Emergenza ambientale a Valsolda: sversamento di idrocarburi nel lago Ceresio

A partire dalle 19,00 circa, giovedì sera 10 Aprile, nel comune di Valsolda via Statale 179 intervento dei Vigili del Fuoco per sversamento di idrocarburi nel lago Ceresio, stimati in 1000 litri di gasolio e altre sostanze inquinanti. Sul posto due mezzi dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Menaggio e fuoristrada attrezzato per la decontaminazione e il contenimento degli inquinanti da Como con ARPA, Sindaco di Valsolda e pompieri Civici di Lugano con imabarcazione attrezzata.  Alle ore 01.20 sono state sospese le operazioni di contenimento messe in atto dai…

Condividi:
Leggi

Tentativo di suicidio sventato nel lago di Garda: l’intervento della Guardia di Finanza

Due Unità navali della Guardia di Finanza di Salò (BS), mercoledì 9 Aprile, i intorno alle ore 10 del mattino, hanno soccorso un uomo che aveva tentato il suicidio lanciandosi nelle acque gelide del Lago di Garda prospicienti il comune salodiano. In aiuto alla persona sono intervenuti gli equipaggi delle Fiamme Gialle della Sezione Operativa Navale Lago di Garda che stavano svolgendo un’attività di sorveglianza del tratto costiero del Golfo di Salò. L’uomo si presentava in apparente stato di shock e in ipotermia. Sono stati il lancio del salvagente di…

Condividi:
Leggi

La Guardia di Finanza e la resistenza sul lago di Como: memorie di libertà a Dongo

Sabato 5 Aprile, si è tenuto l’evento “La Guardia di Finanza e L’Alto Lario durante la Guerra di Liberazione”, organizzato dal Museo della Fine della Guerra e dal Comune di Dongo, con la partecipazione del Comando Provinciale del Corpo, per celebrare il contributo offerto dalle Fiamme Gialle alla lotta di liberazione nell’Alto Lario. La commemorazione si è svolta in Piazza Paracchini, accompagnata dalle note del Corpo Musicale di Dongo, alla presenza del Comandante Provinciale Col. Michele Donega, del Prefetto di Como Corrado Conforto Galli, del Presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca…

Condividi:
Leggi

Lago Maggiore: maxi-evasione di IMU e canoni demaniali scoperta dalla GDF

Nell’ambito delle attività di vigilanza sul demanio lacuale svolte dai militari del servizio navale della Guardia di Finanza, è stata sottoposta a controllo un’attività di cantieristica navale in zona extra-portuale sita nei pressi del Lago Maggiore, in provincia di Varese. L’area sottoposta a controllo dalla Sezione Operativa Navale Lago Maggiore, che si estende per una superficie di circa 3.000 mq, è comprensiva di una porzione demaniale – costituita dallo specchio d’acqua, scivolo di alaggio, strutture di contenimento per darsene e pontili galleggianti – e di un fabbricato costruito su area…

Condividi:
Leggi

Como, intensificato il controllo del territorio sulle acque del lago di Como

La Polizia di Stato di Como, nel contesto delle attività istituzionali, oltre ad effettuare e implementare costantemente il controllo del territorio su strada, ha tra le sue specialità presenti in provincia, anche la Squadra Acque Interne, un team di poliziotti appositamente addestrati e qualificati presso il Centro di Formazione della Polizia di Stato di La Spezia inseriti nell’organigramma dell’U.P.G.S.P. di Como. Gli agenti della “Squadra Nautica” hanno effettuato, nella mattinata di ieri, nel contesto del quotidiano servizio di pattugliamento e vigilanza lacuale, mirati controlli delle zone portuali e sulle attrezzature affini ad…

Condividi:
Leggi

Bit 2025 al gran finale, la meta “Lago di Como si vive anche in agriturismo

In Lombardia un Comune su due (51,1%) ha almeno un agriturismo sul suo territorio e “nelle province lariane sono una meta sempre più cool per vivere al massimo la destinazione Lago di Como”. Lo afferma Debora Cartolano, presidente dell’associazione agrituristica Terranostra per Como e Lecco, commentando il rush finale della Borsa Internazionale del Turismo (Bit) che si conclude domani al polo fieristico di Rho. “L’agriturismo – continua – ha assunto un peso sempre più importante nell’economia dell’accoglienza, divenendo sinonimo di una vacanza di qualità ed ecosostenibile. Attraverso gli agriturismi si favorisce la…

Condividi:
Leggi

Nasce Garda Unico per portare il Lago di Garda nel mondo

Un unico progetto, un unico marchio, un’unica voce per promuovere il Lago di Garda nel mondo. Si è tenuta ieri la prima riunione operativa a Peschiera del Garda per la Cabina di regia del progetto “Garda Unico”, progetto che vede per la prima volta Lombardia, Veneto e Trentino unire le forze per valorizzare il Lago di Garda come una destinazione turistica di eccellenza globale.  Al tavolo gli assessori al turismo dei tre territori interessati: Roberto Failoni per la Provincia autonoma di Trento, Barbara Mazzali per la Lombardia e Federico Caner…

Condividi:
Leggi

Dove?

Ieri, quando stavo leggendo questa pagina di vangelo, mi trovavo esattamente qui, in riva al lago e, guardando l’orologio, ho sorriso: erano circa le quattro del pomeriggio. Ho quindi scattato questa semplice foto per voi. Andrea, l’amico ed il fratello Simone non avevano il telefono né l’orologio. Eppure ricordarono tutta la vita quel momento: erano circa le quattro del pomeriggio. Ci sono incontri che ci hanno cambiato la vita, sguardi che non ci hanno lasciato andare via uguali. Ci sono domande che, costringendoci a rispondere, ci hanno dato una svolta. Vivere l’incarnazione in questa…

Condividi:
Leggi