La cerimonia commemorativa al Parco della Rimembranza, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, nella ricorrenza nazionale del 10 febbraio, avrà inizio alle ore 11.30. Sotto la targa affissa nel 2019 sul muro che delimita il lato nord dell’area verde, verrà deposta una corona di alloro, nel ricordo delle vittime delle foibe, degli esuli fiumani, istriani e dalmati. La mostra fotografica “Goli Otok, l’isola degli orrori”, a cura dell’Unione degli Istriani e del Giornale.it, verrà inaugurata sabato 15 febbraio alle ore 17, alla Biblioteca Rajna. A introdurla sarà Stefano Piotto,…
LeggiTag: Giorno
Cantù lunedì 10 Febbraio commemora il Giorno del Ricordo
La città di Cantù commemora il Giorno del Ricordo, lunedì 10 Febbraio, con una cerimonia commemorativa che inizierà alle ore 11.30 al Parco Martiri delle Foibe – Villa Calvi. La cerimonia avrà inizio con l’inno d’Italia, seguita dal saluto del Presidente dottor Luigi Perini e del dottor Massimo Serrentino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Como. Immancabile la preghiera dell’esule e una testimonianza di una persona internata ad Auschwitz. A conclusione uno squillo di tromba, deposizione corona e il Nabucco con Va’ pensiero. La celebrazione del Giorno del…
LeggiComo celebra il Giorno del Ricordo
Il 10 Febbraio 2025 in tutta Italia, dopo anni di limitazioni causa epidemia, sarà celebrato il “Giorno del Ricordo” per fare memoria dell’iniquo Trattato di Parigi, che tolse all’Italia la gran parte della Venezia Giulia e Dalmazia, da poco riunite alla Madrepatria a prezzo di immani sofferenze, e a noi il nostro futuro e da allora Esuli nel mondo, nonché il primo viaggio del piroscafo Toscana che trasportava i profughi di Pola in Italia ove non sempre furono accolti da fratelli sventurati, ma spesso da manifestazioni ostili. Quest’anno ricorre anche…
LeggiSondrio: Giorno della Memoria lunedì 27 Gennaio cerimonia pubblica al parco della Rimembranza
Per celebrare il Giorno della Memoria, nell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il 27 gennaio, il Comune di Sondrio, con la Biblioteca Rajna, ha promosso una serie di appuntamenti per coinvolgere i cittadini, che saranno anticipati, mercoledì prossimo, dalla conferenza “Un sorriso nella memoria: l’avventura di Ephraim Kishon”. In programma alla Biblioteca Rana, con inizio alle ore 18, vedrà l’intervento di Giovanni Gobber, professore di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che dialogherà con l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta. Kishon, ungherese e poi…
LeggiChi sono?
Ciò che Giovanni ci diceva ieri, che cioè non conosciamo Gesù né Dio che vive in noi, lo diceva per esperienza personale. Io non lo conoscevo, ci dice infatti oggi. Certo, lo conosceva prima ancora di venire alla luce, come ci racconta il vangelo di Luca. Anche noi conosciamo da tempo molte persone, da tutta una vita chi vive con noi e abbiamo messo al mondo. Ma non basta. Dobbiamo chiedere a Dio Spirito Santo di aprirci gli occhi e il cuore per conoscere e riconoscere la sua stessa presenza nelle altre…
LeggiSanta Messa nel giorno di Natale omelia del Vescovo di Como
Omelia del Vescovo di Como Oscar Cantoni nella celebrazione della Santa Messa di Natale Siamo scossi e insieme ammirati dalla frase annunciata dal vangelo di Giovanni: “In principio era il Verbo… E il Verbo si fece carne “. È questo il cuore gioioso del Natale. Il Dio che per noi era lontano, in tutto trascendente, il Dio nascosto, per il suo amore appassionato verso di noi, si è mostrato attraverso un volto umano, ha ricevuto un nome, Gesù, il Verbo fatto carne, con tutta la sua vicenda umana, iniziata una…
LeggiLucia, la santa della luce
Santa Lucia si celebra il 13 Dicembre che secondo un antico adagio, è “il giorno più corto che ci sia”. La Santa, il cui nome deriva dal latino Lux (luce), è venerata in molte città del Nord sia in Italia, sia in Europa. Martirizzata il 13 Dicembre 304, sotto il regno di Diocleziano, la sua figura è legata ad una delle maggiori tradizioni svedesi ed è venerata da entrambe le Chiese, cattolica e luterana. Lucia nasce a Siracusa verso la fine del III secolo da una nobile famiglia cristiana. Sin…
LeggiSanta Lucia il giorno più corto che ci sia è… una bugia?
Infatti il giorno più corto è in realtà il 21 o 22 dicembre, ovvero coincide con il solstizio d’inverno, perché è in effetti il giorno con minori ore con luce. Ma allora come è nato tale detto popolare? Ecco i retroscena. Prima della riforma del calendario operata dal papa Gregorio XIII nel 1582, era in vigore ancora il calendario “giuliano” ovvero il calendario giuliano, ovvero il calendario introdotto da Giulio Cesare nel lontano 46 a.C.. Il calendario giuliano fissava la durata dell’anno solare in 365 giorni e 6 ore,…
LeggiTurismo “ogni giorno in Lombardia” tempo di bilanci e nuove direzioni
Si è conclusa con successo la terza edizione del bando ‘Ognigiorno in Lombardia’, promosso da Regione Lombardia per sostenere gli eventi che hanno animato il territorio durante il 2024. Ora è il momento di tracciare un bilancio sull’efficacia di questa misura e di delineare nuove prospettive per il futuro. “Il bando ha registrato una grande partecipazione da parte degli Enti Locali, che hanno dimostrato un forte interesse nel valorizzare il loro territorio attraverso eventi di qualità. Tuttavia, credo che questa misura possa esprimere un potenziale ancora maggiore. Il nostro obiettivo,…
LeggiTurismo bando ogni giorno in Lombardia incrementata dotazione finanziaria
La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, ha approvato l’incremento della dotazione finanziaria del Bando ‘Ogni giorno in Lombardia’, destinato a sostenere eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle località lombarde da realizzare in Italia o all’estero. La misura, approvata lo scorso febbraio e destinata a soggetti di natura pubblica o privata, ha riscosso un grande interesse da parte dei destinatari. Per questa ragione, e in considerazione dell’elevato numero di richieste pervenute, si è deciso di stanziare ulteriori 63.205,00 euro. Giunto…
Leggi