Buglio in Monte soccorso escursionista a 400 metri di quota

Intervento, venerdì sera 14 Febbraio, per i tecnici della Stazione di Morbegno del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina-Val Chiavenna. Sono stati attivati intorno alle 19:30 per un uomo scivolato in un canale impervio nella zona di Buglio in Monte, a una quota di circa 400 m. Nove tecnici impegnati, insieme con la Guardia di Finanza e i Vigili del fuoco. I soccorritori si sono calati per una trentina di metri e hanno raggiunto la persona infortunata; l’hanno messa in sicurezza e immobilizzata. L’elisoccorso di Sondrio di AREU – Agenzia regionale…

Condividi:
Leggi

Campionati italiani allievi Indoor: Matilde Paggi da top ten negli 800 metri

Appuntamento sabato 8 e domenica 9 febbraio ad Ancona per i Campionati Italiani Allievi indoor: 26 titoli in palio in due giornate che guardano al futuro. Solo due le atlete della provincia di Sondrio che avevano il pass (ovvero il tempo minimo) per partecipare alla rassegna: Matilde Paggi (GP Valchiavenna) e Tabatha Spini (Atl. Andromeda), entrambe sulla distanza degli 800 metri. Matilde ha corso nella prima serie, conquistando il 2° posto in 2’17”81 (nuovo primato personale), tempo che le è valso il 10° posto finale. Nella seconda serie la talamonese…

Condividi:
Leggi

Recuperato escursionista scivolato per un centinaio di metri nel comune di Carcoforo

Intervento congiunto del Soccorso Alpino Valdostano, del Soccorso Alpino Piemontese e della Guardia di Finanza di Alagna Valsesia per il salvataggio di un escursionista caduto per circa cento metri in un canalone nel comune di Carcoforo. La richiesta di intervento è stata inoltrata alla Centrale Unica del Soccorso VdA alle ore 19:00 dalla Centrale operativa di Torino che non ha potuto intervenire con elicottero.  L’intervento, situato a 1800 metri sul livello del mare, è stato effettuato di notte utilizzando un verricello. Due tecnici del SAV sono stati calati a terra…

Condividi:
Leggi

Fungaiolo scivola per decine di metri nei boschi di Ville di Fiemme: elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento

Un fungaiolo di Cavalese è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento per i possibili politraumi riportati dopo essere scivolato per decine di metri lungo un pendio molto ripido nel bosco, nei pressi della località Aguai a Ville di Fiemme. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 15 dallo stesso fungaiolo. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento della Stazione Val di Fiemme del Soccorso Alpino e Speleologico, oltre che dell’elicottero. Sul posto anche i Vigili del Fuoco. Poiché non è stato…

Condividi:
Leggi

Ragazza precipita dalla ferrata del Monte del Forno a quota 3200 metri

È finito alle 19:30 di stasera con il rientro delle squadre l’intervento che ha impegnato oggi, domenica 15 Settembre, i tecnici della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, Stazione di Valmalenco del Soccorso alpino. Sono stati allertati dalla centrale poco prima delle 14:30 per una ragazza precipitata dalla ferrata del Monte del Forno, a una quota di 3200 metri. Sul posto l’elisoccorso di Sondrio e di Bergamo di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza; sono intervenuti otto tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Sagf –…

Condividi:
Leggi

Cima Cigola a 2600 metri di quota escursionista perde la vita

Un uomo di 57 anni ha perso la vita oggi, sabato 14 settembre , dopo essere caduto dalla cresta della Cima Cigola, a circa 2600 metri di quota. La centrale ha mandato sul posto l’elisoccorso di Sondrio di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza e le squadre territoriali del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. Sei i tecnici della Stazione di Sondrio (VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna) impegnati. L’intervento è finito nel tardo pomeriggio con il rientro delle squadre.  Il calo delle temperature delle ultime ore e le…

Condividi:
Leggi

Friuli Venezia Giulia parapendista rimane sospeso a cinque metri da terra

La stazione di Maniago del Soccorso Alpino ha soccorso, giovedì 15 Agosto nel tardo pomeriggio fino alle 20.30 circa, con sei tecnici un parapendista polacco del 2001 che era rimasto sospeso a cinque metri da terra su un albero. Il pilota era stato investito, così come altri cinque o sei praticanti tutti decollati dal Monte Valinis, da una improvvisa e forte folata di vento di bora che gli ha fatto perdere il controllo della vela. La sua era finita su un albero nei pressi dell’argine del Torrente Colvera in località…

Condividi:
Leggi

Soccorsa una donna caduta da otto metri a Trieste

La stazione di Trieste è intervenuta tra le 9 e le 11, mercoledì 14 Agosto, sulla strada costiera nei pressi della discesa per Canovella con otto soccorritori, tra i quali un infermiere, su chiamata della Sores per una donna (classe 1978) caduta da un’altezza di otto metri dal bordo strada sul terreno sottostante. Sul posto anche i vigili del fuoco, i carabinieri, i vigili urbani, l’ambulanza e l’auto medica del 118, tutti attivati dalla Sores. L’attivazione è avvenuta tramite chiamata al Nue112 da parte di alcuni passanti che avevano sentito…

Condividi:
Leggi

Val Vedrano escursionista soccorso a quota 1900 metri

Richiesto intervento del Soccorso Alpino per un evento medico acuto, sabato 3 Agosto intorno alle 13:30, per un uomo di 59 anni che si trovava nella zona di Val Vedrano, a una quota di circa 1900 metri. Sono partite subito le squadre, composte da sette tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e dai militari del Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza. L’uomo è stato raggiunto, valutato e in accordo con la centrale accompagnato a valle. 

Condividi:
Leggi

Valmasino escursionista infortunato a quota 2200 metri

Giornata impegnativa, domenica 28 luglio 2024, per la Stazione Valmasino del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna. Stamattina poco prima delle 10:00 è arrivata un’attivazione da parte della centrale in Val di Mello, località Rasiga, per un escursionista infortunato. L’uomo è stato raggiunto con il fuoristrada dai tecnici, trattato nella parte sanitaria e trasportato fino all’ambulanza. Nel pomeriggio altri due allertamenti in contemporanea: uno in fondo al canale del Calvo, a 2200 metri di quota, sempre per una escursionista, recuperata dall’elisoccorso di Sondrio di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza; l’altro…

Condividi:
Leggi