Locarno, Mendrisio , Lugano. Tre città , un intento comune: diventare la capitale culturale svizzera per il 2030. Il riconoscimento è assegnato con cadenza triennale a una città elvetica che abbia almeno ventimila abitanti. Lugano ha presentato la propria candidatura ufficiale lo scorso 26 marzo. “Il progetto di capitale culturale svizzera- spiega il comune in una nota- ha come obiettivo principale promuovere la diversità culturale, valorizzare la creazione artistica e rafforzare la coesione nazionale. Per un anno, una città o una regione diventa il cuore culturale del paese”. La città…
LeggiTag: cultura
Lugano celebra i neo-maggiorenni: festa e bonus cultura per 200 giovani
Non solo festeggiamenti , ma anche la consegna di un bonus cultura. Lugano ha celebrato in un duplice modo il conseguimento della maggiore età di duecento suoi concittadini. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Michele Foletti, il municipale Raoul Ghisletta e la presidente del consiglio comunale Benedetta Bianchetti. “Vi ringrazio per la vostra numerosa presenza – ha detto ai neomaggiorenni il primo cittadino – i diciotto anni sono un anno importante che segna ufficialmente l’entrata nella vita adulta, fatta di diritti e doveri. Vi invito ad affrontare questa fase della…
LeggiOlimpiadi della Cultura: i 16 progetti che trasformeranno la Lombardia
“Con questo bando Regione Lombardia compie un passo concreto verso Milano-Cortina 2026, sostenendo 16 progetti che uniscono eccellenza culturale e radicamento nei territori”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, durante l’incontro nella giornata di ieri a Palazzo Lombardia con i beneficiari della prima finestra del bando ‘Olimpiadi della Cultura’, che prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro. “Sin dall’inizio – ha spiegato – abbiamo creduto che i Giochi non dovessero limitarsi a un grande evento sportivo, ma diventare un’occasione per valorizzare l’identità profonda della Lombardia.…
LeggiInvestimento nella cultura lombarda: 5 milioni per il futuro di musei, cinema e biblioteche
Ha preso il via dalla Triennale di Milano il tour informativo con cui l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, illustra agli operatori del settore il bando Avviso Unico Cultura 2025, per cui Regione Lombardia ha stanziato oltre 5 milioni di euro. “Questo percorso – ha spiegato l’assessore Caruso – porterà la cultura al centro delle nostre comunità e dei nostri territori. Regione Lombardia vuole essere al fianco di chi, ogni giorno, lavora per custodire e innovare il nostro patrimonio. Questo bando deve rappresentare uno strumento efficace per gli operatori del settore.…
LeggiA ogni tappa di cuori olimpici stand di Avis per la cultura della donazione
Il viaggio attraverso la Lombardia del progetto turistico ‘Cuore delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026’ non sarà solo un’occasione per celebrare la bellezza del territorio e il valore dello sport, ma anche un’opportunità per sensibilizzare i cittadini su un gesto semplice e salvavita: la donazione del sangue. Grazie all’accordo siglato oggi a Palazzo Lombardia tra l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali, e il presidente di AVIS Lombardia, Oscar Bianchi, ogni tappa del tour ospiterà, infatti, uno stand informativo dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue, diventando così…
LeggiTecnologia e cultura, sotto il cielo di Lugano
Tecnologia e cultura, sotto il cielo di Lugano, si sposano sempre di più. Il comune ha aperto in questi giorni una modalità digitale per le domande di sostegno ai progetti culturali. La nuova pratica è in funzione da martedì 18 febbraio e, spiega il comune in una nota, “consente di effettuare le richieste di supporto finanziario per progetticulturali completamente on line, senza più bisogno di stampare e inviare documenti cartacei”. Tutto si inquadra nell’ambito delle linee di sviluppo “Luganoduemilatrenta” e il nuovo servizio è un ulteriore passo nella direzione di…
LeggiFinanziati i primi 16 progetti delle Olimpiadi della Cultura in Lombardia
Sono 16 i progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’ in Lombardia, per un contributo di 1,5 milioni di euro. Gli esiti della prima finestra del bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, sono stati infatti pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione. L’iniziativa punta infatti a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Al contributo hanno quindi potuto accedere enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato, senza fine di lucro e…
LeggiGorizia capitale europea della cultura 2025 all’Anvgd Comitato di Milano
Giovedì 16 gennaio alle ore 18:00, sulla pagina Facebook dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato di Milano https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ , e successivamente sul canale YouTube del Comitato in collaborazione con il Comitato ANVGD di Gorizia, interverrà il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna. Durante l’evento, verrà presentato “Un viaggio da fare: Gorizia-Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura 2025”. Partecipano all’incontro Maria Grazia Ziberna, presidente del Comitato ANVGD di Gorizia, e il gruppo dei giovani.
LeggiAborto: il delitto diventato diritto
Aumentano gli aborti e diminuiscono i medici obiettori di coscienza. La cultura della morta avanza. Ormai l’aborto è di fatto un diritto. Tutto ciò sta avendo con un governo di centro-destra, il quale a parole sostiene la famiglia e le politiche per la natalità, ma in realtà è succube psicologicamente e culturalmente della sinistra e dei poteri forti.È iniziata la campagna raccolta fondi di Avvento e Natale dell’Osservatorio Card. Van Thuan, per saperne di più cliccare qui. Editorialista: Marco Ferraresi – Giurista del lavoro e membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio…
LeggiCultura in Lombardia il settore genera 29 mld di euro e garantisce occupazione per 366 mila persone
“La cultura genera in Lombardia circa 29 miliardi di euro e, con 366.000 addetti, la nostra Regione si colloca ai vertici del panorama culturale italiano. Milano, in particolare, con 18 miliardi di valore aggiunto e oltre 200.000 occupati, è una capitale culturale che attira talenti, investimenti e idee da tutto il mondo. In Italia operano 284.000 imprese, di cui 33.000 non-profit. Gli occupati sono quasi 23.000. Numeri che richiamano un’enorme responsabilità per un settore sempre più centrale nello sviluppo economico e sociale del Paese”. Lo ha detto l’assessore regionale alla…
Leggi