Nel 2024 aumentano le imprese lariane

Il report evidenzia che il numero di imprese registrate nell’area lariana è in crescita: +212 aziende rispetto al 2023 (+0,3%), con un saldo positivo tra iscrizioni (4.289, +7,1%) e cessazioni (3.984, +6,9%). Il settore dei servizi e delle costruzioni traina l’aumento, mentre il comparto industriale e commerciale registra una lieve contrazione. In allegato il report completo con tutti i dettagli e le analisi settoriali.

Condividi:
Leggi

Agricoltura fino a 75 mln per finanziare piccole medie imprese dell’agrifood lombardo

Favorire la competitività, la crescita e lo sviluppo delle PMI della filiera dell’agro-alimentare in Lombardia: è questo l’obiettivo del programma ‘Agrifood Basket Bond’, che stanzia fino a un massimo di 75 milioni di euro di Finlombarda, società finanziaria di Regione Lombardia, e Mediocredito Centrale – in qualità di investitori – a favore dei programmi di sviluppo delle imprese lombarde dell’agrifood. Il programma si avvarrà della garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI che si tradurrà per le imprese emittenti in condizioni finanziarie più vantaggiose.Modalità e termini di partecipazione…

Condividi:
Leggi

Lombardia da regione 70 mln di euro per sostenere imprese nei settori cruciali delle tecnologie digitali e verdi

Regione Lombardia prosegue nella strategia di sostegno alla competitività del territorio e lo fa con una misura che rappresenta un unicum in Italia. Si tratta del bando ‘Lombardia Venture Step’, voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, per supportare l’accesso al capitale di rischio da parte delle imprese innovative lombarde, in particolare start up e scale up che operano nel campo delle tecnologie digitali, deep tech, biotecnologie e tecnologie rinnovabili e pulite. La dotazione finanziaria è di 70 milioni di euro derivanti dalle risorse FESR 2021-2027. Il bando apre…

Condividi:
Leggi

S. Antonio: Lombardia prima per cani e gatti +20 per cento imprese dedicate ai pet in cinque anni

Con più di 2 milioni e mezzo di esemplari, la Lombardia è la prima regione italiana per numero di cani e gatti censiti. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia su dati dell’Anagrafe Animali di Affezione in occasione della giornata di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno.  In particolare – precisa la Coldiretti regionale – in Lombardia i cani sono poco più di 2 milioni e oltre 518 mila i gatti. La presenza di un pet in famiglia influisce in modo positivo sul benessere emotivo delle persone, grazie…

Condividi:
Leggi

Pesca: 900 mila euro per imprese e professionisti del settore  

Regione Lombarda finanzierà con 900.000 euro, attraverso un bando in apertura nei primi mesi del 2025, le attività delle imprese di pesca professionale, grazie alle risorse previste dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA 2021-2027). Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. I soggetti ammessi al bando sono le imprese che esercitano l’attività di pesca commerciale professionale e titolari di licenza di pesca professionale, i giovani pescatori professionali di età compresa tra i 18 e i 40 anni e le associazioni accreditate…

Condividi:
Leggi

Terzo trimestre manifattura scenario internazionale difficile, le imprese lombarde resistono

Le imprese manifatturiere lombarde nel terzo trimestre 2024 mostrano una sostanziale tenuta complessiva al cospetto di un difficile scenario economico internazionale, tra crisi economica tedesca e commercio mondiale in stagnazione. Il fatturato rispetto al trimestre precedente cresce per l’industria (+0,4%) e flette leggermente per l’artigianato (-0,2%). La produzione è in lieve calo congiunturale per entrambi i comparti (industria -0,4% e artigianato -0,2%), mentre la domanda estera segna una leggera crescita sul trimestre precedente (+0,6%). Questi i dati principali elaborati da Unioncamere Lombardia e illustrati oggi a Palazzo Lombardia alla presenza…

Condividi:
Leggi

Premiazione imprese tessili sostenibili il 70 per cento sono lombarde

Venerdì 18 Ottobre, a MalpensaFiere/SustainHUBility a Busto Arsizio (Varese), l’assessore a Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia Barbara Mazzali, ha premiato alcune delle 140 aziende lombarde che si sono distinte per sostenibilità e approccio green, in occasione del ‘ZDHC Solutions Roadshow 2024: Certificazioni e soluzioni digitali per la Green Transition’. L’evento, promosso da Centrocot, con  il supporto di Camera di Commercio Varese, della Sezione Lino di Sistema Moda Italia, il patrocinio di Comune di Busto Arsizio e il coinvolgimento delle Confindustrie territoriali, celebra l’eccellenza delle aziende italiane del…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia sostiene le piccole e medie imprese che puntano a quotarsi in Borsa

Le piccole e medie imprese lombarde hanno una nuova opportunità: quotarsi in Borsa grazie al sostegno della Regione che ha attivato una misura unica in Italia e in Europa. Si tratta di ‘Quota Lombardia’, strumento con il quale l’ente regionale ha stanziato 25 milioni di euro nel triennio 2025-2027 per agevolare le PMI lombarde che puntano alla crescita grazie all’ingresso in Piazza Affari. Il provvedimento è stato illustrato oggi a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, promotore dell’iniziativa, e dell’amministratore delegato di…

Condividi:
Leggi

Da Regione incentivi alle imprese che trasportano merci su rotaia

Regione Lombardia mette in campo incentivi per le imprese che scelgono di puntare sul trasporto merci su rotaia. Si tratta della ‘Dote merci ferroviaria’, il cosiddetto ‘Ferrobonus regionale’ finanziato con oltre 1,4 milioni di euro dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. La delibera approva lo schema d’intesa tra la Regione e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il contributo, infatti, integra il ‘Ferrobonus statale’, assicurando alle aziende un ‘plus’ regionale di incentivo riferito ai traffici nel territorio lombardo. “Il Ferrobonus –…

Condividi:
Leggi

Bando transizione digitale delle imprese lombarde domande dal 3 settembre

La Camera di commercio di Sondrio promuove il bando “Transizione digitale delle imprese lombarde”, finanziato da Regione Lombardia con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale delle imprese tramite l’investimento sulle nuove tecnologie come fattore di produttività e di sviluppo. Il bando è attivato nell’ambito dell’Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente” del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Obiettivo Strategico 4.1.1 “Sostenere gli investimenti per la transizione green e digitale delle imprese lombarde”, Azione 4 “Favorire il processo di trasformazione digitale dei modelli di business delle PMI”. Le risorse…

Condividi:
Leggi