Regione Lombardia realizza il nuovo modello di comunità sociorieducative ad alta integrazione sanitaria (CSGM) per minori e giovani adulti, con disagio psichico o con disturbi da uso di sostanze, provenienti dal circuito della giustizia minorile. Una prima struttura è già attiva a Casteggio (PV), due nuove comunità saranno realizzate nelle province di Brescia e Como. Il progetto è stato presentato in Regione dagli assessori Guido Bertolaso (Welfare), Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) e Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro), insieme al sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Ostellari e al capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Antonio Sangermano. L’iniziativa risponde alla…
LeggiTag: italiano
In Lombardia il primo treno italiano alimentato a idrogeno
Presentati a Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno italiano a idrogeno e il primo impianto italiano di manutenzione e rifornimento dei nuovi convogli che saranno in servizio sulla linea Brescia-Iseo-Edolo. Sul primo dei 14 treni acquistati attraverso i finanziamenti di Regione Lombardia, arrivato lo scorso 23 gennaio, sono in corso i test e le attività di collaudo necessari per l’avvio del servizio commerciale, previsto entro il primo semestre del 2026. Alla presentazione questa mattina hanno preso parte il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, gli assessori Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) e Claudia…
LeggiComo espulso dal territorio italiano nel 2022. La Polizia di Stato lo arresta
La Polizia di Stato di Como, ha arrestato per aver violato le disposizioni della Legge sull’immigrazione, un 32enne tunisino, con precedenti, senza fissa dimora e irregolare sul territorio. Nel primo pomeriggio di domenica 26 Gennaio, una volante della Polizia di Stato, durante il consueto e capillare controllo del territorio operato sia in città che nella periferia di essa, ha proceduto al controllo dei documenti di due soggetti che passeggiavano nei pressi del Tribunale di Como. Mentre uno dei due, un tunisino di 24 anni è risultato regolare con il soggiorno,…
LeggiFerie green in risposta all’overtourism: le sceglie 1 italiano su 4, Valtellina e Valchiavenna campioni
Un italiano su quattro (25%) pratica il turismo sostenibile, con un trend spinto dalla crescente sensibilità verso il rispetto dell’ambiente e la necessità di ridurre il consumo energetico, puntando a tavola sul km zero, sulla Dieta Mediterranea e sul biologico, ma anche scegliendo strutture ricettive “green”. Sono gli spunti contenuti nel rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi, che evidenzia come la percentuale dei turisti italiani che scelgono le ferie sostenibili è praticamente raddoppiata nello spazio degli ultimi dieci anni (dal 12% al 25%), rilevando altresì una marcata crescita della sensibilità verso i singoli…
LeggiSalvo D’Acquisto, grande carabiniere e grande italiano
Una delle figure più amate dall’Arma dei carabinieri perché bene ne riassume l’essenza e della quale quest’anno ricorrono 80 anni dalla morte è quella del vicebrigadiere Salvo D’Acquisto (Napoli 15 Ottobre 1920 – Palidoro 23 Settembre 1943). Un giovane militare che non è un ricordo presente solo nell’animo dei Carabinieri, ma anche nella memoria collettiva degli italiani. Il suo carattere aperto, franco, sobrio nei gesti e nelle parole rappresenta al meglio i caratteri distintivi della Benemerita e ricordano valori come l’amore per la Patria, il senso del dovere; valori che…
LeggiFamiglia, lavoro e denaro i temi del Festival Distributista Italiano
Il Movimento Distributista Italiano nasce nel 2012 a Bergamo dove si è tenuto sabato 21 e domenica 22 il primo Festival Distributista italiano , presso la Sala Galmozzi della Biblioteca Caversazzi in via Torquato Tasso 4. A dare l’avvio ai lavori è stato il presidente del Movimento Distributista, il dottor Matteo Marzariol. Il movimento si ispira al pensiero distributista di G.K. Chesterton, H. Belloc e padre V. McNabb, tre cattolici inglesi dell’inizio del secolo scorso. Il movimento nasce per contrastare i mali della società capitalista e social-comunista, ispirandosi all’enciclica Rerum…
LeggiA Bergamo a Settembre il primo Festival Distributista Italiano
Il Movimento Distributista Italiano ha il potenziale per diventare un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano un futuro più giusto ed equo. Con determinazione, creatività e collaborazione, si può contribuire a costruire una società in cui il benessere di tutti sia una priorità. È fondamentale comunicare i principi del distributismo in modo chiaro e semplice, evitando tecnicismi che potrebbero allontanare i non addetti ai lavori. Come riportato sul sito “www.movimentodistributistaitaliano.it”, è un gruppo di cittadini indipendenti da affiliazioni politiche, sinceramente impegnati a promuovere il bene comune, specialmente in…
LeggiAlla vita!
Haim Fabrizio Cipriani è stato rabbino delle comunità progressiste di Milano e Roma, nonché in Francia a Tolosa, Montpellier e Marsiglia. In Italia ha fondato Etz Haim, una comunità rinomata per la sua ampia apertura intellettuale. Ha pubblicato numerosi saggi ed è anche un rinomato concertista di violino. È uno dei pochi violinisti al mondo ad aver avuto l’onore di suonare il celebre violino “Cannone” di Guarnieri, appartenuto a Nicolò Paganini. Un volume pubblicato nel 2024 da Edizioni San Paolo, che offre un viaggio attraverso le festività ebraiche per approfondire…
LeggiPerché gli altri dimenticano. Un italiano ad Auschwitz
Bruno Piazza nel libro “Perché gli altri dimenticano” edizioni San Paolo, racconta senza omissioni e retorica, l’esperienza vissuta nel campo di concentramento di Auschwitz, dove fu deportato il 3 Agosto 1944. Nasce a Trieste il 16 Dicembre 1899; completati gli studi in legge diviene avvocato ma fu particolarmente attivo anche come giornalista collaborando con il quotidiano il “Piccolo di Trieste”. La vita di Bruno Piazza cambiò dopo il 1938 con la promulgazione delle leggi razziali. A Trieste la condizione degli ebrei era ancora più drammatica per la presenza della ex…
Leggi