Vinitaly: Nebbiolo protagonista, tra i vini più venduti in Italia

Il Nebbiolo, uno dei vini prodotti anche in Lombardia, è nella top10 delle bottiglie che nel 2024 in Italia hanno fatto registrare i maggiori incrementi delle vendite in volume. La classifica, stilata da Coldiretti sulla base dei dati Circana, è stata esposta a Casa Coldiretti al Vinitaly di Verona. In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – il Nebbiolo, che nella nostra regione viene prodotto in Valtellina, in alcune realtà dell’Oltrepò pavese e in zone circoscritte della provincia di Varese, si piazza al sesto posto con un +8,9%. A fare segnare i…

Condividi:
Leggi

Raccolta rifiuti elettronici: Lombardia leader in Italia anche nel 2024

La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa  in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…

Condividi:
Leggi

Como: l’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia dona un defibrillatore alla Questura

La Polizia di Stato di Como, questa mattina, ha accolto in Questura il Presidente dell’U.N.C.I. di Varese Danilo Francesco Guerini Rocco, il quale con il Questore di Como Marco Calì, ha siglato un atto di donazione di un defibrillatore. L’iniziativa è nata proprio dalla casuale ma poi fattiva interlocuzione tra il Presidente dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia e il Questore di Como, entrambi particolarmente attenti a garantire la sicurezza nei confronti di tutti i cittadini. La collocazione del defibrillatore – un Cardiolife AED 3100 – all’ufficio immigrazione della Questura è stata una scelta…

Condividi:
Leggi

17 marzo 1861, nell’Adriatico orientale c’erano gli italiani mancava l’Italia

Fonte: https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-nelladriatico-orientale-cerano-gli-italiani-mancava-litalia/ Pubblichiamo articolo a cura di Lorenzo Salimbeni, ricercatore e storico, dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione e dell’Inno alla Bandiera. Ringraziamo l’autore per la gentile concessione. Il 17 Marzo è dal 2012 la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera: nel 2011 si trattò di una giornata di festa nazionale in occasione dei 150 anni dal giorno della nascita dello Stato unitario italiano, nelle forme del Regno d’Italia che avrebbe portato avanti il percorso risorgimentale di unificazione nazionale. Nel 1861 quel 17 marzo Vittorio Emanuele II…

Condividi:
Leggi

Cantù conquista l’edizione 2025 della Coppa Italia di A2

Prima una vittoria tiratissima con Udine ai tempi supplementari per 110-102 con Udine in semifinale, poi l’acuto principale con un 74-57 rifilato a Cividale. Cantù esce da regina dal Pala Dozza di Bologna conquistando l’edizione 2025 della Coppa Italia di A2. Era dalla stagione 2012-2013 , ovvero quella della conquista della Supercoppa Italiana, che il sodalizio brianzolo non metteva in fila la concorrenza in una competizione nazionale. Accanto a un libro di  storia che scintilla di tre scudetti, due Supercoppe italiane, altrettante Coppe intercontinentali, due Euroleghe, quattro Coppe delle Coppe…

Condividi:
Leggi

Special Olympics: l’Italia brilla con talento e cuore

A margine della cerimonia di chiusura degli Special Olympics Winter Games Torino 2025, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha ringraziato coloro che, con impegno e grande volontà, sono stati un esempio prezioso in questi giorni di gare, stimolando gli sforzi per creare occasioni e opportunità e continuare a investire nei talenti e nelle competenze di ogni individuo. Gli Special Olympics Italia e Special Olympics International sono stati un’occasione e un evento fondamentale in cui ogni persona ha potuto esprimere le proprie capacità.

Condividi:
Leggi

Marco Scaramellini: «Lo svincolo alla Sassella è un’opera necessaria. Code e rallentamenti causano disagi ai cittadini e aumentano l’inquinamento»

«Prendiamo atto del parere della Soprintendenza, che è stato reso noto nell’interpellanza del gruppo consiliare del Partito democratico, alla quale risponderò per iscritto, secondo quanto previsto. Considerato che i consiglieri del Pd hanno dato evidenza pubblica al contenuto dell’interpellanza, inviandola agli organi di stampa, ritengo utile ribadire la posizione dell’Amministrazione comunale sul progetto dello svincolo alla Sassella, all’ingresso ovest di Sondrio, del quale si è ampiamente discusso in Consiglio comunale in più occasioni. Non condividiamo il parere espresso dalla Soprintendenza né le considerazioni addotte e ribadiamo la  fiducia nei confronti dei…

Condividi:
Leggi

Approvata in Italia la legge che apre agli investimenti privati nell’aerospazio

A Montecitorio oggi, giovedì 6 Marzo, è stato approvato il DDL Spazio una legge che regolamenta in Italia l’ingresso dei capitali privati nell’industria e alle attività che si occupano di aerospazio. Il Decreto approvato va a colmare una carenza normativa propria dell’Italia in quanto in altri Paesi quali gli Stati Uniti d’America esistono specifiche normative che vanno a regolamentare il settore ed hanno agli imprenditori privati la possibilità di investire in attività aerospaziali. Il DDL presentato oggi, gioved’ 6 Marzo, nella seduta della Camera dall’onorevole di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti,…

Condividi:
Leggi

Turismo innovazione digitale chiave per portare Lombardia e Italia a nuovi record

Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, big data e strumenti digitali per trasformare l’esperienza turistica e migliorare la competitività del settore. Questi alcuni dei temi affrontati nel convegno ‘Trasformazione digitale e Turismo’, che si è tenuto questa sera al Palace Hotel di Como. L’evento, a cui ha partecipato  l’assessore  al Turismo, Marketing Territoriale e Moda  di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha riunito esponenti istituzionali, nazionali e regionali, operatori del settore e accademici per un confronto sulle opportunità offerte dalla rivoluzione digitale nel comparto turistico. Tra i presenti anche il sottosegretario di Stato…

Condividi:
Leggi

Carabinieri 28 giovani di cui 8 donne e 20 uomini, provenienti tutti dalle scuole allievi d’Italia, sono entrati in servizio nella provincia lariana

i nuovi Carabinieri, giunti nella Provincia Como, hanno assunto il loro incarico, andando a rinforzare gli organici della Tenenza di Mariano Comense e delle Stazioni di Como, Cermenate, Lomazzo, Lurago D’Erba, Fino Mornasco, Menaggio, Centro Valle Intelvi, Gravedona ed Uniti, San Bartolomeo in Val Cavargna, Tremezzina, Lurate Caccivio, Turate, Albate, Rebbio, Faloppio, Cernobbio, Bellagio, Mozzate. Ciò consentirà una ancora più efficace azione nel controllo del territorio, testimoniando l’attenzione dell’Istituzione e del Comando Legione Carabinieri “Lombardia” nei confronti delle comunità della provincia di Como. Ai nuovi militari è stato ribadito loro…

Condividi:
Leggi