Fondo Sanitario Nazionale: 1,1 miliardi in più alla Lombardia

Il riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2024 destina più di 22 miliardi a Regione Lombardia. Un incremento di risorse pari a 1,1 miliardi di euro aggiuntivi rispetto al 2023, che la Regione potrà investire più liberamente in tema sanità. Ne hanno  discusso in conferenza stampa a Palazzo Lombardia il presidente della Regione, Attilio Fontana, e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega al Cipess, senatore Alessandro Morelli. L’incremento del Fondo Sanitario Nazionale per l’anno 2024 è di 5 miliardi rispetto all’anno precedente. Regione Lombardia ha avuto assegnate quote vincolate per l’immunizzazione dei neonati contro il virus sinciziale e…

Condividi:
Leggi

A Milano primo grande summit nazionale della scuola sull’intelligenza artificiale 

Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo.  Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando…

Condividi:
Leggi

Di tutti

Scelse, vide chiaro, capì quale Messia sarebbe stato. Non un Messia nazionale, eroe dell’indipendenza del proprio popolo dai romani. Non un Messia sacerdote, vittorioso sulle altre religioni o inquisitore che avrebbe fatto pulizia degli eretici. Dichiarò che sarebbe stato un Messia medico, curatore di ogni male e di ogni malato. Il Messia di tutti, senza confini. Tutti avrebbero potuto seguirlo e il Dio d’Israele sarebbe diventato l’unico Dio di tutti…. https://lalocandadellaparola.com/2025/01/26/di-tutti/

Condividi:
Leggi

Sciopero ferroviario nazionale sabato 25 e domenica 26 Gennaio

Dalle ore 21.00 del 25 Gennaio alle ore 20.59 del 26 Gennaio, i sindacati Cub trasporti e Sgb, nonché USB lavoro privato, dalle ore 21.01 del 25 Gennaio alle ore 04.59 del 26 Gennaio, hanno proclamato uno sciopero Nazionale che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non sono previste. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra:  Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno…

Condividi:
Leggi

MIM, sottoscritto contratto nazionale integrativo sui differenziali stipendiali (ex Peo)

“Abbiamo concluso l’anno con un’altra importante misura per il personale del Ministero. Grazie all’incremento del fondo risorse decentrate fortemente voluto da questo Ministero, siamo riusciti a sottoscrivere un accordo con le organizzazioni sindacali che permetterà di avviare le procedure per il conferimento del differenziale economico, come previsto dal CCNL Funzioni Centrali 2019/2021. Questo conferma l’impegno costante per valorizzare le professionalità interne del Ministero e migliorare il benessere del personale. È un risultato che chiude un anno di grandi riforme con un segnale positivo per il futuro”. Così ha dichiarato il…

Condividi:
Leggi

Scuola Valditara incontra l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato mercoledì 11 Dicembre, presso il Salone dei Ministri del MIM, l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali. “È la prima volta nella storia che le Consulte vengono convocate con una tale regolarità, instaurando un dialogo continuo e serrato con i rappresentanti degli studenti. Questo testimonia la nostra volontà di ascoltare e coinvolgere le nuove generazioni nelle decisioni che riguardano il loro futuro”, ha dichiarato il Ministro. Durante l’incontro, sono stati affrontati numerosi temi di rilevanza per il mondo…

Condividi:
Leggi

Sciopero nazionale trasporto ferroviario sabato 23 e domenica 24 Novembre

Dalle ore 21.00 del 23 novembre alle ore 20.59 del 24 novembre 2024 il sindacato USB lavoro privato ha proclamato uno sciopero nazionale, che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord. Fasce orarie di garanzia non previste. Sabato sera viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra:  Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per…

Condividi:
Leggi

Giornata Nazionale colletta alimentare 2024

“Rinnoviamo il nostro impegno contro lo spreco di cibo e la povertà alimentare. Si tratta di temi che rientrano pienamente nell’azione di governo di Regione Lombardia”. Lo affermano il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini alla vigilia dell’edizione 2024 della Giornata nazionale della Coletta alimentare. “Questa manifestazione – osservano – che si rinnova con successo ormai da molti anni, è un evento importante di informazione e sensibilizzazione sul tema. Sono certo che i lombardi, popolo dal grande…

Condividi:
Leggi

Sondrio festa dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate

Il Comune di Sondrio e la Prefettura hanno organizzato la cerimonia per il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, che avrà luogo lunedì 4 novembre.  La giornata si aprirà alle ore 9 con la celebrazione della S. Messa nella Collegiata di Sondrio. Presso il Sacrario Militare, al Parco della Rimembranza, alle ore 10, sono previsti l’alzabandiera e la deposizione della corona in memoria dei caduti con gli onori ai gonfaloni e ai caduti. Seguiranno la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e del messaggio del Ministro…

Condividi:
Leggi

Io Non Rischio torna nelle piazze di Como

Domenica 13 ottobre, dalle 9:00 alle 17:00, torna a Como la campagna nazionale di Protezione Civile “Io Non Rischio”, un’iniziativa volta ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sui rischi naturali e antropici che interessano il nostro Paese. Anche quest’anno, la Provincia di Como, con il supporto tecnico del Comune di Como, aderisce attivamente a questa importante campagna. I cittadini potranno visitare gli stand informativi e i gazebo della campagna, allestiti in Piazza Duomo, Piazza Volta, Piazza Grimoldi e Largo Miglio. Presso questi punti, saranno presenti volontari formati appositamente per fornire…

Condividi:
Leggi