Originario di Medellin , in Colombia, nel mondo musicale italiano ha lasciato un’impronta profonda. Direttore del teatro La Fenice di Venezia, ha lasciato il segno anche nel Comasco organizzando l’Autunno Musicale di Como. Scomparso nel 2020, Italo Gomez è una figura di spessore del panorama artistico. Per questo il comune di Appiano Gentile e l’associazione Gino Marinuzzi jr hanno deciso di intitolare alla sua memoria un concerto di musica classica che si avvarrà della presenza di musicisti di fama nazionale e internazionale. L’appuntamento è per sabato 1 marzo alle 20.30…
LeggiTag: musica
Scuole di musica in Lombardia censite 196 realtà
Sono 196 le Scuole di Musica nelle province della Lombardia nel 2025. È quanto emerge dal primo censimento ufficiale promosso dalla Regione per raccogliere dati sui soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione musicale, al di fuori dei circuiti dell’istruzione professionale e dell’Alta Formazione Artistica Musicale. “Il censimento – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – rappresenta un passo fondamentale per riconoscere il valore delle scuole di musica nel tessuto culturale della nostra regione. Queste realtà non solo favoriscono l’educazione musicale ma svolgono un ruolo chiave nell’aggregazione sociale…
LeggiLombardia è Musica al Teatro alla Scala premiati i vincitori
Alessia Scilipoti e Pietro Milzani sono i vincitoridella quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Sono stati premiati questa mattina nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati è stato assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre l’”assegno” per gli studenti saliti sul terzo…
LeggiLombardia è Musica la premiazione al Teatro alla Scala
L’appuntamento è fissato per domani nella Sala”Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano: alle ore 12 saranno premiati i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale della Lombardia per scoprire e sostenere i giovani talenti lombardi della musica classica. Il premio, riservato quest’anno alle sezioni fiati e archi,è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como nella sezione flauto e Pietro Milzani del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia nella sezione violino sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà consegnato un premiodi 3.000 euro, mentre…
LeggiLombardia è Musica premiati gli studenti del Conservatorio di Como, Pavia, Cremona e Gallarate
Saranno premiati martedì 21 gennaio alle ore 12 presso la Sala Toscanini del Teatro alla Scala di Milano i vincitori della quinta edizione del Premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale nel 2020 per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio. Il premio è rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Alessia Scilipoti nella sezione flauto del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, e Pietro Milzani nella sezione violino del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, sono i vincitori di questa edizione e si aggiudicano ciascuno il premio di 5.000 euro. Ai secondi classificati sarà assegnato un premiodi 3.000 euro, mentre il premio per…
LeggiA Olgiate Comasco un viaggio negli Stati Uniti attraverso la musica
“Viaggio negli Usa” è il titolo del concerto che si svolgerà sabato sera 23 Novembre alle ore 21.00 a Olgiate Comasco all’auditorium centro civico Medioevo diretto dal Maestro Edoardo Piazzoli. L’evento è a ingresso libero. Una serata dedicata al corpo musicale olgiatese in onore di Santa Cecilia, patrona della musica. Un’opportunità per celebrare l’arte, la cultura e la spiritualità che si fondono nella musica.
LeggiGrosio rende omaggio a Ennio Morricone
Compositore, direttore d’orchestra, musicista a tutto tondo. Ennio Morricone ha lasciato un segno indelebile nel panorama della musica italiana e internazionale. Il comune di Grosio gli vuole rendere omaggio con una serata in programma sabato 30 novembre alle 21 nella sala della comunità. Autore di colonne sonore per più di 470 film, Morricone sarà ricordato dalle note della Banda Barsotti con Massimo Barsotti al pianoforte e Ivana Zecca al clarinetto. “Un omaggio – spiegano gli organizzatori in una nota – ci rende sempre felici, i nostri cuori pretendono di scegliere…
LeggiTirano tanta musica per commemorare il patrono San Martino
La banda cittadina di Tirano terrà una speciale esibizione domenica 10 novembre alle ore 16:00 presso il Cinema Mignon, che si trova nel cuore di Tirano. Questo concerto, guidato dal Maestro Andrea Fioroni, è organizzato per celebrare la festa dedicata al patrono San Martino, oltre a commemorare i 210 anni di attività della storica banda musicale. Si preannuncia un pomeriggio all’insegna della musica coinvolgente e del puro divertimento per tutti i partecipanti.
LeggiBosco della musica di Rogoredo da regione 26 mln di euro
Uno stanziamento di 26,6 milioni di euro in favore del Conservatorio di musica ‘Giuseppe Verdi’ di Milano per la realizzazione del ‘Bosco della Musica’ di Rogoredo. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. L’intervento è cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con 20 milioni di euro e dal Ministero dell’Università e della Ricerca con 15 milioni di euro. Il nuovo ‘Piano dei Conti’ approvato dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna ha infatti aggiornato i costi…
LeggiTutto è pronto a Talamona per la Festa dul Di Lanoso
Musica, balli, esposizione d’auto d’epoca e divertimento. Tutto è pronto a Talamona per la Festa dul Di Lanoso organizzata dalla Pro Loco in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre. Venerdì 6 alle 19 saranno aperte le cucine e alle 21 si terrà un concerto all’interno della tensostruttura comunale. Sabato 7 dalle 10.30 alle 17 via Gavazzeni ospiterà un’esposizione d’auto d’epoca e dalle 18 apriranno i gonfiabili. Alle 21 spazio a un’altra esibizione musicale sempre nella tensostruttura comunale. Domenica 8 alle 12 via Gavazzeni accoglierà i mercatini, alle 13.30…
Leggi