Per pioppicoltura e arboricoltura due bandi da 2,5 mln di euro

A sostegno della pioppicoltura e dell’arboricoltura, lo scorso 24 luglio Regione Lombardia ha aperto due bandi della dotazione complessiva di 2,5 milioni di euro. Nello specifico, ricordiamo che, all’interno delle azioni di sostegno a pioppicoltura e arboricoltura da legno, i finanziamenti saranno destinati a progetti che prevedano la realizzazione di impianti su superfici agricole (dotazione di 2 milioni di euro) e non agricole (500.000 euro). Lo ricorda l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. “Gli interventi oggetto dei bandi aperti – afferma l’assessore Beduschi – puntano…

Condividi:
Leggi

Ancora troppe le morti cardiache improvvise: 4-5 milioni al mondo

di Gianfranco Cucchi – Recentemente sono stati pubblicarti sulla prestigiosa rivista Lancet i risultati di una Commissione internazionale sulle attuali conoscenze della morte cardiaca improvvisa. Nonostante i significativi progressi in ambito cardiologico, ogni anno, in tutto il mondo, le morti improvvise sono ancora 4-5 milioni. Queste morti sono prevalentemente il risultato di malattie cardiache, talvolta misconosciute, che causano nella vittima fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco. L’infarto miocardico rimane la causa principale al di sopra dei 50 anni, ma soprattutto nei giovani e negli atleti hanno un ruolo di primo piano…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi della cultura da Regione stanziamento di 3 mln di euro per iniziative di qualità

Uno stanziamento di 3 milioni di euro per l’organizzazione delle ‘Olimpiadi della Cultura’. Lo prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso, che contiene anche i criteri e le modalità per la predisposizione dell’invito alla presentazione di proposte. I Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026 – ha dichiarato l’assessore Caruso – rappresentano una grande occasione anche per valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale della Lombardia. Il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile prevede che Regione Lombardia accompagni il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi invernali…

Condividi:
Leggi

Competenze e innovazione 7 mln per favorire sviluppo imprese

Uno stanziamento di 7 milioni di euro per accrescere le competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese.  Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, di concerto con gli assessori Simona Tironi (Istruzione, Ricerca e Innovazione), Guido Guidesi (Sviluppo economico) e Giorgio Maione (Ambiente). La delibera ‘Competenze&Innovazione’ si articola in due linee che prevedono rispettivamente il rafforzamento delle competenze interne alle imprese e lo sviluppo di quelle degli imprenditori, e l’inserimento di figure qualificate attraverso percorsi di apprendistato…

Condividi:
Leggi

Montagna, oltre 2,7 milioni per la rete escursionistica della Lombardia

Approvata dalla giunta regionale lombarda, su input dell’assessore alla Montagna Massimo Sertori, la convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF per la progettazione e realizzazione di un itinerario della Rete escursionistica della Lombardia di livello sovraprovinciale. Il tracciato individuato coinvolge alcuni dei principali sentieri sovra-provinciali esistenti in Comuni montani o parzialmente montani e coinvolge alcuni dei tratti più significativi dei percorsi delle Alpi e delle Prealpi lombarde, come la Via dei Monti Lariani (Como), la Via Spluga (un’antica via di comunicazione tra Italia e Svizzera, immerso nei suggestivi paesaggi alpini della…

Condividi:
Leggi

Itinerari escursionistici e turistici da Regione quasi 3 mln di euro

“La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica Massimo Sertori, ha approvato lo schema di convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF per la progettazione e realizzazione di un itinerario della Rete escursionistica della Lombardia di livello sovra provinciale. Grazie alle risorse FOSMIT, che rappresentano una grande opportunità per il territorio lecchese, Regione Lombardia si impegna a finanziare la progettazione e la realizzazione dell’intervento per l’importo complessivo di euro 2.723.249,68 sulle annualità 2024 – 2025 – 2026: euro 816.974,90 per l’anno 2024; euro 1.633.949,81 per…

Condividi:
Leggi

Maione nuovo vicepresidente di rete internazionale delle regioni sul clima

L’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia Giorgio Maione è stato nominato vicepresidente per l’Europa di Regions4, il network internazionale delle Regioni impegnate nei negoziati per preservare la biodiversità, contrastare il cambiamento climatico e favorire lo sviluppo sostenibile. La nomina è avvenuta a Rio De Janeiro durante l’assemblea generale della rete.  “È la conferma che il modello Lombardia è riconosciuto a livello internazionale” ha commentato l’assessore. Maione, nuovo vicepresidente della rete internazionale per il clima, ha spiegato le ragioni della leadership lombarda sottolineando fondata sull’ “impegno delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini della…

Condividi:
Leggi

Comunità Montane, 3,6 milioni per manutenzione opere di difesa del suolo

Approvato il ‘Piano regionale per l’esecuzione di interventi di manutenzione dei corsi d’acqua, di sistemazione dei versanti in dissesto e di implementazione dei sistemi di monitoraggio ricadenti nel territorio delle Comunità Montane’. Piano con cui la Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, ha assegnato, per il biennio 2024-2025, 3,6 milioni di euro alle Comunità Montane per finanziare la manutenzione di opere di difesa del suolo necessarie a garantire la mitigazione del rischio idrogeologico. “La delibera – spiega…

Condividi:
Leggi

Turismo: da Regione altri 24,5 mln a strutture ricettive

È stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, lo scorrimento con 24.5 milioni del bando PR FESR 2021-2027 “Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e delle strutture ricettive non alberghiere”, rideterminando così in 54,5 milioni la dotazione finanziaria della misura dedicata ad innalzare la qualità dell’offerta ricettiva lombarda attraverso investimenti che puntano ad alzare la qualità delle strutture ricettive. “Con queste ulteriori risorse Regione Lombardia intende potenziare e rendere sempre più competitive le strutture ricettive lombarde – commenta  Mazzali-. Una…

Condividi:
Leggi

Gianni Oliva presenta con l’ANVGD Milano “45 milioni di antifascisti”

Il Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia giovedì 13 giugno alle ore 18:00 sulla pagina Facebook ANVGD di Milano. Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia presenta il nuovo libro di 45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio (Mondadori, Milano 2024) Alla videoconferenza (successivamente visibile sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano interverrà l’autore: Oliva è docente di Storia delle istituzioni militari, presidente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e autore di numerosi saggi sulla Seconda guerra mondiale in Italia. Dopo essere entrata in…

Condividi:
Leggi