Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024 con i danni legati al maltempo. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali. Le aree interessate comprendono i Comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende…
LeggiTag: maltempo
Adamello causa maltempo interrotte le ricerche del secondo alpinista
Causa maltempo, con pioggia nel fondovalle e nevicate in montagna, oggi giovedì 9 Gennaio, le ricerche del secondo alpinista disperso nel gruppo dell’Adamello sono state temporaneamente sospese. Si prevede di riattivarle nella giornata di domani, venerdì 10 Gennaio. Pronti a intervenire oltre cinquanta soccorritori del Soccorso Alpino e Speleologico, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco, oltre che le unità cinofile del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza, che verranno elitrasportati in quota nella zona del primo ritrovamento. Saranno presenti anche i Nu.Vol.A. per…
LeggiSs36 tratto chiuso per maltempo località Teggiate
A causa delle condizioni meteorologiche avverse la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” è chiusa temporaneamente al traffico in entrambe le direzioni in un tratto all’altezza di Madesimo, in provincia di Sondrio. Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono presenti sul posto per la gestione del traffico e per consentire la riapertura del tratto non appena possibile.
LeggiHalloween, -30% rese per le troppe piogge così il maltempo taglia le zucche lombarde
Un calo medio nelle rese di circa il 30% rispetto allo scorso anno: così il maltempo taglia le zucche in Lombardia. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti regionale che fa il punto su un’annata caratterizzata da piogge abbondanti e frequenti. A ridurre la disponibilità di prodotto sono state le anomalie climatiche – rileva la Coldiretti – e nello specifico l’eccesso di precipitazioni, che ha caratterizzato sia il periodo delle semine sia la fase finale della stagione produttiva. Dopo una primavera fredda e piovosa, seguita da un’estate fra le più…
LeggiMaltempo, Lombardia: agricoltura paralizzata, raccolti al palo semine e d’Autunno bloccate
Terreni allagati, raccolti al palo e semine autunnali bloccate. Nelle campagne lombarde gli agricoltori fanno i conti con gli effetti del maltempo che a più riprese ha interessato la Lombardia nell’ultimo periodo, con precipitazioni intense anche nei giorni scorsi. Lo rende noto la Coldiretti regionale sulla base di un monitoraggio sul territorio. Mentre nelle aree montane si assiste a fenomeni di dissesto e smottamenti – precisa la Coldiretti Lombardia – in pianura gli agricoltori non possono entrare nei campi zuppi d’acqua. Il risultato è che le operazioni sono bloccate o…
LeggiMaltempo volontari della Protezione Civile della Lombardia in Emilia Romagna
Sono 16 i volontari e 2 i funzionari della Protezione civile della Lombardia partiti ieri, domenica 20 ottobre, con i mezzi e le attrezzature necessarie per supportare i colleghi al lavoro in Emilia Romagna, regione duramente colpita dal maltempo. La Colonna mobile regionale è partita alla volta della zona di Imola. “I nostri uomini – ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – sono impegnati nelle attività di soccorso e messa in sicurezza della popolazione. Siamo vicini umanamente e concretamente ai cittadini messi a dura…
LeggiMaltempo temporaneamente chiusa Ss42 Tonale e della Mendola in provincia di Bergamo per allagamento (aggiornamento)
Aggiornamento: riaperta la corsia nord della Ss42 del Tonale e della Mendola ———————————- A causa delle intense precipitazioni atmosferiche che stanno colpendo dalla serata di ieri alcune zone delle Lombardia, è stata necessaria la chiusura di alcuni tratti per permettere la pulizia piano viabile e la messa in sicurezza della carreggiata. Nel dettaglio, a seguito dell’esondazione del fiume, è stata chiusa la strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” tra il km 56,000 e il km 62,700 tra i comuni di Pianico e Costa Volpino, in provincia di Bergamo.
LeggiComo interventi dei Vigili del Fuoco a causa del maltempo
Il maltempo che ha colpito, stamane martedì 8 Ottobre, la provincia di Como si sono registrate per tutta la giornata una quindicina di interventi svolti dagli uomini del comando dei Vigili del Fuoco di Como. Si segnala un intervento particolare per taglio pianta in via Pannilani a Como
LeggiMaltempo, la pioggia frena il riso lombardo
La raccolta del riso in Lombardia è pronta a entrare nel vivo, ma il ritorno del maltempo rischia di frenare la trebbiatura, aggiungendo ulteriore ritardo a una stagione produttiva caratterizzata da continui rinvii e rimandi a causa del meteo. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia mentre su diverse aree del territorio, a cominciare dalla fascia di bassa pianura, sono previste piogge diffuse. Le prime mietitrebbie sono entrate in campo tra Milano e Pavia sfruttando il tempo stabile degli scorsi giorni – precisa la Coldiretti – ma ora il rischio è…
LeggiMaltempo la Regione invia richiesta di stato d’emergenza al Governo
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha inviato una richiesta di dichiarazione di stato di emergenza di rilievo nazionale per gli eventi meteorologici avversi avvenuti nel periodo compreso tra l’8 e il 12 settembre 2024. “Il territorio lombardo – si legge nella lettera – è stato interessato da una fase di maltempo che ha avuto il proprio culmine nelle giornate dell’8 e del 9 settembre, con fenomeni intensi, a carattere prevalentemente temporalesco, che si sono protratti anche nelle giornate successive. Gli eventi più significativi si sono verificati nei territori…
Leggi