Monte Rosa alpinista cade in un crepaccio sul Castore 

Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto questa mattina, venerdì 9 Agosto, alle prime luci dell’ alba per il recupero di un alpinista caduto in un crepaccio sul Castore (Monte Rosa, a quota 4000 mt circa) . L’uomo, di nazionalità italiana era partito dal Rifugio Quintino Sella e procedeva fuori traccia in solitaria e quindi non legato ad altro alpinista. È stato recuperato e portato in pronto soccorso per gli accertamenti diagnostici e le cure necessarie. È in fase diagnostica e le sue condizioni non sembrano gravi.  Il Soccorso Alpino Valdostano…

Condividi:
Leggi

Due ottantenni soccorsi dai Vigili del Fuoco sul sentiero del Monte Palanzone

Domenica 28 Luglio, intorno alle ore 13, è stato richiesto un intervento per due ottantenni che, percorrendo il sentiero verso il Monte Palanzone, hanno perso l’orientamento a causa del caldo e si sono affaticati. Sul posto sono stati inviati una squadra dei Vigili del Fuoco di Canzo e l’elicottero Drago VVF da Malpensa. Una guida del CAI ha assistito le persone nel raggiungere la vetta del Monte Palanzone per il recupero

Condividi:
Leggi

A Civo lavori per la viabilità

Le piogge abbondanti lo hanno messo in ginocchio. Per il tratto di strada comunale che collega la Strada provinciale 10 al Ponte di Ganda, quindi, si rende necessario un intervento di ripristino. “A causa delle abbondanti e intense piogge – spiega il comune di Civo nella determina con cui adotta il provvedimento –  si è verificato un crollo di parzione rocciosa e muro di sostegno in sasso ai piedi del sentiero comunale del viandante posto a monte della viabilità , coinvolgendo principalmente la sicurezza e la stabilità della sede stradale…

Condividi:
Leggi

Monte San Primo due ragazze disorientate sul sentiero Bocchetta di Terrabiotta

Domenica pomeriggio, 22 luglio alle 18:20, la Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Como ha ricevuto una richiesta di soccorso da due ragazze disorientate sul sentiero Bocchetta di Terrabiotta, nella zona del Monte San Primo, a causa del maltempo. Una squadra dei Vigili del Fuoco di Canzo è stata subito inviata sul posto e, una volta localizzate le ragazze, le ha condotte in un’area sicura. È intervenuto anche un volontario del soccorso alpino. Nonostante lo spavento, le ragazze erano in buone condizioni.

Condividi:
Leggi

Trentino: intervento di soccorso sul monte Casale

Un escursionista tedesco è stato elitrasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento per i probabili politraumi riportati, dopo essere scivolato per una cinquantina di metri sotto la cima del monte Casale. Il ragazzo si trovava nelle vicinanze della croce di vetta, a monte del rifugio Don Zio Pisoni quando, probabilmente sporgendosi, ha perso l’equilibrio ed è ruzzolato lungo il ripido pendio sottostante di rocce e prato, finendo sull’orlo di un dirupo. La chiamata al Numero unico per le emergenze 112 è arrivata poco prima delle 14 da parte dei compagni di…

Condividi:
Leggi

Monte Bianco elicottero Soccorso Alpino in sorvolo al rifugio Gonella per richiesta d’aiuto (aggiornamento)

aggiornamento:  il corpo senza vita dell’alpinista scivolato lungo un canale e caduto in un crepaccio (non il terminale ma uno adiacente) è stato recuperato. Le operazioni di riconoscimento sono affidate al Sagf di Entreves-Courmayeur . Il Soccorso Alpino Valdostano ha eseguito un sorvolo in elicottero nella zona sotto il rifugio Gonella (Monte Bianco) in seguito alla richiesta di soccorso da parte di un gruppo di alpinisti che hanno riferito la scivolata di uno di loro durante l’attraversamento di un canale in prossimità del rifugio. Il materiale rimasto sul canale, tra…

Condividi:
Leggi

Intervento sul monte Vioz (Val di Peio): escursionista scivola per 50 metri sul nevaio

Si è concluso intorno alle 20, sabato 13 Luglio, un intervento per soccorrere un’escursionista rumena di 36 anni scivolata lungo un nevaio per una cinquantina di metri mentre stava scendendo dal monte Vioz. La donna stava percorrendo il sentiero 105 in discesa, con ai piedi le catenelle, quando a una quota di circa 3.100 m.s.l.m. è scivolata. Nella caduta è andata a finire contro un masso, ferendosi seriamente ad un arto inferiore. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 18.20 da parte dei compagni di escursione. …

Condividi:
Leggi

Monte Rolla rinnovate le convenzioni per la manutenzione dei sentieri

Operare per la pulizia e vigilare sullo stato di conservazione e sulla sicurezza per garantire la piena funzionalità dei sentieri: sono le azioni previste nelle convenzioni che verranno sottoscritte, anche per il 2024, tra il Comune e alcune associazioni. A quindici anni dalla sua inaugurazione, l’Itinerario nella memoria, che attraversa il versante terrazzato, nella parte ovest del territorio comunale, verso il monte Rolla, è sempre più frequentato, anche grazie agli interventi effettuati dal Comune e da associazioni locali. Nel tempo, inoltre, il tracciato originario è stato esteso per essere collegato…

Condividi:
Leggi

Monte Rosa cordata bloccata in cresta

Lunedì pomeriggio 8 luglio, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono riusciti a portare a termine un intervento complesso sul Monte Rosa. Poco prima delle 13, una chiamata di emergenza è stata ricevuta dalla Germania da una persona avvisata da parenti in difficoltà tra la punta Zumstein e la punta Dufour. Mentre si verificava che il Soccorso Alpino Valdostano e quello svizzero non fossero stati allertati da altre chiamate, è decollata l’eliambulanza del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte. Nel frattempo, sono arrivate altre due segnalazioni…

Condividi:
Leggi

Friuli Venezia Giulia recuperato parapendista caduto a Meduno

Si è concluso l’intervento per il recupero del parapendista precipitato subito dopo il decollo dal Monte Valinis. L’uomo, di nazionalità straniera, non noti altri dati al momento, non è riuscito ad aprire l’emergenza ed è caduto prima su una pianta e poi al suolo procurandosi diversi traumi. È stato raggiunto dall’equipe dell’elisoccorso che ha calato tecnico di soccorso, medico e infermiere che lo hanno stabilizzato e imbarellato e poi è stato necessario prelevare altri due tecnici della stazione di Maniago per verricellarli sul.posto al fine di coadiuvare le operazioni di…

Condividi:
Leggi