Intervento notturno nel Gruppo delle Pale di San Martino: recuperati quattro escursionisti illesi

Quattro escursionisti residenti in Emilia Romagna, di età compresa tra i 25 e i 27 anni, sono stati soccorsi questa notte nei pressi di passo di Ball, nel gruppo delle Pale di San Martino, a una quota di circa 2.500 m.s.l.m.. I quattro, illesi, avevano percorso la ferrata del Porton e avevano deciso di rientrare dal sentiero attrezzato Nico Gusella ma, una volta concluso, si sono trovati in un ripido canale con davanti una lingua di neve, pericolosa da affrontare senza ramponi. Poco dopo le 22 hanno chiesto aiuto al…

Condividi:
Leggi

Intervento all’attacco del sentiero attrezzato Nico Gusella del gruppo Pale di San Martino

Un’escursionista sammarinese è stata elitrasportata all’ospedale Santa Chiara di Trento per i possibili politraumi riportati, dopo essere scivolata su una lingua di neve ed essere ruzzolata a valle del sentiero per circa 30 metri, finendo sul ghiaione. La donna si trovava poco prima dell’attacco del sentiero attrezzato Nico Gusella nel gruppo delle Pale di San Martino, a una quota di circa 2.500 m.s.l.m.. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 14.30 dai tre compagni di escursione. La Centrale di Trentino Emergenza ha attivato l’elicottero,…

Condividi:
Leggi

Friuli Venezia Giulia recuperato parapendista caduto a Meduno

Si è concluso l’intervento per il recupero del parapendista precipitato subito dopo il decollo dal Monte Valinis. L’uomo, di nazionalità straniera, non noti altri dati al momento, non è riuscito ad aprire l’emergenza ed è caduto prima su una pianta e poi al suolo procurandosi diversi traumi. È stato raggiunto dall’equipe dell’elisoccorso che ha calato tecnico di soccorso, medico e infermiere che lo hanno stabilizzato e imbarellato e poi è stato necessario prelevare altri due tecnici della stazione di Maniago per verricellarli sul.posto al fine di coadiuvare le operazioni di…

Condividi:
Leggi

Intervento sul Piz Galin (Dolomiti di Brenta):escursionista ruzzola per decine di metri

Si è concluso poco dopo le 20 un intervento complesso per soccorrere un escursionista di nazionalità belga del 1981 ruzzolato per diverse decine di metri lungo il ripido pendio di rocce sotto la cima del Piz Galin (Dolomiti di Brenta), a una quota di circa 2.200 m.s.l.m., finendo in un canale impervio. L’uomo, cosciente, ha riportato probabili politraumi. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 18.15 dalla persona che era con lui. La Centrale di Trentino Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre in piazzola…

Condividi:
Leggi

A Dazio messa in sicurezza degli incroci stradali

Preziosi sul piano viabilistico, ma, se percorsi con eccessiva disinvoltura, anche fonte di pericolo.  Il comune di Dazio vuole procedere alla messa in sicurezza degli incroci delle vie Civetta, dei  Noccioli e Sant’Anna con la strada provinciale 10.  L’intervento ammonta complessivamente a 412 mila Euro e, per realizzarlo,  il comune conta su un contributo economico della Provincia di Sondrio nell’ambito dell’accordo quadro per lo sviluppo territoriale.  La finalità dell’intervento, spiega la giunta nella delibera con cui lo adotta, è “portare a compimento le opere di miglioramento di alcuni incroci di…

Condividi:
Leggi

Pognana Lario ascensore bloccato intervento dei Vigili del Fuoco di Como

Operazione di soccorso, martedì 28 maggio alle ore 17:30 a Pognana Lario, per un ascensore bloccato. I Vigili del Fuoco del comando di Como sono intervenuti per liberare un turista tedesco intrappolato nella cabina dell’ascensore panoramico di un centro turistico, a seguito di un cedimento strutturale dei supporti del motore principale. Utilizzando tecniche SAF, i Vigili del Fuoco hanno imbracato l’uomo e provveduto al suo recupero, garantendo che non riportasse conseguenze dall’incidente.

Condividi:
Leggi

Bellagio capriolo incastrato in una recinzione

Si segnala un intervento dei Vigili del Fuoco questa mattina, venerdì 17 maggio, a Bellagio sulla strada per salire al Ghisallo dove è stato segnalato un capriolo incastrato in una recinzione. I vigili del fuoco utilizzando un divaricatore hanno provveduto a liberare l’animale per consegnarlo alle guardie faunistiche della Polizia provinciale che lo hanno portato in centro di recupero. Dopo le cure l’animale sarà liberato nel suo habitat

Condividi:
Leggi

Intervento sopra l’abitato di Bondone per una pilota di parapendio precipitata su una pianta

Un pilota di parapendio della Repubblica Ceca è stata soccorsa nella tarda mattinata di oggi, giovedì 16 maggio, dopo essere precipitata su una pianta, nei boschi tra l’abitato di Bondone e malga Alpo, a una quota di circa 1.400 m.s.l.m.. Da una prima ricostruzione pare che la donna abbia avuto dei problemi dopo la fase di decollo, finendo su una pianta a circa 20 metri di altezza da terra, senza riportare gravi conseguenze. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 11.15.  La Centrale Unica di…

Condividi:
Leggi

Intervento nei boschi sopra Dambel in Val di Non

Un uomo del 1985 è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento dopo essersi infortunato mentre tagliava delle piante nei boschi sopra l’abitato di Dambel in Val di Non. Da una prima ricostruzione, pare che l’uomo sia stato colpito da una pianta dopo averla tagliata, scivolando in una scarpata e finendo nel rigagnolo di un rio dopo un volo di circa 5 metri. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 16.50 da una persona che si trovava con lui.  La Centrale Unica di…

Condividi:
Leggi