Due alpinisti, una donna di Tezze sul Brenta (VI) e un uomo di Marostica (VI), sono stati investiti da una scarica di sassi mentre si trovavano al quinto tiro della via Spigolo Franceschini al Dente del Rifugio nel gruppo delle Pale di San Martino. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 11 da uno dei due componenti della cordata e da un’altra cordata vicina. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre in piazzola si preparavano gli operatori della Stazione Primiero del…
LeggiTag: intervento
Intervento notturno nel gruppo del Sella in Val di Fassa due alpinisti incrodati sul Piz Ciavazes
Si è concluso intorno alle ore 1 un intervento in soccorso di due alpinisti – un uomo e una donna residenti in Spagna – incrodati sulle pareti del Piz Ciavazes nel gruppo del Sella (Canazei, Val di Fassa). I due avevano concluso la via Schubert ma in fase di rientro hanno sbagliato la linea di calata in corda doppia, rimanendo incrodati in parete. Illesi ma senza più riuscire a proseguire autonomamente, hanno chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 21. La Centrale Unica di Emergenza, con il Coordinatore…
LeggiIntervento notturno sulla parete sud della Marmolada
Si è concluso poco prima delle 4 di questa mattina, mercoledì 7 Agosto, un complesso intervento per il recupero di due alpinisti inglesi incrodati verso l’uscita della via Don Chisciotte sulla parete sud della Marmolada. I due, illesi, ma in difficoltà nel proseguire a causa delle rocce bagnate e dell’imminente sopraggiungere del buio, si trovavano a circa 100 metri dall’uscita della via, a una quota di 3.000 m.s.l.m., quando hanno chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 verso le 20.40 per chiedere aiuto. La Centrale operativa di Trentino Emergenza,…
LeggiIntervento di soccorso per biker precipitato in un canale (Viel del Pan)
Un biker tedesco di 60 anni è stato soccorso nella tarda mattinata odierna dopo essere ruzzolato per una quarantina di metri in un canale, lungo il sentiero Viel del Pan a Canazei, in Val di Fassa. L’uomo stava percorrendo il sentiero con altri tre compagni quando ha perso il controllo del mezzo per un probabile cedimento del freno, scivolando dunque in un canale erboso e fermandosi solamente in seguito all’impatto con alcuni massi. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 10.30 da parte dei…
LeggiSoccorso alpino piemontese intervento in valle di Susa e all’orrido di Foresto
Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono impegnate in un doppio intervento in Valle di Susa (TO) domenica 28 luglio. Il primo intervento si è appena concluso presso la Goja del Pis ad Almese, dove un bagnante ha riportato una profonda ferita lacerocontusa a un piede. Una squadra di soccorritori, accompagnata da un sanitario, lo ha raggiunto, stabilizzato e trasportato a valle, dove è stato consegnato all’ambulanza. Nel frattempo, è scattato un secondo allarme all’orrido di Foresto, a Bussoleno, per una coppia di ferratisti in difficoltà. Due tecnici…
LeggiIntervento sotto cima d’Ambiez (Dolomiti di Brenta)
Un alpinista trentino è stato elitrasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento per i possibili politraumi riportati dopo essere caduto per una decina di metri poco sotto la cima d’Ambiez, sulle Dolomiti di Brenta, a una quota di circa 3.000 m.s.l.m.. L’uomo, insieme ad altri due compagni, stava disarrampicando dalla cima in direzione Bocca d’Ambiez, quando è scivolato sulle rocce. Nella caduta l’uomo ha sbattuto la testa, rimanendo sempre cosciente. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 10.20. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto…
LeggiValmasino intervento a 1950 metri di quota per escursionista infortunato
Intervento sabato pomeriggio 20 Luglio, alle 15:30 per la Stazione di Valmasino del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna. Un escursionista stava procedendo verso il rifugio Allievi. In prossimità della casera di Zocca, a quota 1950 metri, è caduto dal sentiero e si è infortunato. Sul posto l’elisoccorso di Milano di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza, che lo ha recuperato con il verricello. Pronta in piazzola una squadra di tecnici Cnsas, che sono saliti per l’assistenza alle persone che erano con l’escursionista e poi le hanno accompagnate a…
LeggiIntervento lungo la ferrata Benini (Dolomiti di Brenta):quattro escursioniste sorprese da un forte temporale
Quattro escursioniste residenti in Emilia Romagna sono state soccorse nel pomeriggio di oggi dopo essere state sorprese da un forte temporale e grandine sulla ferrata Benini sulle Dolomiti di Brenta. Le escursioniste si trovavano a una quota di circa 2.800 m.s.l.m., in un canale dove scendeva molta acqua, in un tratto di sentiero dove non c’era il cordino metallico. Spaventate e senza più riuscire a proseguire in autonomia, hanno chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 15.20. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero che,…
LeggiVal Cavargna intervento difficoltoso del Soccorso Alpino per recuperare un’escursionista
Intervento, domenica mattina 14 Luglio, in Val Cavargna (CO) per la Stazione Lario Occidentale, XIX Delegazione del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. Un uomo è caduto mentre stava scendendo nella zona tra San Bartolomeo e Oggia, nei pressi di una valletta chiusa e impervia. Sul posto l’elisoccorso di Sondrio di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza, le squadre territoriali del Cnsas e i Vigili del fuoco. Si è trattato di un intervento complesso e molto tecnico, per le caratteristiche ambientali e la conformazione del luogo ma soprattutto…
LeggiIntervento notturno nel Gruppo delle Pale di San Martino: recuperati quattro escursionisti illesi
Quattro escursionisti residenti in Emilia Romagna, di età compresa tra i 25 e i 27 anni, sono stati soccorsi questa notte nei pressi di passo di Ball, nel gruppo delle Pale di San Martino, a una quota di circa 2.500 m.s.l.m.. I quattro, illesi, avevano percorso la ferrata del Porton e avevano deciso di rientrare dal sentiero attrezzato Nico Gusella ma, una volta concluso, si sono trovati in un ripido canale con davanti una lingua di neve, pericolosa da affrontare senza ramponi. Poco dopo le 22 hanno chiesto aiuto al…
Leggi