Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il Progetto di legge per il “Riconoscimento, promozione e valorizzazione delle figure del Soccorritore, dell’Autista Soccorritore e dell’operatore tecnico di centrale operativa”. “Regione Lombardia – ha detto l’assessore regionale alla casa housing sociale Franco – ringrazia e valorizza chi ogni giorno si impegna con passione e competenza per la comunità, svolgendo ruoli essenziali per la vita, la salute e il benessere dei cittadini. Il Progetto di legge riconosce gli sforzi di chi opera nell’ambito dell’emergenza e dell’urgenza offrendo un contributo determinante per il buon funzionamento del…
LeggiTag: legge
San Giuseppe. Salvatore del Salvatore
“San Giuseppe. Salvatore del Salvatore”, edito da San Paolo è un’opera di Krzysztof Nykiel che esplora la figura di San Giuseppe con un approccio nuovo e profondo. Nykiel, teologo e biblista polacco, si sofferma sulla centralità di Giuseppe nella storia della salvezza, definendolo il “Salvatore del Salvatore”. Attraverso un’analisi attenta dei testi evangelici non una sola frase lo descrive in modo completo ma questo non ha mai sminuito la sua santità. Giuseppe riceve l’annuncio dell’angelo in sogno e compie la richiesta di Dio, prendere Maria in sposa e vegliare sul…
LeggiCommissione Cultura: al via audizioni sul progetto di legge a sostegno dei complessi bandistici, corali e folkloristici
Al via in Commissione Cultura le audizioni sul progetto di legge per la tutela, la valorizzazione, la promozione e il sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folkoristici della Lombardia, ovvero quella che con termine tecnico viene definita musica amatoriale d’insieme. Obiettivo del provvedimento è la tutela e la salvaguardia della tradizione musicale popolare che in Lombardia conta decine di migliaia di praticanti. Sono infatti oltre 600 le bande, 400 le corali e altre centinaia i gruppi folkloristici attivi nella nostra Regione, che si calcola coinvolgano stabilmente oltre 50.000 lombardi e che sono diffusi capillarmente su tutto il territorio…
LeggiIl futuro della montagna nel disegno di legge all’esame del Parlamento
Dal lavoro alle infrastrutture, dall’istruzione alla sanità, dai trasporti all’ambiente fino al sostegno economico: una disamina approfondita del Disegno di legge sulla montagna, appena licenziato dal Consiglio dei ministri, che è atteso dall’esame del Parlamento. Una legge quadro per superare la stratificazione e dare omogeneità ed efficacia alle norme. L’europarlamentare Alessandro Panza, piemontese della provincia del Verbano Cusio Ossola, invitato dal presidente di Uncem Lombardia Tiziano Maffezzini, ieri pomeriggio, venerdì 12 aprile, nella sede della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, ha incontrato sindaci e assessori dei Comuni valtellinesi per presentare la strategia…
LeggiCase degli esuli uno scrigno di memoria storica
Approvato alla Camera dei Deputati l’ordine del giorno presentato dall’onorevole di Fratelli d’Italia Andrea Mascaretti per la realizzazione delle Case degli esuli in tutta Italia. La normativa appoggiata da molti deputati che ha visto solo il voto contrario di Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle, è stata realizzata con il supporto di diverse associazioni di esuli. Le Case degli esuli saranno una rete di musei dedicati ai tragici eventi che travolsero gli italiani del Confine Orientale. Alla loro realizzazione parteciperanno le associazioni degli esuli, le famiglie, i discendenti ed anche…
Leggi