Buglio in Monte soccorso escursionista a 400 metri di quota

Intervento, venerdì sera 14 Febbraio, per i tecnici della Stazione di Morbegno del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina-Val Chiavenna. Sono stati attivati intorno alle 19:30 per un uomo scivolato in un canale impervio nella zona di Buglio in Monte, a una quota di circa 400 m. Nove tecnici impegnati, insieme con la Guardia di Finanza e i Vigili del fuoco. I soccorritori si sono calati per una trentina di metri e hanno raggiunto la persona infortunata; l’hanno messa in sicurezza e immobilizzata. L’elisoccorso di Sondrio di AREU – Agenzia regionale…

Condividi:
Leggi

Argegno località Sant’Anna escursionista in difficoltà. Intervento dei Vigili del Fuoco di Menaggio e Saf di Como

Intervento, giovedì 13 Febbraio alle 16.00 circa, ad Argegno località Sant’Anna per la ricerca e il recupero di un uomo 33 enne in difficoltà che ha perso il sentiero. L’uomo una volta scivolato ha chiesto aiuto ai soccorsi fornendo il proprio punto GPS per il ritrovamento. I Vigili del Fuoco del distaccamento di Menaggio e i colleghi SAF da Como hanno effettuato una calata di circa 150 metri ed una volta recuperato l’uomo lo hanno affidato al 118 per le verifiche. L’uomo era infangato ma non ferito.

Condividi:
Leggi

Intervento sul Monte Marzola per un escursionista scivolato sulla neve

Un escursionista è stato soccorso oggi sul monte Marzola dopo essere scivolato per circa 80 metri in un ripido canalone innevato. Il ragazzo si trovava in compagnia di amici e stava percorrendo il sentiero 412 quando, a una quota di circa 1.300 metri tra il rifugio Maranza e il bivacco Bailoni, è scivolato lungo un pendio molto ripido nel bosco per decine di metri. Fortunatamente nella caduta non ha riportato nessuna grave conseguenza. Uno dei compagni di escursione è riuscito a raggiungerlo e a chiamare aiuto al Numero Unico per…

Condividi:
Leggi

Albavilla escursionista infortunata

Oggi, mercoledì 5 Febbraio, ad Albavilla intervento dei Vigili del Fuoco sul sentiero che porta al rifugio Bollettone per soccorrere una persona. I Vigili del Fuoco specialisti SAF della sede centrale congiuntamente ai colleghi di Erba hanno recuperato una escursionista nfortunatasi ad un arto. La donna è stata trasportata al parcheggio con un fuoristrada dove ad aspettarla c’era un’ambulanza

Condividi:
Leggi

Courmayeur escursionista in difficoltà sul Monte Chetif. Recuperato dal Soccorso Alpino valdostano

Si è recentemente conclusa l’operazione di soccorso condotta dal Soccorso Alpino Valdostano sul Monte Chetif, presso Courmayeur, per il salvataggio di un escursionista in difficoltà. L’uomo, un cinquantenne italiano, aveva smarrito il sentiero del ritorno e ha richiesto l’intervento della Centrale Unica del Soccorso (118 e SAV) alle ore 19:00. Una squadra via terra, composta da soccorritori SAV e Sagf, ha raggiunto l’escursionista, fornendogli calzature adeguate e ciaspole, per poi accompagnarlo a valle. L’escursionista non ha bisogno di assistenza sanitaria.

Condividi:
Leggi

Ricerca nel gruppo dell’Adamello ritrovato senza vita il corpo dell’escursionista

Intorno alle 13, di oggi mercoledì 8 Gennaio, dopo la constatazione del decesso da parte del medico e ottenuta l’autorizzazione delle autorità giudiziarie alla rimozione della salma, il corpo senza vita dell’escursionista è stato recupero dall’elicottero e trasferito a Spiazzo (Tn), per essere affidato al carro funebre. Il corpo senza vita dell’alpinista è stato trovato sotto la neve, ai piedi di un salto di roccia, alla base della parete sud del Carè Alto. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio delle forze dell’ordine ma è possibile che l’alpinista sia precipitato…

Condividi:
Leggi

Intervento di soccorso per un escursionista scivolato nei pressi della cascata di Tret (Fondo, Alta Val di Non)

Un escursionista trentino è stato soccorso nella tarda mattinata odierna dopo essere caduto per circa 13 metri nei pressi della cascata di Tret, a Fondo in Alta Val di Non. L’uomo stava camminando appena sotto la rapida, parzialmente ghiacciata, quando ha messo un piede in fallo scivolando su una lingua di ghiaccio e perdendo contestualmente il proprio telefono cellulare. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è quindi arrivata intorno alle 10.50 da parte di altri due escursionisti che si trovavano nella zona. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre…

Condividi:
Leggi

Recuperato escursionista scivolato per un centinaio di metri nel comune di Carcoforo

Intervento congiunto del Soccorso Alpino Valdostano, del Soccorso Alpino Piemontese e della Guardia di Finanza di Alagna Valsesia per il salvataggio di un escursionista caduto per circa cento metri in un canalone nel comune di Carcoforo. La richiesta di intervento è stata inoltrata alla Centrale Unica del Soccorso VdA alle ore 19:00 dalla Centrale operativa di Torino che non ha potuto intervenire con elicottero.  L’intervento, situato a 1800 metri sul livello del mare, è stato effettuato di notte utilizzando un verricello. Due tecnici del SAV sono stati calati a terra…

Condividi:
Leggi

Lenno recuperato escursionista infortunato in località Abbazia dell’Acquafredda

Giovedì Ieri sera 26 Dicembre alle 23.40 circa, su richiesta del 118 i Vigili del Fuoco sono stati inviati a Lenno, per recuperare di una persona infortunata in una baita sopra l’Abbazia dell’Acquafredda. Dopo un cammino di circa mezz’ora a piedi rispetto all’area di sosta dei mezzi di soccorso intervenuti, il personale dei Vigili del Fuoco di Menaggio e Como unitamente ai sanitari del 118 hanno provveduto al recupero dell’uomo con barella portantina

Condividi:
Leggi

Soccorso a Cucciago escursionista in bicicletta caduto all’interno di un bosco

Stamane, giovedì 26 Dicembre intorno alle 10.30 circa a Cucciago intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Cantù e specialisti Saf della sede centrale di via Valleggio in collaborazione con l’auto infermieristica 118 di Cantù e un ambulanza hanno soccorso un uomo di 31 anni caduto dalla bicicletta all’interno di un bosco procurandosi possibili fratture agli arti superiori. L’uomo è stato trasportato in codiec giallo all’ospedale di Sant’Anna.

Condividi:
Leggi