Courmayeur sciatore in difficoltà. Intervento del Soccorso Alpino valdostano

Giovedì pomeriggio, 13 febbraio, il Soccorso Alpino Valdostano ha effettuato un intervento in uno dei canaloni di Vesse, a Courmayeur. La richiesta di aiuto è arrivata poco dopo le 14:00 da parte di uno sciatore in difficoltà. Sebbene illeso, il terreno impervio e le condizioni meteorologiche avverse hanno reso necessario il suo soccorso. Le condizioni meteorologiche avverse ostacolano l’intervento dell’elicottero. Il tentativo di avvicinamento di SA1 fallisce a causa della nevicata in corso. Due tecnici del SAV vengono attivati e intervengono via terra, partendo da due punti diversi. In circa…

Condividi:
Leggi

26 Ottobre 1954 una data per tre anniversari

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 10 Ottobre alle ore 18.00, presenta la videoconferenza dal titolo “26 Ottobre 1954 una data per tre anniversari”. Presenti all’incontro l’avv. Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale di Trieste, partecipa il Gruppo dei giovani. L’evento può essere seguito sulla pagina Facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

La barca Italia prende il largo

Ieri, giovedì 13 Giugno il direttore de “La Verità”, Maurizio Belpietro, notava che probabilmente spetterà solo a Giorgia Meloni portare a termine quanto concordato dai sette leader riuniti in questi giorni a Borgo Egnazia in Puglia. In effetti quasi tutti i Capi di Stato presenti hanno seri problemi nei rispettivi Paesi e corrono il rischio o di non essere riconfermati nel loro alto ufficio o di vedere fortemente indebolito il loro potere decisionale nell’arco di pochi mesi. I risultati delle recenti elezioni europee infatti hanno decretato pesanti sconfitte dei socialdemocratici…

Condividi:
Leggi

Santìficami

Giovedì Santo. Oggi è il giorno dell’ultima cena di Gesù, la cena solenne e santa della Pasqua ebraica che lui celebrava sempre coi suoi. Quella volta però forzò il testo previsto per la liturgia e aggiunse: questo è il mio corpo, questo è il mio sangue versato per voi. Troviamo anche noi oggi la forza di ripetere le sue parole, ripetute ad ogni messa sopra il pane sopra il vino e rivolgiamole a noi stessi. Poniamo noi stessi sull’altare, offrendoci per diventare un’altra volta anche noi un Cristo incarnato in questo mondo.…

Condividi:
Leggi