Questa mattina, venerdì 11 Aprile, presso il salone di Villa Gallia a Como, l’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Como ha presentato l’analisi statistica sul mercato del lavoro e le dinamiche settoriali della provincia relativa all’anno 2024.Lo studio offre un quadro dettagliato dell’andamento occupazionale nel territorio, mettendolo in relazione con l’evoluzione degli ultimi anni e con il contesto nazionale, e ponendo particolare attenzione ai settori del tessile e del turismo, da sempre pilastri dell’economia comasca. Proprio questi comparti sono al centro dei Patti Territoriali per le Competenze e…
LeggiTag: lavoro
Referendum abrogativi 8-9 Giugno 2025: decisioni su lavoro e diritti
Sabato 8 e domenica 9 Giugno 2025 si terranno cinque referendum popolari abrogativi, ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione. I cittadini saranno chiamati ad esprimersi sui seguenti quesiti: 1) Contratto di lavoro a tutele crescenti: Abrogazione della disciplina dei licenziamenti illegittimi. 2) Piccole imprese: Abrogazione parziale delle norme sui licenziamenti e relative indennità. 3) Contratti di lavoro a termine: Abrogazione parziale delle norme sulla durata massima e le condizioni per proroghe e rinnovi. 4) Responsabilità in caso di infortuni sul lavoro: Abrogazione dell’esclusione della responsabilità del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni dei lavoratori dipendenti. 5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento…
LeggiLavoro, futuro Stanadyne: interesse di Hatz, Regione spera in soluzione positiva e veloce
Nuovo incontro presso la sede di Regione Lombardia di Brescia per approfondire ulteriormente la situazione legata alla società Stanadyne. Una vertenza che Regione Lombardia sta seguendo con estrema attenzione ormai da qualche mese, al fine di accompagnare la costruzione di un percorso di soluzione che tuteli il sito produttivo e la continuità occupazionale dei lavoratori. Al tavolo coordinato dall’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e lavoro Simona Tironi hanno partecipato il sindaco di Castenedolo e i rappresentanti degli uffici tecnici delle direzioni generali Istruzione, Formazione, Lavoro e Sviluppo Economico. Per la società…
LeggiCarabinieri, Lurate Caccivio: violazioni sicurezza e lavoro nero per ristorante. Attività sospesa
Nella serata di domenica 2 Marzo, i militari della Stazione di Lurate Caccivio, congiuntamente ai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Como, del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Milano e personale civile dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como, hanno condotto un servizio di ispezione presso alcuni esercizi pubblici e aziende commerciali di Lurate Caccivio. Nel corso delle ispezioni svolte dai militari, sono emerse gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro e impiego di lavoratori irregolari a carico di un ristorante. Il titolare, un olgiatese 24enne, è stato denunciato…
LeggiMinistro Locatelli: sport, lavoro e turismo, fondamentale l’inclusione
Paralimpiadi Milano Cortina 2026, inclusione sul lavoro e accessibilità nel turismo. Questi i temi trattati dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, già assessore alla Famiglia e Disabilità di Regione Lombardia, intervistata da Lombardia Notizie, al termine di appuntamenti istituzionali nella sede della Giunta. “Sono molto orgogliosa – ha affermato Locatelli – che si stia avvicinando questo momento importante soprattutto per la Lombardia e per il Veneto. Sono anche molto contenta che tanti lavori riguardano il tema dell’accessibilità e dell’eliminazione delle barriere architettoniche, sensoriali, oltre che di comunicazione e informazione. È un tema molto importante, stiamo proseguendo…
LeggiDote scuola da Regione oltre 29 mln per diritto allo studio
Fondi per oltre 29 milioni di euro destinati a favorire il diritto allo studio. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro Simona Tironi. Per la ‘Dote Scuola’, Regione Lombardia ha già fissato, con largo anticipo, la programmazione delle risorse per il 2027. La misura è articolata in quattro tipologie di contributi volti a sostenere economicamente il percorso educativo di ragazze e ragazzi residenti nel territorio lombardo e iscritti a corsi ordinari di istruzione o di formazione professionale (IeFP). L’obiettivo è permettere ai giovani…
LeggiRegione al lavoro per rilanciare gli spazi dell’Angelicum
Valorizzare gli spazi milanesi dello storico polo culturale dell’Associazione laicale religiosa Angelicum con l’obiettivo di aumentarne la fruizione da parte di artisti, professionisti e cittadini. È quanto prevede il protocollo d’intesa siglato a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso insieme alla vicepresidente dell’Associazione Angelicum, suora Battista Stefania Anelli e al consigliere Franco Cambielli. Situato in piazza Sant’Angelo a Milano, il luogo che ospita l’associazione è stato realizzato tra il 1939 e il 1947 e negli anni ha ospitato concerti, spettacoli teatrali e incontri culturali. “Grazie a questa intesa…
LeggiIn Commissione Sociale presentata una ricerca Polis sulle famiglie numerose
Sono 196mila, pari al 4,3% del totale, le famiglie lombarde con almeno 3 figli. E’ uno dei dati più significativi contenuti in una ricerca messa a punto da PoliS Lombardia in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Torino e la società SWG. La ricerca, coordinata dal Direttore Scientifico di PoliS Raffaello Vignali, è stata presentata in Commissione Sociale dal Direttore Generale di PoliS Fulvio Matone e dai componenti del gruppo di lavoro che ha redatto il documento. La ricerca esplora le condizioni economiche, le sfide quotidiane e le politiche di supporto per le…
LeggiControli della Guardia di Finanza a Como in materia di lavoro sommerso
Nel corso del fine settimana le Fiamme Gialle della Guardia di Finanza di Como, nell’ambito dei controlli in materia di contrasto al lavoro sommerso, hanno verbalizzato quattro datori di lavoro per aver impiegato “lavoratori in nero” uno di nazionalità nigeriana, due brasiliana e uno cingalese e 2 lavoratori irregolari di nazionalità italiana. Questi ultimi, lavorando in assenza di regolare contratto di assunzione, non vedono riconosciuta alcuna copertura previdenziale e assicurativa, con gravissime ripercussioni sia sulle legittime aspettative di maturazione dei requisiti pensionistici, sia sulle garanzie in materia di sicurezza sul…
LeggiNel 2024 aumentano le imprese lariane
Il report evidenzia che il numero di imprese registrate nell’area lariana è in crescita: +212 aziende rispetto al 2023 (+0,3%), con un saldo positivo tra iscrizioni (4.289, +7,1%) e cessazioni (3.984, +6,9%). Il settore dei servizi e delle costruzioni traina l’aumento, mentre il comparto industriale e commerciale registra una lieve contrazione. In allegato il report completo con tutti i dettagli e le analisi settoriali.
Leggi