Cosmesi lombarda in allarme per Direttiva UE

La filiera cosmetica lombarda,  pilastro del settore in Italia, lancia un grido d’allarme contro la direttiva europea 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane. L’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale Moda e Cosmesi, Barbara Mazzali, ha avuto oggi un incontro con esperti e rappresentanti istituzionali per discutere l’impatto  della normativa, che rischia di soffocare un’eccellenza del Made in Italy.  Presenti Filippo de Caterina, vice Presidente di Cosmetica Italia, Leonardo Salvemini, stimato giurista ambientale e professore universitario,  e due senatori lombardi di Fratelli d’Italia, Renato Ancorotti, già imprenditore nel settore cosmetico, e Sandro Sisler. Obiettivo…

Condividi:
Leggi

Qualità aria: da Bruxelles insostenibili costi attuazione nuova direttIva UE

“La nuova Direttiva sulla qualità dell’aria imposta dall’Unione Europea per combattere l’inquinamento atmosferico introduce misure eccessivamente rigide che rischiano di soffocare il sistema economico della Lombardia mettendo in difficoltà i cittadini”. Lo ha detto il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega alle Relazioni internazionali e con l’UE, Raffaele Cattaneo, partecipando  all’evento organizzato dal Think Tank Bruegel dal titolo ‘Affrontare l’inquinamento atmosferico nell’UE: finanziamenti e politiche per l’aria pulita’. Nel suo intervento, Cattaneo ha sottolineato che, nonostante gli sforzi significativi e le riduzioni delle emissioni raggiunte negli ultimi anni,…

Condividi:
Leggi

Piano casa, Tovaglieri (Lega), dopo battaglia contro direttiva Case Green, nuovo impegno per salvaguardare proprietari e sgravare comuni

“Nuovo atto concreto della Lega per tutelare la casa degli italiani. Dopo la battaglia condotta in Europa per smontare la direttiva Casa Green, che altrimenti avrebbe imposto a milioni di cittadini costosissime ristrutturazioni, parte ora l’iter per la norma salva-casa promossa dal ministro delle infrastrutture Salvini con l’obiettivo di salvaguardare i proprietari, tagliare la burocrazia e aiutare i comuni oberati dalle richieste di sanatoria delle piccole irregolarità edilizie, che riguardano la stragrande maggioranza del patrimonio immobiliare nazionale. Finalmente si va verso una maggiore semplificazione e una maggiore efficienza per garantire…

Condividi:
Leggi

Più pragmatismo e buon senso per un’Europa ad emissioni zero

L’idea di Europa, per molti italiani è associata alle parole obbligo e poca libertà. La casa, che per molti italiani è un bene primario, è entrata nel mirino della complessa politica green. L’ obiettivo è la riduzione delle emissioni di Co2 sul patrimonio immobiliare entro il 2030.  Il principio potrebbe essere anche condivisibile, ma occorre tenere presente la realtà di un Paese come l’Italia che dipende da molti altri per le forniture di gas, petrolio e persino batterie. Il commissario Timmermans  s’è dimostrato artefice convinto di una una gabbia ideologica dentro la quale posizionare milioni di famiglie italiane.…

Condividi:
Leggi