Scuola attività kids regione partecipa a progetto nazionale

Per il secondo anno Regione Lombardia partecipa al progetto nazionale “Scuola attiva Kids” per avvicinare allo sport gli alunni della scuola primaria. Il progetto è rivolto a tutte le classi delle primarie statali e paritarie e realizzato in collaborazione con Sport e Salute, con le Federazioni Sportive e con il comitato Italiano Paralímpico, oltre che con i ministeri dell’Istruzione e dello Sport. L’obiettivo è diversificare l’orientamento motorio, proporlo fin dalla tenera età e promuovere gli stili di vita sana e la cultura sportiva. “La salute e lo sport sono essenziali…

Condividi:
Leggi

Sciopero Nazionale trasporti 8 settembre

Dalle ore 03:00 di domenica 8 settembre alle ore 02:00 di lunedì 9 Settembre il sindacato USB lavoro privato ha proclamato uno sciopero Nazionale, che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la lunga percorrenza di Trenord. Le fasce di garanzia non saranno attive, poichè lo sciopero è in una giornata festiva. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra:  Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1; Stabio e Malpensa Aeroporto per  il collegamento…

Condividi:
Leggi

Controlli Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel settore del gioco pubblico

Nel corso del periodo estivo hanno avuto luogo mirate campagne ispettive condotte dai Reparti della Guardia di Finanza in sinergia con gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a tutela della legalità nel comparto dei giochi e delle scommesse. Le iniziative in commento hanno interessato l’intero territorio nazionale e sono state strutturate su due distinte linee di azione. La prima ha interessato il settore delle scommesse, svolgendosi nel corso delle preliminari fasi a gironi degli europei di calcio maschile. La seconda è stata prevalentemente diretta al contrasto delle…

Condividi:
Leggi

Sciopero del trasporto pubblico locale in Lombardia 

Dalle ore 09:01 alle ore 13:00 di giovedì 18 luglio è previsto uno sciopero proclamato dai sindacati Filt, Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa, Cisal e Ugl al quale potrebbe aderire esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura Ferrovienord S.p.A. che potrà generare ripercussioni sul servizio offerto da Trenord. Potrebbero essere interessati i treni circolanti esclusivamente su rete Ferrovienord: Milano Cadorna – Canzo/Asso, Milano Cadorna – Como Lago, Milano Cadorna – Novara Nord, Milano Cadorna – Laveno/Varese, S3 Milano Cadorna – Saronno, S4 Milano Cadorna – Camnago L. Brescia/Iseo – Edolo. Coinvolti anche…

Condividi:
Leggi

Il Vangelo è ben oltre la democrazia

«Dopo il crollo del totalitarismo comunista e di molti altri regimi totalitari e “di sicurezza nazionale”, si assiste oggi al prevalere, non senza contrasti, dell’ideale democratico, unitamente ad una viva attenzione e preoccupazione per i diritti umani. Ma proprio per questo è necessario che i popoli che stanno riformando i loro ordinamenti diano alla democrazia un autentico e solido fondamento mediante l’esplicito riconoscimento di questi diritti. Tra i principali sono da ricordare: il diritto alla vita, di cui è parte integrante il diritto a crescere sotto il cuore della madre…

Condividi:
Leggi

Europei 2024: Danimarca e Inghilterra 1 a 1

L’Inghilterra prova a scappare ma la Danimarca la raggiunge. Il risultato finale penalizza forse un po’ la nazionale dei tre leoni parsa un po’ più intraprendente e in testa al girone con quattro punti. Gli scandinavi, dal canto loro, sono secondi con la Slovenia con cui si giocano il secondo posto. Danimarca e Inghilterra completano le sfide del gruppo C dopo il pareggio per 1-1 tra Slovenia e Serbia. La Danimarca è reduce dal pareggio contro la Slovenia, l’Inghilterra si è invece imposta all’esordio per 1-0 contro la Serbia. I…

Condividi:
Leggi

Associazione Nazionale Alpini cordoglio per la scomparsa del gen. Graziano

L’Associazione Nazionale Alpini onora e rimpiange il generale Claudio Graziano. Figura di altissimo profilo, ha incarnato alla perfezione per tutta la sua lunga e brillantissima carriera di servitore della Patria lo spirito e le qualità dell’alpino. Piemontese, entrato nelle penne nere per vocazione giovanile, nutrita dalla lettura dei capolavori degli autori più noti della nostra storia, da Giulio Bedeschi a Mario Rigoni Stern, passando per Nuto Revelli, Graziano ha percorso tutte le tappe che lo hanno portato, col cappello alpino sempre orgogliosamente in testa, ai vertici dell’Esercito, della Difesa italiana…

Condividi:
Leggi

Asili nido, pubblicate le graduatorie del nuovo Piano per 31.600 posti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato oggi le graduatorie relative al bando per il nuovo Piano per gli asili nido. Il Piano, previsto dal decreto interministeriale n. 79 del 30 aprile 2024 e avviato dal MIM con l’avviso pubblico il 15 maggio scorso, rappresenta un passo in avanti fondamentale per il superamento dei divari territoriali e infrastrutturali nei servizi per l’infanzia. Il Piano investe 734,9 milioni di euro, risorse in larga misura di fonte nazionale e aggiuntive rispetto al PNRR. “Abbiamo messo in campo una procedura fortemente innovativa,…

Condividi:
Leggi

Convegno nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici nel segno dell’incontro

“Comunicazione artificiale o artifici della comunicazione? Comunicare per incontrare”. Il dialogo come elemento di incontro, condivisione, crescita e cammino comune sarà al centro della tre giorni del Convegno  nazionale dell’Associazione di bibliotecari ecclesiastici in programma da mercoledì 12 a venerdì 14 giugno alla BIblioteca del Seminario Arcivescovile di Torino.  L’appuntamento vuole “favorire- dice una nota della Cei- una riflessione sulla missione delle biblioteche nella società contemporanea”. Il 12 giugno presiederà i lavori monsignor Stefano Russo, vescovo di Velletri- Segni e di Frascati e presidente dell’Associazione. Padre Paolo Benanti. docente all’Università…

Condividi:
Leggi

Ritorna la giornata nazionale sicuri sul sentiero

Come si fa a migliorare la propria preparazione per andare in montagna in sicurezza? Ci sono diverse possibilità, una te la offriamo noi: domenica 16 giugno 2024 in tutta Italia si svolge la giornata nazionale “Sicuri sul sentiero”, dedicata alla prevenzione degli incidenti più frequenti in estate. Il Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, in collaborazione con il Cai (commissioni e scuole nazionali di escursionismo e alpinismo giovanile) propone momenti d’incontro e d’informazione, con persone qualificate, per affrontare al meglio escursioni, ferrate, falesie, vie alpinistiche, grotte e altre…

Condividi:
Leggi