Paradossale ma vero. Quelli di casa, dice Gesù, spesso sono i più difficili a credere in noi. Non perché sospettino di noi come di uno sconosciuto, ma esattamente per il motivo opposto. “Ti conosco come le mie tasche”, “conosco i miei polli” e altre espressioni del genere, chiudono la porta ad ogni sorpresa. Eppure Gesù qualche guarigione la compì. Perché anche in famiglia c’è qualcuno che riesce a vedere al di là….https://lalocandadellaparola.com/2024/07/07/al-di-la/
LeggiTag: Gesù
Chi è dunque questo Gesù?
Joseè Tolentino Mensonça, cardinale, poeta, teologo è stato nominato da Papa Francesco nel 2018 Archivista e Bibliotecaria di Santa Romana Chisa e nel 2022 Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’educazione. Ha recentemente pubblicato con Edizioni San Paolo il libro “Chi è dunque questo Gesù?” secondo volume della collana “Dimensioni dello Spirito”. L’autore non offre una risposta definitiva alla domanda “Chi è Gesù?”, ma invita il lettore a interrogarsi e ad ascoltare i Vangeli per scoprire da la risposta. Nel libro si propone un itinerario cristologico scandito da brani…
LeggiRaggiungerlo
Nessuno mai si rassegna alla malattia, tantomeno alla morte. Chi afferma che i poveri “sono abituati” a veder morire i figli, lo dice semplicemente perché non li ha mai sentiti piangere. O forse non vuole affrontare il problema. Gesù invece andò con Giàiro ed entrò nella stanza della bambina morta. Eppure, a quel tempo, ne morivano tanti di bambini per malattia (e oggi?). Affrontò la gente che piangeva e urlava forte di dolore. Gesù si lasciava rubare l’energia divina che usciva da lui incontrollata sanando all’instante chi lo toccava con fede. Aggrappiamoci a Lui, allo Spirito che…
LeggiLa Parola si è fatta creazione
“La Parola si è fatta creazione. Fede in Gesù ed ecologia” di Antonio Agnelli, pubblicato da San Paolo Edizioni, è un libro che propone un’analisi unica e approfondita del rapporto tra fede cristiana e protezione dell’ambiente. L’autore, teologo e biblista, osserva che la crisi ecologica rappresenta una sfida estremamente pressante per l’umanità e per la Chiesa. Agnelli sottolinea che la fede cristiana non solo non ignora questa sfida globale, ma offre anche risorse spirituali e morali preziose per affrontarla efficacemente. Inoltre, l’autore approfondisce la figura di Gesù Cristo, rappresentandolo come la perfetta…
LeggiDal S. Cuore la vera accoglienza agli LGBT+
Il mese di giugno è dedicato al Sacro Cuore di Gesù, ma viene profanato facendone il mese dell’orgoglio LGBT. Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote e docente, è membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiIl cuore
Ha ragione ancora una volta Papa Francesco: “il mondo sembra aver perso il cuore”. Viviamo così questa festa del Sacro Cuore di Gesù. Festa che deve la sua esistenza ad una visione che ebbe S. Margherita Maria Alacoque 350 anni fa. Il mondo ha perso il cuore e forse anche la testa. Perché testa e cuore vanno sempre insieme. “Chi è buono è intelligente – mi diceva sempre un detenuto – basta ragionare un po’ per capire che è meglio essere buoni. Io l’ho capito tardi”. Il mondo ha perso…
LeggiRicevere dal cielo
. Cosa vorrà dire accogliere il regno di Dio come lo accoglie un bambino? Questi bambini si lasciavano toccare da Gesù, che appoggiava le mani su di loro trasmettendo forza e amore. Ecco, lasciamoci toccare dalla presenza vera di Gesù e dello Spirito. Bisogna solo stare fermi e ricevere il suo tocco sanante. Siamo così abituati a strappare con forza alla vita attimi di serenità, che ci pare impossibile e forse anche sbagliato star fermi e ricevere amore e miracoli gratuitamente. Ma questo fanno i bambini. Semplicemente ricevono…. https://lalocandadellaparola.com/2024/05/25/ricevere-dal-cielo/
LeggiSeguimi
Pietro rimase addolorato che per la terza volta Gesù gli domandasse “Mi vuoi bene?”. In realtà era la prima, perché le altre due volte gli aveva chiesto “mi ami?”. Qualche studioso deduce che andrebbe tradotto la terza volta e non per la terza volta. Il dolore di Pietro non sarebbe dunque dovuto all’insistenza della domanda quanto al suo cambiamento. Gesù non chiede più mi ami ma semplicemente mi vuoi bene, riprendendo l’espressione di Pietro stesso. Non siamo fatti per volerci un po’ di bene. Siamo fatti per amare. Gesù non ci chiede di essere brave persone ma di…
LeggiLe parabole di Gesù
Nato a Mosca nel 1966, Ilarion Alfeev, metropolita di Budapest, ha ricoperto l’incarico di presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca e ha servito come membro del Santo Sinodo. Autore prolifico, tra le sue pubblicazioni spicca “Le parabole di Gesù”, edita da San Paolo, un’analisi dettagliata delle parabole contenute nel Nuovo Testamento. Quest’opera esamina attentamente tali narrativa allegoriche, organizzandole cronologicamente e catalogandole in tre gruppi: quelle dal periodo missionario di Gesù in Galilea, quelle pronunciate nel viaggio verso Gerusalemme e quelle che fanno riferimento agli ultimi…
LeggiAscensione
Una decisione che segna un passaggio molto forte. Gesù Risorto si stacca dai suoi dopo quaranta giorni di vita insieme. Il controllo che aveva su ogni singola cellula del suo corpo gli consentiva di rendersi fisicamente presente ovunque, così come di scomparire alla vista. Questa volta però la decisione pare definitiva, fino a quando tornerà, come dicono gli angeli nel racconto degli Atti. La domanda resta: davvero non è più tornato in terra con il corpo, magari non visto e non riconosciuto da nessuno?…https://lalocandadellaparola.com/2024/05/12/ascensione-5/
Leggi