Incontro Italia-Svizzera si parla di scambi culturali e mobilità

 Un incontro cordiale, di reciproca cementazione della conoscenza ma anche volto a gettare le basi di nuovi sviluppi nelle relazioni tra Italia e Svizzera. Ci sono almeno tre valori aggiunti a caratterizzare l’incontro che il sindaco di Lugano Michele Foletti con l’ambasciatore d’Italia in svizzera Gianlorenzo Cornado, entrato in carica da poco più di un anno,  al palazzo civico. All’appuntamento era presente anche il municipale e capo dicastero territoriale Filippo Lombardi. Foletti si è detto molto soddisfatto dell’esito dell’incontro: “le relazioni intessute tra i nostri paesi – ha detto –…

Condividi:
Leggi

Lugano Living Lab punto di riferimento per la città di Lugano

Nacque nel 2022 per iniziativa della Divisione Socialità del comune in collaborazione con Lugano Living Lab. Da allora,  il Punto digitale di via Ceresio 25 di Pregassona , che ha appena ripreso l’attività  con l’avvio del nuovo anno scolastico, si è rivelato sempre più un punto di riferimento prezioso per i cittadini. Lo testimonia il fatto che , nelle 64 giornate di apertura dell’anno scolastico 2022-23, si sia avuto un accesso di 97 utenti per 27 consulenze. Cinquantasei persone si sono rivolte al servizio per la prima volta. “Il Punto…

Condividi:
Leggi

Una mappa per scoprire i tesori di Lugano

Ventun quartieri e ognuno con le sue ricchezze da esplorare. Per conoscere i tesori di Lugano è stato predisposto il sito mappe.luganocultura.ch che sarà presentato ufficialmente sabato 12 ottobre alle 17 nella sala multiuso di Sonvico.  “La città – spiega il comune in una nota- conserva pratiche sociali e culturali peculiari, che in parte differiscono di luogo in luogo”. E il nuovo sito ha appunto la finalità di evidenziare, valorizzare e fare apprezzare questo ampio fascio di tradizioni.  “La mappa di comunità – prosegue il comune – è uno strumento utile non…

Condividi:
Leggi

Un nuovo palazzetto dello Sport a Lugano

La via maestra  è stata tracciata. Con la posa della prima pietra avvenuta l’altro giorno, il nuovo Palazzetto dello Sport di Lugano che si chiamerà Pala Raiffesen si avvia a diventare reeltà. La struttura sarà pronta per la fine del 2026. “Il Palazzetto dello Sport- scrive il comune in una nota – sarà la nuova casa per circa un migliaio di atleti e atlete di sport, come a esempio basket, pallavolo, ginnastica, scherma, tennis tavolo, judo, ginnastica ritmica, grazie a questa infrastruttura moderna e funzionale alle esigenze delle diverse associazioni,…

Condividi:
Leggi

A Lugano focus sulla cultura e settore delle arti sceniche

Focus sulla cultura e in modo particolare sul settore delle arti sceniche. Il comune di Lugano ha dato il via al terzo atto del monitoraggio dei settori del Luganese che si occupano di produrre cultura a trecentosessanta gradi. I primi due sono stati imperniati sul settore musicale. “La nuova ricerca- dice il comune in una nota- ha quale scopo raccogliere dati specifici su un settore ben radicato sul territorio che comprende alcune organizzazioni storiche e una scena emergente sempre più dinamica”. Il monitoraggio investirà vari aspetti, dalla formazione all’organizzazione del…

Condividi:
Leggi

A Lugano sempre più sostenibilità ambientale

Lo scopo è uno e chiaro: dare sempre più slancio alla sostenibilità ambientale attraverso iniziative mirate. Lugano ha dimostrato di voler seguire questa strada attraverso la celebrazione dell ‘SDG Flag day, giornata dedicata dalle Nazioni Unite al tema. “La città  – spiega il comune- ha esposto al palazzo civico la bandiera SDG che sta per Sustainable Developmente Goals (obiettivi di sviluppo sostenibile) confermando l’impegno di Lugano nella costruzione di un futuro più sostenibile, la bandiera SDG è composta da 17 colori che rappresentano i diversi obiettivi globali e ricorda l’importanza…

Condividi:
Leggi

Campus Jump dedicata ai giovani neoassunti di Lugano è un successo

Alla prima edizione ha fatto subito centro. Successo su tutta la linea per l’iniziativa Campus Jump dedicata ai giovani neoassunti di Lugano. L’evento era dedicato ai giovani apprendisti e agli stagisti ed è stato promosso dal settore Formazione e sviluppo della divisione risorse umane. “Il Campus jump – si legge nella nota del comune – nasce con l’obiettivo di inserire i neoassunti nel contesto lavorativo della città di Lugano, favorendo l’integrazione e il senso d’appartenenza al gruppo, durante le due giornate i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza…

Condividi:
Leggi

Lugano e l’Unicef si abbracciano

Il comune ha ottenuto il Label dell’organizzazione internazionale a difesa dei piccoli ed è stato insignito della qualifica di amico dei bambini in una recente cerimonia che si è tenuta a villa Ciani. Si tratta di un riconoscimento che premia i comuni in prima linea nella promozione di iniziative concrete a sostegno dei diritti dell’infanzia. “L’evento – spiega il comune in una nota – è stato l’occasione per promuovere la riflessione sulla promozione dei diritti dell’infanzia sia a livello comunale sia nella cooperazione internazionale, alla presenza di numerose organizzazioni non…

Condividi:
Leggi

A Lugano a scuola dal 2 Settembre

La campanella del rientro è suonata. Tra conferme e novità. Il mondo scolastico di Lugano ha riaperto le aule lunedì 2 settembre. Per l’istituto scolastico di Lugano sarà un anno dorato perché festeggerà il suo ventesimo anniversario di fondazione con i suoi 3.390 allievi di cui 1.179 fanno parte della scuola dell’infanzia e 2.181 delle elementari.  “La realtà dell’istituto – spiega il comune in una nota facendo il punto con Direttore generale Fabio Valsangiacomo – rispecchia la  conformazione del territorio, il numero di sezioni è pari a 68 per la…

Condividi:
Leggi

A Lugano più defibrillatori

In città ce ne sono ottantotto, sul territorio ticinese 1400. La famiglia dei defibrillatori a supporto di persone che siano affette all’improvviso da scompensi cardiaci e rischino così la vita , a Lugano, si allarga. Ne è infatti stato collocato uno a Rosone di Sonvico.  L’iniziativa è stata resa possibile da Claudio Tamborini che ha donato la postazione e si è assunto le spese di manutenzione dell’apparecchio salvavita e dell’armadietto nel quale è collocato. “L’iniziativa- spiega il comune in una nota- rientra nel progetto di aggiornamento della mappa di localizzazione…

Condividi:
Leggi