Tecnologia e cultura, sotto il cielo di Lugano

Tecnologia e cultura, sotto il cielo di Lugano, si sposano sempre di più. Il comune ha aperto in questi giorni una modalità digitale per le domande di sostegno ai progetti culturali. La nuova pratica è  in funzione da martedì 18 febbraio e, spiega il comune in una nota, “consente di effettuare le richieste di supporto finanziario per progetticulturali completamente on line, senza più bisogno di stampare e inviare documenti cartacei”.  Tutto si inquadra nell’ambito delle linee di sviluppo “Luganoduemilatrenta” e il nuovo servizio  è un ulteriore passo nella direzione di…

Condividi:
Leggi

A Lugano dialoghi sulla natura

Ad accomunarli sono due aspetti: appartenere al territorio luganese ed essere artisti di talento e fama. Chi vorrà apprezzare a fondo le opere di Flavio Paolucci e Lisa Lurati lo potrà fare visitando uno spazio espositivo allestito in questi giorni intitolato “Dialoghi numero 2 , sulla natura” al palazzo civico comunale. “Con questo nuovo allestimento – afferma il capo dicastero cultura del comune di  Lugano Roberto Badaracco – desideriamo invitare le cittadine e i cittadini a entrare negli spazi di palazzo civico per scoprire alcune opere di artisti locali riconosciuti…

Condividi:
Leggi

L’ Arena sportiva al Municipio di Lugano

La formula scelta è il prestito obbligazionario. Il Municipio di Lugano ha chiesto al consiglio comunale l’autorizzazione per un credito di 114,5 milioni di franchi per acquistare l’Arena sportiva del Polo sportivo e degli eventi.  “Inaugurato con un simbolico colpo di pala nel settembre 2023 – spiega il comune in una nota – sta procedendo secondo le tempistiche definite nel programma dei lavori”. La struttura dovrebbe essere consegnata in novembre. Secondo i contenuti dell’accordo di parteneriato, la città di Lugano deve comunicare la decisione sulle modalità di finanziamento entro i…

Condividi:
Leggi

L’andamento demografico ed economico di Lugano per il 2024 è una freccia rivolta verso l’alto

Più abitanti, più attività produttive. L’andamento demografico ed economico di Lugano per il 2024 evidenzia una freccia rivolta verso l’alto. Per il quarto anno di fila la popolazione è stata in crescita, con un aumento dei residenti di 94 unità che ne ha portato il totale a 64.430. I residenti secondari ammontano a 2774 , i soggiornanti e frontalieri a 1303 con una percentuale del 3,2  in più rispetto allo scorso anno. Sono arrivati complessivamente 5814 nuovi abitanti   mentre le partenze sono state 5422. A fronte di 426 nascite si…

Condividi:
Leggi

Lugano si profuma di Sol Levante

Il sindaco Michele Foletti e il suo vice Roberto Badaracco hanno ricevuto il capoconsolato del Giappone a Ginevra Hagino Akiyuki.  Scopo della visita, rafforzare le relazioni tra i due paesi e individuare possibili frontiere d’accordo commerciale e culturale. “Sono onorato di darle il benvenuto a Lugano –  afferma Foletti – la città nutre una sincera ammirazione per la cultura giapponese che coniuga tradizioni millenarie e modernità e si fonda su valori comuni, il rispetto e l’educazione verso il prossimo, il senso di integrità e importanza di tendere all’armonia sociale, valori…

Condividi:
Leggi

A Lugano sfila il volontariato

Ogni giorno mettono a disposizione tempo e passione per aiutare chi ha bisogno e lo fanno nell’ombra. Per un giorno, i volontari che operano all’interno delle 145 associazioni operanti nel territorio di Lugano sono saliti in passerella per ricevere il giusto ringraziamento e riconoscimento.  Sono ben 550 le persone premiate dal comune durante la Giornata internazionale del volontariato.  Per loro i ringraziamenti del comune per bocca del Capo dicastero formazione, sostegno e socialità  Lorenzo Quadri. “L’attività di volontariato – spiega il comune in una nota – può fare la differenza,…

Condividi:
Leggi

Gdf Como inizio pattugliamenti sul lago di Lugano tra unità navali delle forze di Polizia italiane e Svizzere

Mercoledì 27 Novembre, l’Italia e la Svizzera hanno dato avvio ai pattugliamenti congiunti sul Lago di Lugano finalizzati a potenziare i controlli frontalieri e aumentare la sicurezza delle zone confinarie. Nello specifico, la prima attività di vigilanza è stata svolta da un’unità navale della Guardia di Finanza, in dotazione alla Sezione Operativa Navale Lago di Lugano e un’imbarcazione della Polizia federale del Cantone Ticino. L’intesa tecnica per l’effettuazione delle “pattuglie navali” è stata sottoscritta, nell’estate di quest’anno, dal Servizio interforze per la cooperazione internazionale di polizia del Ministero dell’Interno italiano e dall’omologo organismo…

Condividi:
Leggi

Che volto aveva la Lugano dell’epoca del Rinascimento?

Che volto aveva la Lugano dell’epoca del Rinascimento? A scoprirlo aiuterà una serie di iniziative approntate dal comune ovvero un libro, una mostra e un ciclo di conferenze in cui rivivrà la storia di Santa Maria degli Angeli. Lugano aveva già reso omaggio alla sua storia di quell’epoca con un libro sul castello sforzesco presente sino al 1517 nell’area che attualmente accoglie villa Ciani. “A dieci anni dall’inaugurazione del Lac –  dice il capodicastero cultura, sport ed eventi Roberto Badaracco –  ed esattamente cinquecento dal termine del cantiere di Santa…

Condividi:
Leggi

A Lugano la mostra “Step across the border”

Il panorama artistico di Lugano si arricchisce di un nuovo pezzo luccicante.  Sabato 28 novembre alle 16.45, alla masseria di Cornaredo, sarà inaugurata la scultura “Step across the border” realizzata da Karim Forlin. Saranno presenti all’appuntamento l’artista e il capodicastero cultura, sport ed eventi Roberto Badaracco.  “L’opera – spiega il comune in una nota – è stata realizzata grazie al sostegno della  città di Ginevra ed esposta da dicembre 2023 a febbraio 2024 a museo casa Rusca di Locarno in occasione della mostra fotografica Now…where was”‘ di Karim Forlin, si…

Condividi:
Leggi

Lugano al via l’archivio digitale storico della città

Un’operazione di conservazione della memoria storica della città e, al contempo, un prezioso servizio offerto ai cittadini. Il comune di  Lugano ha pensato di creare un archivio digitale contenente le sedute del consiglio legislativo cittadino che si sono svolte tra 1992 e 2003.  L’iniziativa sarà presentata mercoledì 6 novembre alle 18 al Palazzo dei Congressi. “Il progetto di digitalizzazione-  spiega il comune in una nota- offre uno spaccato molto interessante della storia e della vita politica cittadina”.  Tutto parte dal 2021 allorché Associazione Memoriav, Archivio amministrativo di Lugano e Fonoteca…

Condividi:
Leggi