Missione istituzionale in Svizzera per l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. Dopo una prima tappa alla stazione ferroviaria di Zurigo, uno dei più importanti hub intermodali europei, Lucente ha poi fatto visita alla sede centrale dell’azienda Stadler Rail, dove, accompagnato dai vertici dirigenziali della società transalpina, ha potuto conoscere da vicino una delle realtà tecnologiche più importanti a livello internazionale per la costruzione di convogli ferroviari. Stadler Rail realizza per Regione Lombardia, tra gli altri, i treni ‘Colleoni’ e i convogli di Tilo, società partecipata Ffs-Ferrovie ferroviarie…
LeggiTag: mobilità
A Mese “Bici in comune” per la mobilità ciclabile
Si chiama “Bici in comune” ed è un progetto varato dal Ministero dello Sport per promuovere la mobilità ciclabile. A esso è collegata la possibilità per i comuni che intendano riqualificare alcuni loro percorsi a beneficio degli amanti delle due ruote di ricevere finanziamenti. Tra questi comuni vi è anche quello di Mese che vuole mettere mano alla riqualificazione della pista ciclabile di via Liro. Le candidature per l’ottenimento dei finanziamenti devono pervenire entro il 13 gennaio e le proposte progettuali dovranno avere una durata di 24 mesi. L’importo dei…
LeggiIncontro Italia-Svizzera si parla di scambi culturali e mobilità
Un incontro cordiale, di reciproca cementazione della conoscenza ma anche volto a gettare le basi di nuovi sviluppi nelle relazioni tra Italia e Svizzera. Ci sono almeno tre valori aggiunti a caratterizzare l’incontro che il sindaco di Lugano Michele Foletti con l’ambasciatore d’Italia in svizzera Gianlorenzo Cornado, entrato in carica da poco più di un anno, al palazzo civico. All’appuntamento era presente anche il municipale e capo dicastero territoriale Filippo Lombardi. Foletti si è detto molto soddisfatto dell’esito dell’incontro: “le relazioni intessute tra i nostri paesi – ha detto –…
LeggiSinergie Lombardia Svizzera per una mobilità sempre vicina ai viaggiatori
“L’obiettivo comune è valorizzare ulteriormente la sinergia Lombardia-Svizzera, individuando strategie condivise per fornire una mobilità su ferro, gomma e acqua sempre più performante e rispondente alle esigenze dei viaggiatori”. Così Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, è intervenuto a Lugano al convegno sulla navigazione dei laghi transfrontalieri ticinesi, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera. L’assessore Lucente ha partecipato alla sessione di lavoro intitolata “Trasporto pubblico nelle aree transfrontaliere”. “Vogliamo potenziare ulteriormente i trasporti transfrontalieri – ha aggiunto l’assessore regionale – fondamentali per migliaia di cittadini…
LeggiFormazione professionale al via domande per mobilità internazionale studenti
Al via la possibilità di presentare la domanda di contributo per finanziare progetti di mobilità internazionale rivolti agli studenti dei percorsi IeFP, IFTS e ITS Academy, nonché azioni di supporto a missioni e iniziative dedicate alla creazione di reti di collaborazione e di scambio con Enti formativi esteri. “Le esperienze estere – ha sottolineato l’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia Simona Tironi – aprono la mente e i cuori dei nostri studenti. I viaggi all’estero fanno scoprire nuove prospettive per i percorsi formativi e, in generale, per il futuro…
LeggiLombardia-Canton Ticino a Milano il tavolo di confronto sulla mobilità transfrontaliera
Prosegue la collaborazione fattiva tra Regione Lombardia e Canton Ticino sul tema della mobilità transfrontaliera. Questo pomeriggio a Palazzo Lombardia si è svolto un confronto tra le delegazioni lombarde e ticinesi a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile e il Consigliere di Stato del Canton Ticino, Claudio Zali. Sul tavolo, tra gli altri, il punto sull’elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco, con i lavori per il primo lotto (Como Albate – Molteno) che partiranno entro il 2025 per concludersi…
Leggi