Como, intensificato il controllo del territorio sulle acque del lago di Como

La Polizia di Stato di Como, nel contesto delle attività istituzionali, oltre ad effettuare e implementare costantemente il controllo del territorio su strada, ha tra le sue specialità presenti in provincia, anche la Squadra Acque Interne, un team di poliziotti appositamente addestrati e qualificati presso il Centro di Formazione della Polizia di Stato di La Spezia inseriti nell’organigramma dell’U.P.G.S.P. di Como. Gli agenti della “Squadra Nautica” hanno effettuato, nella mattinata di ieri, nel contesto del quotidiano servizio di pattugliamento e vigilanza lacuale, mirati controlli delle zone portuali e sulle attrezzature affini ad…

Condividi:
Leggi

Cernobbio autoarticolato perde il controllo e sbatte contro il guard rail

Mercoledì mattina 12 Febbraio, un autoarticolato con targa lituana, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo mentre viaggiava al km II della SS “Nuova Regina” nel comune di Cernobbio, il mezzo, condotto da un uomo nato in Pakistan, ma residente in Lituania, ha violentemente colpito il guard rail posto al margine della carreggiata, perdendo sull’asfalto alcune parti della carrozzeria. Fortunatamente non sono stati registrati feriti, tuttavia la circolazione stradale in quel tratto di trada ha subito forti rallentamenti. Sul posto personale della Compagnia Carabinieri di Como e…

Condividi:
Leggi

Como: controllo del territorio in provincia nelle stazioni ferroviarie e strade della Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Como, mercoledì pomeriggio 5 Febbraio, in ottemperanza alle disposizioni impartite dal Questore di Como Marco Calì, ha approntato un servizio straordinario di controllo del territorio nelle zone che comprendono i comuni di Erba, Eupilio, Proserpio, Canzo, Asso ed altri comuni limitrofi. Dislocate sul territorio equipaggi della Questura di Como che hanno pattugliato e formato posti di controllo sulle strade dell’erbese, ispezionato 8 locali pubblici e le stazioni ferroviarie della zona. In totale 55 sono le persone identificate, 23 quelle risultate avere precedenti penali o di…

Condividi:
Leggi

Fermato per un controllo stradale aggredisce i Carabinieri per non far trovare lo stupefacente

Nella decorsa notte in Samolaco (SO) i Carabinieri della Compagnia di Chiavenna hanno tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a Pubblico Ufficiale un 19enne residente in provincia. I militari dell’Aliquota Radiomobile, durante un servizio di prevenzione alla circolazione stradale, hanno fermato un’autovettura con quattro persone a bordo ed uno dei quali si è opposto al controllo aggredendo fisicamente gli operanti per cercare di guadagnarsi la fuga, ma è stato immediatamente bloccato e trovato in possesso di circa 150…

Condividi:
Leggi

Fermato a un posto di controllo in Varesina con marijuana e ketamina

La Polizia di Stato, ieri mattina martedì 26 Novembre,, ha arrestato per detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti, un milanese di 31 anni residente a Villa Guardia (CO), con qualche precedente amministrativo per possesso di droga. Al termine delle attività l’uomo è stato trovato in possesso di quasi 1 kilo e mezzo di marijuana confezionata e pronta per lo smercio, 9 piante di cannabis in vaso, 22 pastiglie di ketamina e tutta una serie di prodotti e attrezzatura per la coltivazione e il confezionamento della sostanza stupefacente. Tutto…

Condividi:
Leggi

Chiavenna controllo straordinario di esercizio pubblico

Domenica 17 Novembre i Carabinieri della Compagnia di Chiavenna hanno effettuato un controllo straordinario degli avventori di un noto pub del luogo. Al servizio ha partecipato anche la Polizia Locale per la parte amministrativa di sua competenza.Sono state identificate e controllate più di 50 persone, contestate 3 violazioni per ubriachezza molesta sulla pubblica via, una per la guida in stato di ebbrezza alcolica, una per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e uno per atti contrari alla pubblica decenza.Il servizio è stato pianificato anche a seguito delle numerose segnalazioni…

Condividi:
Leggi

A Nesso operazione controllo dei torrenti

Le piogge cadono con frequenza in questa stagione e i vari territori che annoverano corsi d’acqua cercano di porsi al riparo da eventuali esondazioni.   E’ il caso anche del comune di Nesso che ha deciso di sottoporre a un’operazione di controllo idraulico sei dei propri torrenti. “Considerato – spiega il comune nella determina con cui adotta il provvedimento – che gli eventi atmosferici continuano a interessare il territorio comunale, l’ufficio ha ritenuto necessario un aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di Piano di Governo del territorio ritenendo di dover…

Condividi:
Leggi

Milano ampia attività di controllo territorio dell’Arma dei Carabinieri

Dal 29 Ottobre al 2 Novembre, su disposizione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, i Carabinieri del Comando Provinciale di Milano hanno svolto un’ampia attività di controllo straordinario del territorio svolta nel quartiere “Baggio” e nell’area della Stazione FS Centrale, tenuto conto delle pianificazioni adottate nell’ambito del C.P.O.S.P. presieduto dal Prefetto di Milano e d’intesa con la Questura. In questo quadro, rispetto ad una media, nel corso dei servizi di controllo straordinario del territorio sono stati impiegati ulteriori 230 carabinieri dell’arma territoriale e delle unità specializzate. sono state controllate circa 1400…

Condividi:
Leggi

Fauna selvatica Regione approva nuove procedure di controllo

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha approvato lunedì 21 ottobre la delibera riguardante le procedure per il controllo della fauna selvatica, in conformità con il Piano Straordinario emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. “La gestione della fauna selvatica – dice l’assessore della Regione Lombardia, Beduschi – è una necessità. Serve un cambio di passo rispetto a un’osservazione passiva della natura che negli ultimi anni ha determinato stortura e disequilibrio. Serviva una presa d’atto forte. Quella che abbiamo voluto ‘personalizzare’, rispetto alle indicazioni nazionali. Lo abbiamo…

Condividi:
Leggi

Presenza fuori controllo dei selvatici costa all’agricoltura valtellinese, chiavennasca e lombarda milioni di euro ogni anno tra danni diretti e indiretti

“Con questo atto sono state accolte le richieste avanzate da Coldiretti su base regionale per dare attuazione al piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, a cominciare dai cinghiali la cui diffusione incontrollata provoca devastazioni nei campi, mette a rischio la vita dei cittadini nei centri urbani e sulle strade, oltre che essere veicolo di malattie come la peste suina africana che rappresenta ormai una vera e propria emergenza per gli allevamenti di maiali e la tenuta del settore suinicolo, sia a livello lombardo che italiano”.…

Condividi:
Leggi