“Le Paralimpiadi sono un’opportunità per abbattere barriere, sia fisiche che culturali. I Giochi di Milano-Cortina 2026 saranno teatro di una manifestazione che non solo emozionerà, ma contribuirà a diffondere i valori di rispetto e uguaglianza”. Lo ha detto l’assessore della Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, a Cortina per ‘One Year To Go’, l’evento di lancio delle Paralimpiadi che inizieranno fra un anno esatto, il 6 marzo 2026. Questo evento, ha proseguito l’esponente della giunta lombarda, “non solo celebrerà il talento e la determinazione degli atleti paralimpici,…
LeggiTag: culturali
Da regione oltre 5 mln di euro per progetti culturali nei territori
Regione mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori lombardi. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, ha approvato i criteri per l’assegnazione di contributi regionali – attraverso l’Avviso Unico Cultura – a progetti proposti dai soggetti pubblici e privati che operano nel campo delle attività culturali. “Proseguiamo il nostro impegno concreto – ha sottolineato l’assessore Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per diffondere cultura nei territori, in…
LeggiUn viaggo nelle radici storiche e culturali di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo
Giovedì 6 marzo alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, in seguito, sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’incontro settimanale del giovedì del mese, dedicato alla “Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo”. Relatori: Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano, Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, e Nives Zudic Antonic, Docente di Italianistica presso il Dipartimento…
LeggiIncontro Italia-Svizzera si parla di scambi culturali e mobilità
Un incontro cordiale, di reciproca cementazione della conoscenza ma anche volto a gettare le basi di nuovi sviluppi nelle relazioni tra Italia e Svizzera. Ci sono almeno tre valori aggiunti a caratterizzare l’incontro che il sindaco di Lugano Michele Foletti con l’ambasciatore d’Italia in svizzera Gianlorenzo Cornado, entrato in carica da poco più di un anno, al palazzo civico. All’appuntamento era presente anche il municipale e capo dicastero territoriale Filippo Lombardi. Foletti si è detto molto soddisfatto dell’esito dell’incontro: “le relazioni intessute tra i nostri paesi – ha detto –…
LeggiDa Regione oltre 6 mln di euro per finanziare 340 progetti culturali
Regione Lombardia finanzia 340 progetti culturali in tutto il territorio attraverso uno stanziamento di oltre 6 milioni di euro, con l’obiettivo di sostenere musei, biblioteche, archivi storici, luoghi riconosciuti dall’Unesco, itinerari culturali, aree e parchi archeologici. Si tratta di realtà che hanno aderito al bando ‘Avviso unico cultura 2024’, i cui esiti sono stati pubblicati sul Burl regionale. “Come Regione – ha evidenziato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – mettiamo a disposizione risorse per supportare iniziative che valorizzino il patrimonio storico-artistico della Lombardia, in tutte le sue espressioni. Al…
Leggi