“Con questo atto sono state accolte le richieste avanzate da Coldiretti su base regionale per dare attuazione al piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, a cominciare dai cinghiali la cui diffusione incontrollata provoca devastazioni nei campi, mette a rischio la vita dei cittadini nei centri urbani e sulle strade, oltre che essere veicolo di malattie come la peste suina africana che rappresenta ormai una vera e propria emergenza per gli allevamenti di maiali e la tenuta del settore suinicolo, sia a livello lombardo che italiano”.…
LeggiTag: controllo
La presenza fuori controllo dei selvatici costa all’agricoltura lariana e lombarda milioni di euro ogni anno
“Con questo atto sono state accolte le richieste avanzate da Coldiretti su base regionale per dare attuazione al piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, a cominciare dai cinghiali la cui diffusione incontrollata provoca devastazioni nei campi, mette a rischio la vita dei cittadini nei centri urbani e sulle strade, oltre che essere veicolo di malattie come la peste suina africana che rappresenta ormai una vera e propria emergenza per gli allevamenti di maiali e la tenuta di un settore chiave come quello suinicolo, sia a…
LeggiComo, intensificato il controllo del territorio, l’App di You Pol sempre più efficace, fa ritrovare uno scooter rubato
Le volanti dell’U.P.G.S.P. e le pattuglie della 6^ Sezione dell’Ufficio di Gabinetto sono state dislocate nei diversi punti strategici della città di Como realizzando nelle ultime 24 ore i seguenti risultati: 74 chiamate di emergenza giunte alla Centrale Operativa della Questura di Como per le quali sono poi stati eseguiti 20 interventi di soccorso pubblico, 18 i posti di controllo organizzati in città e nelle arterie in entrata e uscita della prima periferia, 130 le autovetture controllate e 204 le persone identificate, 5 le contravvenzioni elevate al Codice della Strada,…
LeggiCarabinieri di Cantù continuano i controlli sul territorio
La Compagnia Carabinieri di Cantu’, sta attuando una serie di attività preventive, investigative e repressive nel controllo del territorio attraverso il N.O.R., la Tenenza di Mariano Comense e le Stazioni, Carabinieri, sinergia cha ha portato a risultati di rilievo. In questo ambito, i militari della Stazione Carabinieri di Fino Mornasco, a conclusione di un’articolata attività investigativa, condotta mediante l’acquisizione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza pubblica e privata, la raccolta delle testimonianze e l’analisi dei tabulati telefonici, hanno denunciato in stato di libertà tre ragazzi, due maggiorenni ed un minorenne,…
LeggiFinita l’Estate l’Arma dei Carabinieri prosegue il controllo delle aree boschive e centri commerciali
La Compagnia Carabinieri di Cantu’, con il termine del periodo estivo e la ripresa di tutte le attività commerciali e scolastiche, negli ultimi giorni ha proseguito la propria attività di controllo del territorio urbano e boschivo, con l’impiego del personale dipendente e dei militari appartenenti alle Squadre della C.I.O. (Compagnia di Intervento Operativo) e degli Squadroni Carabinieri Cacciatori, con un impiego medio giornaliero di 100 militari con 40 pattuglie, che effettuano 120 posti di controllo nelle aree più sensibili. Queste attività hanno portato al controllo di circa 550 persone e…
LeggiGdf Como reparto aeronavale intensificate le attività di sorveglianza lago di Como
Durante il corrente mese di agosto, la Guardia di Finanza ha intensificato le attività di sorveglianza sul Lago di Como, offrendo un servizio di prossimità per il cittadino. Il notevole afflusso di turisti che ha raggiunto il Lario, attratto dalle sue bellezze naturali, è stato infatti monitorato dalle Fiamme Gialle, in chiave preventiva, affinché l’utenza nautica e balneare potesse usufruire, senza difficoltà, dei servizi offerti dalle imprese sane che operano sul lago. Relativamente ai 54 controlli eseguiti ad agosto, in 18 casi è stato necessario che le unità navali della…
LeggiRaccolta funghi 2024: dal 1° agosto gli esperti di ATS Insubria per il controllo gratuito della commestibilità
Far verificare la commestibilità dei funghi raccolti, ricevere consigli per una raccolta sicura e per trattare i funghi prima del consumo, dalla pulizia ai tempi e modalità di cottura: farà tutto questo lo sportello attivato da ATS Insubria dal 1° agosto al 30 novembre 2024, in concomitanza con la stagione di raccolta. Agli Sportelli, in cui saranno presenti i micologi del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria e sarà dunque possibile far valutare la commestibilità dei funghi raccolti per il consumo personale. La maggioranza delle intossicazioni da funghi è, infatti, determinata da funghi…
LeggiOrsa Kj1 grandi carnivori vanno tenuti sotto controllo. Solidarietà a Fugatti
È di poche ore fa la notizia dell’uccisione dell’orsa Kj1 stabilita dal Presidente Fugatti, cui è appena stata data esecuzione perché ritenuta pericolosa. A tale riguardo si è espresso il consigliere regionale della Lombardia, Giacomo Zamperini, presidente della Commissione speciale Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine; rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera e Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Grandi Carnivori”. “La soppressione – afferma Zamperini -viene disposta su basi scientifiche, anche per salvaguardare il benessere e la sopravvivenza della stessa specie, oltre che per la necessaria tutela dell’essere umano…
LeggiQuestore di Sondrio emana tre provvedimenti a tutela sicurezza e controllo territorio
Il Questore nell’arco della settimana appena trascorsa ha adottato tre diverse misure di prevenzione costituite da un avviso orale e due ammonimenti. L’avviso orale è stato adottato nei confronti di un extracomunitario, di 44 anni, residente a Sondrio, poiché a suo carico annoverava reati per Resistenza a Pubblico Ufficiale e perché più volte colto in stato di ubriachezza in luogo pubblico. Con questa misura è stato intimato all’uomo di cambiare condotta, pena l’aggravamento della stessa misura con la proposta all’A.G. della “Sorveglianza Speciale di P.S.”, con la quale si incide…
LeggiCarabinieri Cantù: 340 posti di controllo, controllati 700 persone e 250 veicoli
I controlli effettuati e i risultati ottenuti negli ultimi giorni esprimono in modo evidente l’impegno e l’efficacia del lavoro quotidiano dei militari, che hanno effettuato 340 posti di controllo, controllando 700 persone e 250 veicoli. Inoltre, in seguito ai drammatici eventi della notte del 2 giugno in Cantu’, dove si sono verificati gravi disordini e tre persone sono state gravemente ferite, i militari anche in quell’occasione hanno contrastato con efficacia il fenomeno delle “baby gang”, vedendo il proprio lavoro investigativo confermato dall’Autorità Giudiziaria, che ha disposto la misura cautelare del…
Leggi