In Commissione Sociale presentata una ricerca Polis sulle famiglie numerose

Sono 196mila, pari al 4,3% del totale, le famiglie lombarde con almeno 3 figli. E’ uno dei dati più significativi contenuti in una ricerca messa a punto da PoliS Lombardia in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Torino e la società SWG. La ricerca, coordinata dal Direttore Scientifico di PoliS Raffaello Vignali, è stata presentata in Commissione Sociale dal Direttore Generale di PoliS Fulvio Matone e dai componenti del gruppo di lavoro che ha redatto il documento. La ricerca esplora le condizioni economiche, le sfide quotidiane e le politiche di supporto per le…

Condividi:
Leggi

Controli della Guardia di Finanza a Como in materia di lavoro sommerso

Nel corso del fine settimana le Fiamme Gialle della Guardia di Finanza di Como, nell’ambito dei controlli in materia di contrasto al lavoro sommerso, hanno verbalizzato quattro datori di lavoro per aver impiegato “lavoratori in nero” uno di nazionalità nigeriana, due brasiliana e uno cingalese e 2 lavoratori irregolari di nazionalità italiana. Questi ultimi, lavorando in assenza di regolare contratto di assunzione, non vedono riconosciuta alcuna copertura previdenziale e assicurativa, con gravissime ripercussioni sia sulle legittime aspettative di maturazione dei requisiti pensionistici, sia sulle garanzie in materia di sicurezza sul…

Condividi:
Leggi

Nel 2024 aumentano le imprese lariane

Il report evidenzia che il numero di imprese registrate nell’area lariana è in crescita: +212 aziende rispetto al 2023 (+0,3%), con un saldo positivo tra iscrizioni (4.289, +7,1%) e cessazioni (3.984, +6,9%). Il settore dei servizi e delle costruzioni traina l’aumento, mentre il comparto industriale e commerciale registra una lieve contrazione. In allegato il report completo con tutti i dettagli e le analisi settoriali.

Condividi:
Leggi

Milleproroghe da norma lavoro occasionale a bonus verde, servono misure per imprese agricole

Proroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus verde” per incentivare investimenti nella sostenibilità ambientale. Sono alcune delle richieste avanzate a livello nazionale da Coldiretti in audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, per discutere il disegno di legge di conversione del “decreto Milleproroghe”. “Coldiretti è intervenuta sottolineando l’importanza di sfruttare questa occasione legislativa per rispondere alle necessità del settore agricolo e migliorare il contesto normativo per le imprese, evidenziando come il decreto-legge includa già alcune misure rilevanti ma siano necessarie…

Condividi:
Leggi

Conciliazione casa lavoro agevolazioni per i dipendenti comunali con figli

Favorire l’adozione di comportamenti e di scelte positive per la salute nei luoghi di lavoro: questo è l’impegno che il Comune si è assunto aderendo al programma “Luoghi di lavoro che promuovono la salute – Rete WHP Lombardia”, ispirato al modello promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, riconosciuto tra le migliori buone pratiche europee. L’obiettivo prioritario è quello di promuovere cambiamenti organizzativi per rendere i luoghi di lavoro ambienti favorevoli all’adozione consapevole e alla diffusione di stili di vita salutari, concorrendo alla prevenzione delle malattie croniche. Aderendo al programma, il Comune…

Condividi:
Leggi

Monsignor Matteo Zuppi all’Università Cattolica affronta il tema giovani e lavoro

Giovani e  lavoro, lavoro e giovani. Due rette chiamate a incrociarsi sempre meglio rimuovendo ogni ostacolo al pieno sviluppo della persona sulla scia di quanto dispone il dettato costituzionale. Questione non soltanto di rispetto del diritto, ma anche, e prima ancora, della dignità dell’uomo. Il concetto è emerso con nitidezza nel discorso tenuto sul tema dal presidente della Cei, monsignor Matteo Zuppi, all’Università Cattolica promosso  dall’ateneo congiuntamente all’Inps. “La previdenza – è stata la sua prima sottolneatura – richiede sempre una visione per sfuggire al presente e allargare lo sguardo…

Condividi:
Leggi

Sondrio: la Polizia di Stato incontra gli studenti alla fiera dedicata al lavoro

La polizia di Stato di Sondrio ha partecipato con proprio personale al salone dell’orientamento allo studio e al lavoro dal 5 al 7 dicembre scorso al Polo fieristico di Morbegno organizzato dall’amministrazione provinciale in collaborazione con Apf Valtellina, Confartigianato, Unione Commercio e “Sviluppo creativo”. L’evento, rivolto in particolare agli studenti di terza media di tutti gli Istituti Comprensivi della provincia, ha rappresentato un’importante occasione per orientare le nuove generazioni nel complesso panorama del mondo del lavoro. Presso lo stand della Polizia di Stato, allestito dalla Questura, i 1300 ragazzi e…

Condividi:
Leggi

Sondrio detenuti al lavoro per il recupero del lavatoio di Pradella Inferiore

 In continuità con le attività svolte nei tre anni precedenti, in questo 2024, il progetto “Porte aperte”, promosso nei territori di Sondrio e di Lecco, con il finanziamento della Regione Lombardia, coordinato dalla Cooperativa Forme, che vede tra i partner il Comune di Sondrio, ha attivato un laboratorio sperimentale di giustizia di comunità. Un gruppo di detenuti presso la Casa Circondariale di Sondrio è stato coinvolto in un’attività di pubblica utilità individuata dall’Ufficio tecnico comunale nella riqualificazione del lavatoio nella frazione Pradella inferiore. Per alcuni giorni, i detenuti hanno lavorato…

Condividi:
Leggi

Controlli Guardia di Finanza a Luisago, Erba e Cantù, Uggiate con Ronago e Lomazzo

Nell’ambito degli ordinari controlli in materia di contrasto alle violazioni in materia di lavoro è stato verbalizzato un esercente per aver impiegato due lavoratori in nero di nazionalità italiana.  Per l’esercizio commerciale è stato richiesto, al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro di Como, un provvedimento di sospensione dell’attività poiché è stato riscontrato che più del 10 per cento dei lavoratori presenti sul luogo di svolgimento dell’attività risultava impiegato senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro. Il provvedimento sospensivo sarà revocato quando il datore di lavoro avrà provveduto…

Condividi:
Leggi

Scuola e lavoro la Regione lancia l’app “Lablab” per l’orientamento tra studenti e aziende

Protagoniste le imprese, permettendo loro – con un’autentica rivoluzione nell’orientamento – di entrare in contatto con personale dotato delle competenze di cui hanno bisogno. E’ questo il duplice obiettivo con cui Regione Lombardia ha lanciato l’innovativa web app ‘LabLab’ che darà la possibilità agli studenti lombardi di svolgere un’esperienza in una delle tante imprese del territorio, aiutandoli a far coincidere le loro aspirazioni con le reali opportunità offerte dal mondo del lavoro. L’iniziativa è stata presentata questa mattina Palazzo Lombardia dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e dall’assessore all’Istruzione,…

Condividi:
Leggi