Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, insieme al sottosegretario con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, hanno presentato oggi la Coppa del Mondo di sci e le iniziative di fine anno a Bormio. Ancora una volta la località valtellinese sotto i riflettori nello scenario dei Grandi Eventi della Lombardia, destinazione straordinaria per lo sport e non solo, d’inverno e d’estate. Con la pista Stelvio, marchio di eccellenza dello sci italiano e internazionale ai massimi livelli, protagonista il 28 e 29…
LeggiTag: mondo
Questo mondo
Questo tizio non cambia. Licenziato in tronco per la sua disonestà, rimedia rincarando la dose. Cacciato perché sperperava i beni, si mette a fare forti sconti ai debitori per ingraziarseli. Forse vale anche per noi: non si cambia più di tanto, si tratta di conoscere se stessi per usare al meglio vizi e virtù. Che poi, a pensarci bene, vizi e virtù non sono che dritto e rovescio della stessa medaglia, della stessa persona. Scaltro è il truffatore, ma pure l’intraprendente organizzatore di un’attività caritativa. Calmo è il pigrone, ma pure l’uomo…
LeggiCoppa del mondo del panettone dolce che racchiude artigianalità e storia
Tutto pronto, a Milano, per la finalissima della Coppa del Mondo del Panettone, il grande evento interamente dedicato al lievitato per eccellenza che torna nella sua patria. Dall’8 al 10 novembre 2024, a Palazzo Castiglioni a Milano, tre giorni aperti al pubblico fra eventi, presentazioni e workshop, con la possibilità di degustare i panettoni più buoni del mondo. “La Coppa del Mondo del Panettone – sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi – è un trionfo dell’artigianalità, un appuntamento che celebra una delle nostre tradizioni…
LeggiLa pace non è impossibile, bisogna volerla
Papa Francesco ha più volte affermato una tremenda verità: il mondo sta combattendo la terza guerra mondiale a pezzi. A parte le guerre in corso tra russi e ucraini e tra israeliani e iraniani, sulle quali è polarizzata l’attenzione dei media internazionali, sono diverse decine i Paesi segnati da conflitti. In Somalia si combatte dal 2009, in Siria dal 2011, nello Yemen dal 2014 e via via in altre nazioni: Gabon, Colombia, Ecuador, Turchia (contro i curdi), Darfur, Kashmir, Congo (Kivu), Sudan, Nigeria, Transnistria, Birmania, Caucaso settentrionale, Camerun, Niger, Venezuela,…
LeggiNon dividere
Mosè disse di fare almeno lo sforzo di scrivere i motivi. Almeno questo. Una regola davvero pesante in una società tribale e nomade, dove la forma scritta non era affatto una consuetudine. Chissà, forse scrivendo nero su bianco il perché caccio di casa mia moglie mi ridimensiono: è davvero per questo che interrompo la mia relazione? Nella sua saggezza Mosè sapeva che spesso le decisioni più gravi vengono prese nelle condizioni meno idonee. Uno scatto di ira, un attacco d’ansia, una giornata sfortunata, e buttiamo all’aria tutto. E sia, ma…
LeggiSenza Dio il mondo è un’inferno
Mentre il mondo attende di conoscere chi sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti, in Ucraina e a Gaza si continua a morire. Se non si chiudono le due guerre c’è il rischio che il conflitto tra Russia e Nato si allarghi ad altre aree. Quella dell’umanità è una storia striata di sangue. Di generazione in generazione gli uomini si uccidono, per la gioia di pochi e la desolazione di molti. Le guerre non avvengono mai per caso. A provocarle sono sempre coloro che, attraverso di esse, sanno (o sperano)…
LeggiGli occhi del mondo sulla rada di Palermo. E quelli italiani?
Ieri, giovedì 22 Agosto, i due più importanti “giornaloni” del mainstream, “Corriere della sera” e “La Repubblica”, orientavano i propri lettori, già nei titoli, a farsi un’opinione precisa della tragedia occorsa al Bayesian, lo yacht di 57 metri costruito da Perini Navi di Viareggio nel 2008, naufragato nella rada di Palermo qualche giorno fa. Il quotidiano milanese annunciava in prima pagina, «Così siamo affondati». «Il naufragio? Errori a bordo» e nella seconda aggiungeva: «Una nave inaffondabile ma dall’equipaggio catena infinita di errori». Dal canto suo La Repubblica, ancor più pedagogica,…
LeggiNel mondo di Kafka
Saverio Simonelli nel libro “Nel mondo di Kafka. Enigmi, allusioni, speranza” (editore Àncora) propone un saggio sulle opere dello scrittore boemo ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo ed uno dei maggiori esponenti del modernismo. Le opere di Kafka affrontano lo smarrimento e l’angoscia esistenziale delle persone e sono dense di contenuti filosofici. Nel suo libro il protagonista è preda di una crisi psicologica che prosegue durante l’intera narrazione e che lo conduce a un analisi introspettiva. La scrittura è lucida, precisa e realistica nel tratteggiare sia…
LeggiAncora troppe le morti cardiache improvvise: 4-5 milioni al mondo
di Gianfranco Cucchi – Recentemente sono stati pubblicarti sulla prestigiosa rivista Lancet i risultati di una Commissione internazionale sulle attuali conoscenze della morte cardiaca improvvisa. Nonostante i significativi progressi in ambito cardiologico, ogni anno, in tutto il mondo, le morti improvvise sono ancora 4-5 milioni. Queste morti sono prevalentemente il risultato di malattie cardiache, talvolta misconosciute, che causano nella vittima fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco. L’infarto miocardico rimane la causa principale al di sopra dei 50 anni, ma soprattutto nei giovani e negli atleti hanno un ruolo di primo piano…
LeggiLa Bormio olimpica si prepara all’evento sportivo più importante al mondo
Spettatori interessati, attenti più all’organizzazione che alle gare, concentrati sulla logistica anziché sulle medaglie, nei giorni scorsi, prima il sindaco Silvia Cavazzi e il suo vice Oscar Cola, quindi l’assessore Samanta Antonioli hanno raggiunto Parigi per partecipare all’Observers programme predisposto dal Comitato Olimpico Internazionale per le sedi delle prossime edizioni delle Olimpiadi, sia estive che invernali. «È stato un viaggio impegnativo, per i numerosi appuntamenti previsti – spiega il sindaco Cavazzi – ma anche formativo, perché ci ha consentito di osservare sul campo l’organizzazione nel pieno svolgimento dell’evento, sia per quanto riguarda le competizioni che l’accoglienza…
Leggi