La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca Popolare di Sondrio hanno siglato un accordo volto a mobilitare oltre 300 milioni di euro in favore delle piccole e medie imprese (PMI) e le Mid Cap attive nei settori dell’agricoltura e della bioeconomia in Italia, con particolare attenzione ai progetti green. Si tratta della prima operazione firmata dalla BEI in Italia nell’ambito del pacchetto da 3 miliardi di euro approvati dalla BEI lo scorso anno per sostenere le PMI attive nel settore agricolo. “Siamo lieti di firmare con Banca Popolare di…
LeggiTag: imprese
Imprese e Coldiretti a Villa di Tirano: uniti per valorizzare le produzioni locali e affrontare le sfide della PAC (politica agricola comune)
Si è da poco concluso a Villa di Tirano un incontro organizzato da Coldiretti Sondrio, dedicato alle imprese agricole del territorio, con un’ampia discussione su temi cruciali per il settore, dalla Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 alla gestione dei rifiuti, passando per le sfide economiche e ambientali che gli agricoltori si trovano ad affrontare. All’incontro sono intervenuti il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini, il direttore Giancarlo Virgilio oltre al responsabile CAA Giovanni Moranda oltre al segretario di zona Alessandro Calende che hanno illustrato le iniziative in campo per sostenere…
LeggiTransizione ecologica: un’opportunità di crescita per le imprese lombarde
Promuovere l’alleanza con il sistema delle imprese del territorio per favorire la realizzazione di progetti sulla finanza sostenibile. Questo il perno attorno a cui ruota l’iniziativa promossa da Regione Lombardia (Direzione Generale Ambiente e Clima) e Finlombarda nell’ambito del tavolo tematico ‘Cultura della Sostenibilità’ e presentata oggi a Milano durante l’evento ‘Finanza Sostenibile per le PMI: proposte e prospettive’. Nel corso del convegno è intervenuto anche l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione, che ha evidenziato la centralità del ruolo delle imprese nel percorso di transizione ecologica. “La…
LeggiNucleare: la Lombardia costruisce il futuro con le imprese di filiera
A Palazzo Lombardia si è riunito questo pomeriggio il Tavolo dell’industria energetica nucleare convocato da Regione per dialogare con le imprese lombarde della filiera e gli stakeholder. Si tratta del secondo incontro del Tavolo dopo la riunione inaugurale avvenuta lo scorso 31 gennaio che ha coinvolto i più grandi player del settore. Presenti al Tavolo, anche in questo secondo incontro, Eni, Edison, Ansaldo Energia, Enel e le Università (Politecnico di Milano e Università degli Studi di Pavia). Al centro del confronto le opportunità di nuovo indotto per il settore in Lombardia. Al tavolo, promosso e coordinato dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, sono…
LeggiAgricoltura di montagna: stanziati 17 milioni per le imprese in zone svantaggiate
Regione Lombardia stanzierà 17 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna nel 2025 attraverso la misura SRB01 – Sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, prevista nell’ambito della PAC 2023-2027. A partire da domani, venerdì 21 marzo, e fino al 15 maggio 2025, le aziende agricole operanti in contesti montani potranno presentare domanda per ottenere il contributo. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Questi fondi – dice l’assessore Beduschi – vengono erogati sotto forma di indennità annuale per ettaro, con l’obiettivo di compensare gli…
LeggiAppiano Gentile, Coldiretti Como dialoga con le imprese su novità tecniche e futuro
Dalla gestione rifiuti alla Pac, dalla fauna selvatica alla direttiva nitrati. Tanti temi in cantiere nell’incontro tra Coldiretti Como Lecco e le imprese associate che si appena concluso ad Appiano Gentile, presso l’agriturismo la Cà Tenaia. «Un momento di confronto diretto, volto ad illustrare le novità tecniche, analizzare le criticità del settore e approfondire le nuove disposizioni sulla gestione dei rifiuti (Rentri)» affermano il presidente e il direttore di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi e Rodolfo Mazzucotelli. Le relazioni tecniche sono state svolte da Alfredo Castellazzi, responsabile CAA di Coldiretti Como Lecco, con la presenza…
LeggiNel 2024 aumentano le imprese lariane
Il report evidenzia che il numero di imprese registrate nell’area lariana è in crescita: +212 aziende rispetto al 2023 (+0,3%), con un saldo positivo tra iscrizioni (4.289, +7,1%) e cessazioni (3.984, +6,9%). Il settore dei servizi e delle costruzioni traina l’aumento, mentre il comparto industriale e commerciale registra una lieve contrazione. In allegato il report completo con tutti i dettagli e le analisi settoriali.
LeggiAgricoltura fino a 75 mln per finanziare piccole medie imprese dell’agrifood lombardo
Favorire la competitività, la crescita e lo sviluppo delle PMI della filiera dell’agro-alimentare in Lombardia: è questo l’obiettivo del programma ‘Agrifood Basket Bond’, che stanzia fino a un massimo di 75 milioni di euro di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, e Mediocredito Centrale – in qualità di investitori – a favore dei programmi di sviluppo delle imprese lombarde dell’agrifood. Il programma si avvarrà della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI che si tradurrà per le imprese emittenti in condizioni finanziarie più vantaggiose.Modalità e termini di partecipazione…
LeggiLombardia da regione 70 mln di euro per sostenere imprese nei settori cruciali delle tecnologie digitali e verdi
Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up che operano nel campo delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie e tecnologie rinnovabili e pulite. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro derivanti dalle risorse FESR 2021-2027. Il bando apre…
LeggiS. Antonio: Lombardia prima per cani e gatti +20 per cento imprese dedicate ai pet in cinque anni
Con più di 2 milioni e mezzo di esemplari, la Lombardia è la prima regione italiana per numero di cani e gatti censiti. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati dell’Anagrafe Animali di Affezione in occasione della giornata di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno. In particolare – precisa la Coldiretti regionale – in Lombardia i cani sono poco più di 2 milioni e oltre 518 mila i gatti. La presenza di un pet in famiglia influisce in modo positivo sul benessere emotivo delle persone, grazie…
Leggi