire nelle sedi istituzionali più opportune, nazionali ed internazionali, affinché vengano intrapresi tutti gli sforzi necessari a terminare l’opera. “La…

Condividi:
Leggi

L’ Arena sportiva al Municipio di Lugano

La formula scelta è il prestito obbligazionario. Il Municipio di Lugano ha chiesto al consiglio comunale l’autorizzazione per un credito di 114,5 milioni di franchi per acquistare l’Arena sportiva del Polo sportivo e degli eventi.  “Inaugurato con un simbolico colpo di pala nel settembre 2023 – spiega il comune in una nota – sta procedendo secondo le tempistiche definite nel programma dei lavori”. La struttura dovrebbe essere consegnata in novembre. Secondo i contenuti dell’accordo di parteneriato, la città di Lugano deve comunicare la decisione sulle modalità di finanziamento entro i…

Condividi:
Leggi

In Commissione Antimafia il monitoraggio sulla situazione attuale dei beni confiscati alla mafia

 A gennaio 2025 in Regione Lombardia risultano 2.616 beni confiscati alla mafia. Di questi 1.236 beni, distribuiti in 217 Comuni, sono ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): si tratta sia di beni per la maggior parte dei quali non sono ancora concluse le procedure di soddisfazione di crediti a favore di terzi. A questi si affiancano 1.380 beni confiscati già destinati in 220 Comuni. Complessivamente, dal 2019 al 2024, sono stati finanziati da Regione Lombardia 124 interventi che hanno coinvolto 66 enti e 6 concessionari per un totale di 7…

Condividi:
Leggi

Como: consiglio regionale approva nuovo piano cave

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il nuovo piano cave della Provincia di Como, documento che avrà una durata di 5 anni a far data dalla pubblicazione sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia. Il fabbisogno stimato è pari a circa 3.400.000 mc, da soddisfare in parte dal materiale derivanti da fonti alternative, in parte da estrarre negli ambiti estrattivi. Sono stati individuati 3 bacini di produzione contenenti 8 giacimenti di sabbia e ghiaia con un potenziale estrattivo di circa 3.320.000 mc e 7 ambiti estrattivi (per un totale di…

Condividi:
Leggi

Sospensione del Consiglio di Stato riguardo la moschea a Cantù

Dichiarazione del Sindaco di Cantù, avv. Alice Galbiati, riguardo alla recente sospensione decisa dal Consiglio di Stato sulla questione a moschea a Cantù. “Siamo soddisfatti che il Consiglio di Stato riconoscendo la complessità della vicenda, abbia voluto rinviare la decisione non prendendola in questa sede e ritenendo, quindi, necessario un ulteriore approfondimento. Sottoscrivendo le parole dell’Onorevole Molteni, confidiamo che l’udienza del prossimo marzo possa confermare la correttezza della linea adottata dall’Amministrazione comunale, a beneficio dell’intera comunità canturina e nel rispetto dei principi costituzionali”, il Sindaco di Cantù, Alice Galbiati.

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: l’attività del 2024 in cifre e numeri

In Consiglio regionale nell’anno 2024 sono 23 le leggi approvate, 11 le proposte di atto amministrativo e 7 le Risoluzioni, 29 le proposte di nomina affrontate, nel corso di 36 sedute (comprese quelle della sessione di bilancio): da segnalare il significativo lavoro di indirizzo politico, con 72 mozioni approvate dall’Aula insieme a 354 ordini del giorno.Intensa anche l’attività delle Commissioni consiliari, 9 permanenti e 5 speciali, che quest’anno si sono riunite 227 volte approvando 149 provvedimenti: da sottolineare il numero elevato di audizioni, 198, che hanno coinvolto oltre 670 soggetti. Sono alcuni numeri e dati…

Condividi:
Leggi

Ampliamento Parco Valle Lambro: sì unanime del Consiglio regionale

Via libera unanime del Consiglio regionale, presieduto da Federico Romani, all’ampliamento dei confini del Parco regionale della Valle del Lambro. L’incremento sarà di 436,28 ettari pari al 5,2% in più rispetto all’attuale superficie, che passa così da 8.391 a 8.827 ettari. I confini del Parco si estenderanno nei territori di Arcore, Concorezzo e Villasanta per le aree già interessate dall’ex Parco locale di interesse sovracomunale della Cavallera (PLIS), riconosciuto dalla Provincia di Monza e Brianza nel 2009 e revocato nel 2018 su richiesta dei Comuni interessati per la volontà di “aggregarsi” al Parco della Valle del Lambro. L’ampliamento prevede anche l’inclusione di…

Condividi:
Leggi

Gli eletti del Consiglio provinciale di Como

Si è tenuta, lunedì pomeriggio 30 Settembre, alle 15.30, presso la Sala Giunta di Villa Saporiti, la proclamazione degli eletti nel nuovo consiglio provinciale: LISTA RAPINESE (11.053) Rapinese Alessandro – 4.905 LISTA CENTRODESTRA IN PROVINCIA (40.618) Alberti Giovanni – 6.545 Mazza Piera Antonella – 4.854 Colacicco Monica – 4.617 Ghislanzoni Claudio – 4.520 Grisoni Agostino – 3.936 Cavadini Francesco – 3.862 Cappelletti Umberto – 3.540 LISTA DEMOCRATICI E CIVICI PER LA PROVINCIA DI COMO (27.830) Perroni Valerio – 7.400 Leo Gianluca – 6.693 Capitani Maurizio – 4.557 Pelucchi Ettore Antonio…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: le mozioni discusse nella seduta pomeridiana martedì 17 Settembre

Seduta pomeridiana di Consiglio regionale dedicata alla discussione di alcune mozioni. Di seguito la sintesi. Certificazione professionisti Il Consiglio ha votato il rinvio in Commissione Programmazione e Bilancio della mozione presentata dalla Consigliera regionale Chiara Valcepina (FdI). Il testo chiede alla Giunta di destinare incentivi e risorse a sostegno di avvocati, commercialisti ed esperti contabili che decidono di avvalersi della certificazione dello Studio Professionale prevista dall’Ente Italiano di Normazione Tecnica per ridurre al minimo i rischi professionali di natura organizzativo-burocratica, senza incidere sul merito dell’attività professionale. Servizi educativi e socio-pedagogici È stata…

Condividi:
Leggi