Sono in lieve calo ma restano comunque elevati gli interventi compiuti dai soccorritori del Cnsas Lombardo nel corso del 2024: il totale è di 1254 interventi, 83 con persone decedute, 1634 le persone soccorse; 83 le ricerche di persone disperse. Impegnati complessivamente 6.951 soccorritori, per un totale di 4.482 giornate (27.000 ore di attività). Oltre agli interventi in ambito alpino, la IX Delegazione speleologica del Cnsas Lombardo ha compiuto due interventi, in ambiente ipogeo e in forra: il primo a Varese, nella grotta Schiaparelli, l’ultimo a Fonteno (BG), durato ben cinque…
LeggiTag: lombardo
Trump: con dazi al 25 per cento stangata per cibo lombardo
Un dazio del 25% sulle esportazioni negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a oltre 250 milioni di euro in più solo per il cibo e le bevande made in Lombardia, mentre per l’export agroalimentare italiano nel suo complesso la cifra potrebbe arrivare fino ai 2 miliardi di euro, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. È quanto afferma la Coldiretti provinciale in relazione alla minaccia del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe aggiuntive sulle merci europee. “Per l’agroalimentare lombardo – precisa il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi – gli…
LeggiRafforzate nel territorio lombardo sinergie e cordinaamento tra Soccorso Alpino Guardia di Finanza e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Nel mese di febbraio, presso la sede lecchese del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo (C.N.S.A.S.), si è svolta la commissione periferica prevista nell’ambito del protocollo d’intesa siglato nel 2021 e rinnovato nel settembre 2024 tra l’ente menzionato e la Guardia di Finanza Lombarda. Alla riunione hanno partecipato, in rappresentanza della Guardia di Finanza, i comandanti provinciali di Sondrio e Brescia, in sostituzione del Comandante Regionale Lombardia. Presenti anche i comandanti del reparto operativo aeronavale di Como, della sezione aerea di Varese, delle stazioni del SAGF di Sondrio, Bormio,…
LeggiConsumi, meno di 1 lombardo su 10 mangia frutta e verdura a sufficienza
Meno di un lombardo su dieci (il 6,2%) consuma almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, cioè la quantità raccomandata dalle linee guida per una sana alimentazione. È quanto afferma Coldiretti Lombardia sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno di Coldiretti e Filiera Italia dedicato a innovazione e sostenibilità della filiera, che si è tenuto a Fruit Logistica a Berlino, la principale fiera internazionale di settore in Europa. Il 76,6% dei lombardi – continua la Coldiretti regionale – ne mangia tra le 2 e le 4…
LeggiTennis Club Sondrio nella Coppa Comitato Lombardo della FIPT
La squadra del Tennisporting Club di Sondrio vince in trasferta il derby contro il Cis Chiavenna e vola in testa al girone 4 della coppa comitato lombardo di fascia A. Grazie ad una prestazione piuttosto autoritaria, la formazione di punta del club del capoluogo di provincia valtellinese, capitanata da Nicolò Silva, è andata a vincere con un netto 3-0 sul campo di una generosa Cis Chiavenna in quello che è stato di fatto il match inaugurale della prestigiosa kermesse tennistica regionale. Nel primo singolare, il più combattuto, il sondriese Mattia…
LeggiNasce il circuito sinfonico lombardo de “i pomeriggi musicali”
‘I Pomeriggi Musicali’ compiono 80 anni e festeggiano istituendo il Circuito sinfonico lombardo. Nell’80esima stagione concertistica 2024/2025 sono stati infatti programmati 10 concerti in 10 diversi teatri e auditorium della Lombardia da dicembre a maggio. In questo ‘circuito’ saranno replicati in teatri e auditorium di importanti località lombarde 10 concerti inseriti nel cartellone della compagine milanese al Teatro Dal Verme. L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Lombardia alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, dell’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi e…
LeggiDerby lombardo sabato 30 Novembre allo stadio Sinigaglia
Nella storia del calcio tricolore si sono affrontate in 98 occasioni. In serie A, però, è un inedito. Ma l’emozione e la rivalità sono sempre le stesse e non hanno subito l’usura del tempo, trattandosi delle squadre di due realtà che distano meno di cinquanta chilometri l’una dall’altra. Como contro Monza, Monza contro Como. Sabato 30 novembre alle 15 , al Luigi Sinigaglia di Como, non sarà per loro una partita come le altre. E non soltanto perché, in massima serie, non hanno mai incrociato le lame. Il derby lombardo,…
LeggiForeste occupano un quarto del territorio lombardo in 90 anni aumentate del 45%
I boschi e le foreste occupano un quarto del territorio regionale, con una massa stimata di 145 milioni di metri cubi di legname, trattengono 103,4 milioni di tonnellate di CO2 e aumentano di 3 milioni di metri cubi ogni anno. Ma, soprattutto, hanno ancora molto da dire e da dare ai lombardi perché sono risorsa completa: forniscono vita interagendo col suolo, proteggono il territorio, producono legna, frutti e supportano in modo simbiotico i funghi. Regolano il clima e il regime delle acque. È quanto emerso dal convegno ‘Il bosco in…
LeggiLa pioggia frena il mais lombardo. Manca anche il 60% della soia e il 29% del riso
A causa delle piogge torrenziali degli ultimi mesi, in Lombardia sono ancora da seminare circa un terzo dei campi destinati a mais di primo raccolto. È quanto stima la Coldiretti regionale in base a un monitoraggio sugli effetti delle ripetute e recenti ondate di maltempo sul territorio. In condizioni normali – precisa la Coldiretti – in Lombardia le semine del mais di primo raccolto iniziano già nell’ultima decade di marzo. Questo significa che, ad oggi, in molte zone della regione si è accumulato un ritardo di due mesi sulle tradizionali…
LeggiConvegno G7 Trasporti obiettivo un cluster lombardo della mobilità
“La Lombardia vuole assumere un ruolo più importante in materia di mobilità. Vuole essere un player che possa competere a livello internazionale nell’ambito del trasporto. Per fare questo, il primo passo è quello di avere la piena governance di Trenord”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, aprendo i lavori di ‘Lombardia G7 Italia’ in corso all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Obiettivo, ha spiegato il governatore, che passerà attraverso “un accordo con Ferrovie dello Stato per ottenere quell’1 per cento che ci consentirebbe di avere la governance…
Leggi