Milano Cortina 2026 sbarca a New York: il Roadshow fa tappa negli USA

Dopo le tappe di Monaco e Parigi, l’International Roadshow di Milano Cortina 2026 ha fatto tappa a New York. L’appuntamento americano è stato un’opportunità per rafforzare ulteriormente il legame tra Stati Uniti e Italia in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. L’evento, che si è tenuto il 31 marzo nella prestigiosa cornice del Consolato Generale d’Italia a Manhattan, è stato organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello Sport e dei Giovani, la Regione…

Condividi:
Leggi

Sicurezza stradale: premiate a Milano le scuole vincitrici del concorso Motomorphosis

Nel 2023 oltre 3.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, secondo i dati resi noti da Istat. Un bilancio pesante, spesso riconducibile a distrazioni da parte di chi guida o poca o scarsa conoscenza delle norme stradali. Anche per questo l’associazione culturale Motomorphosis si è posta come obiettivo avviare una serie di iniziative per far imparare a giovani studenti le regole e i comportamenti corretti da assumere quando si percorre una strada, da pedoni, in bicicletta e più avanti con gli anni, in scooter, moto o auto. A…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi Milano Cortina 2026: delegazioni da tutto il mondo visitano le sedi di gara

Un’occasione speciale, l’ennesimo importante incontro a livello internazionale, il più allargato e qualificato per la partecipazione: ieri Bormio, località simbolo che ospiterà le gare più attese, è stata avvolta dall’atmosfera olimpica, per lo Chef de Mission Seminar, la visita dei delegati dei Comitati Olimpici e Paralimpici nazionali. Un’anteprima, in dimensioni ridotte ma non meno internazionale, di quello che avverrà tra poco più di dieci mesi. «È stato emozionante e costruttivo incontrare i rappresentanti delle delegazioni che ritroveremo qui a febbraio 2026 – commenta il sindaco Silvia Cavazzi -. Abbiamo avuto l’opportunità…

Condividi:
Leggi

Da Milano alle Olimpiadi: la Maratona come simbolo di sport e valori

L’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia ha partecipato questa mattina, martedì 25 Marzo, a Palazzo Marino, alla conferenza stampa di presentazione della 23esima edizione della ‘Wizz Air’ Milano Marathon, in programma il prossimo 6 aprile. La maratona rientra nel palinsesto degli eventi del progetto di Regione Lombardia ‘Cuori Olimpici’, una grande staffetta simbolica in 12 tappe che da marzo a dicembre 2025 unirà tutte le province lombarde sotto il segno dello sport, del territorio e del futuro. Ideato da Regione Lombardia, il progetto vuole raccontare la…

Condividi:
Leggi

La ‘luce’ di Alberto Biasi’ illumina il San Fedele a Milano

Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…

Condividi:
Leggi

Niguarda: Close2MI, il progetto per supportare i neogenitori a Milano

Questa mattin, giovedì 20 Marzo, a presso la sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del ministro per la Famiglia, Natalità e Pari opportunità Eugenia Roccella, sono stati presentati i risultati del Progetto Close2Mi, iniziativa della Fondazione Ospedale Niguarda di Milano finalizzata a creare una rete di supporto per neomamme. La presentazione romana segue l’evento milanese ospitato da Regione Lombardia il 5 marzo che ha raccolto un importante successo nell’ambito istituzionale, sociale, medico e sanitario, con l’auspicio che il progetto possa essere declinato a livello nazionale per raggiungere sempre…

Condividi:
Leggi

A Milano, il festival Milano musica: presentata la 34ª edizione

Dal 26 Aprile al 6 Giugno Milano tornerà ad essere il palcoscenico della grande musica contemporanea con il 34° Festival Milano Musica. La nuova edizione è dedicata all’universo sonoro di Francesco Filidei, compositore tra i più originali e rilevanti della sua generazione, e si sviluppa attorno al tema ‘Fiori, tempo, respiro’. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa al Teatro alla Scala alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Regione Lombardia – ha affermato l’assessore – riconosce in ‘Milano Musica’ non solo una rassegna di altissimo livello…

Condividi:
Leggi

Fabregas contro il VAR: “Elettricità negativa dopo la sconfitta col Milan”

Gli si poteva parlare di tutto, ma non del Var. E il perché è presto detto. Cesc Fabregas, tecnico del Como, lo ha messo sul banco degli imputati a causa della rete a suo avviso ingiustamente annullata a Da Cunha che sarebbe potuta valere il 2-2. E invece il tecnico lariano, cui, collegando il telefonino, si  sarebbe potuto mettere sotto carica tanta era l’elettricità di segno negativo (leggi arrabbiatura) che aveva in corpo dopo la sconfitta con il Milan, si è trovato a dover commentare una prestazione in cui il…

Condividi:
Leggi

Minacce Ibride: a Milano gli esperti discutono sicurezza e soluzioni per le infrastrutture critiche

Giovedì 6 marzo si è conclusa con successo la conferenza “Minacce Ibride e Nuove Sfide per la Protezione delle Infrastrutture Critiche”. L’evento, caratterizzato da un’intensa partecipazione e un dibattito vivace, ha riunito esperti del settore, autorità e professionisti della sicurezza, per affrontare le sfide crescenti legate alla protezione delle infrastrutture cruciali per la nostra società. La conferenza, considerando il complesso panorama di minacce alla sicurezza delineato dagli scenari attuali, è stata concepita per affrontare il tema all’interno di una visione sistemica a livello nazionale, un approccio ritenuto il più efficace…

Condividi:
Leggi

Milano-Cortina: paralimpiadi potente simbolo di inclusione

Giovedì 6 Marzo, mancherà un anno esatto dall’inizio delle Paralimpiadi di Milano Cortina. l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, è intervenuta alla conferenza stampa per il ‘One Year to Go’, nella sede del Comitato organizzatore a Milano. Presenti il presidente di Ipc, Andrew Parsons, il presidente e vicepresidente della fondazione, Giovanni Malagò e Luca Pancalli, ai vertici del Coni e del Cip. “Le paralimpiadi – ha affermato l’assessore Lucchini – rappresentano un evento di caratura internazionale, ma soprattutto un potente simbolo di inclusione e…

Condividi:
Leggi