Turismo innovazione digitale chiave per portare Lombardia e Italia a nuovi record

Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, big data e strumenti digitali per trasformare l’esperienza turistica e migliorare la competitività del settore. Questi alcuni dei temi affrontati nel convegno ‘Trasformazione digitale e Turismo’, che si è tenuto questa sera al Palace Hotel di Como. L’evento, a cui ha partecipato  l’assessore  al Turismo, Marketing Territoriale e Moda  di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha riunito esponenti istituzionali, nazionali e regionali, operatori del settore e accademici per un confronto sulle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale nel comparto turistico. Tra i presenti anche il sottosegretario di Stato…

Condividi:
Leggi

Dal digital divide alla valorizzazione dei formaggi, al biogas e digestato le priorità in agenda per la zootecnica

Superare il digital divide specie in alta montagna e in alpeggio, assicurando connessioni veloci e accelerando la digitalizzazione delle imprese; modulare l’attività di gestione dei reflui zootecnici tenendo conto delle esigenze delle imprese montane e valorizzando l’utilizzo del digestato e la trasformazione in biogas, nell’ottica di un’economia circolare; infine, ma non ultimo, sburocratizzare un settore per renderlo nuovamente attrattivo per i giovani e valorizzare le produzioni casearie anche sui mercati internazionali, a partire dalle più identitarie. Tanti punti di approfondimenti, evidenziati ieri da Coldiretti Sondrio nel corso della visita che…

Condividi:
Leggi

Lugano al via l’archivio digitale storico della città

Un’operazione di conservazione della memoria storica della città e, al contempo, un prezioso servizio offerto ai cittadini. Il comune di  Lugano ha pensato di creare un archivio digitale contenente le sedute del consiglio legislativo cittadino che si sono svolte tra 1992 e 2003.  L’iniziativa sarà presentata mercoledì 6 novembre alle 18 al Palazzo dei Congressi. “Il progetto di digitalizzazione-  spiega il comune in una nota- offre uno spaccato molto interessante della storia e della vita politica cittadina”.  Tutto parte dal 2021 allorché Associazione Memoriav, Archivio amministrativo di Lugano e Fonoteca…

Condividi:
Leggi