Bollettino neve e valanghe in Lombardia – sabato 22 e domenica 23 Febbraio

Bollettino neve e valanghe, per sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prima di ogni cosa, come sempre, raccomandiamo la massima prudenza. L’evoluzione meteorologica degli ultimi giorni ha determinato un miglioramento del consolidamento della neve, su tutti i settori, a qualsiasi quota. L’alternanza dei cicli di riscaldamento, diurno e rigelo notturno, ha conferito stabilità al manto che presenta strati interni consolidati. Sui settori prealpini non vi saranno problemi di stabilità significativi, dal momento che l’innevamento continuerà a presentare spessori ridotti…

Condividi:
Leggi

Bollettino neve e valanghe in Lombardia: sabato 15 e domenica 16 Febbraio

Bollettino neve e valanghe per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prudenza in montagna per via delle condizioni della neve. Le continue deboli nevicate verificatesi nel corso della settimana hanno incrementato gli spessori del manto nevoso su tutti i settori lombardi. Sulle alpi, alle quote maggiori, il vento modificherà la distribuzione della neve fresca, formando nuovi lastroni nelle zone sottovento. I problemi valanghivi principali saranno rappresentati dalla neve ventata e dagli strati deboli inglobati. Tali superfici non favoriranno un…

Condividi:
Leggi

“Idroelettricamenteneve”: 112 alunni a Lanzada per la finale del concorso

Una piacevole giornata sulla neve trascorsa nella condivisione, nel divertimento e anche nell’impegno, a conclusione di un percorso didattico. Questo, al di là della classifica di merito, è il senso della finalissima del concorso Idroelettricamenteneve, che ieri ha visto riunirsi a Lanzada le sei classi selezionate tra le 28 che avevano presentato la loro adesione. Dopo i laboratori didattici creativi, svolti nelle scuole con  gli esperti Luca Bonetti e Luca Salvadalena per sviluppare il tema conduttore di questa nona edizione dell’iniziativa, “Fiabe ghiacciate, inventate e mai raccontate”, gli alunni sono stati…

Condividi:
Leggi

Lombardia obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Anas società del Gruppo FS Italiane ricorda che dal 1 novembre al 30 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Lombardia. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.    Nel dettaglio, le strade interessate sono:    Ss 36 Del Lago Di Como E Dello Spluga Dal Km 5,630 Al Km 119,400 , Ss 36 Racc Raccordo Lecco – Valsassina Dal Km 0,000 Al Km 9,015, Ss 341 Gallaratese Dal Km 35,387…

Condividi:
Leggi

Sondrio Festival dal 15 Novembre per due fine settimana torna il grande spettacolo della natura  

Dal verde nel quale volano i gruccioni al bianco della neve in cui si confonde l’ermellino: due specie animali, due immagini suggestive a rappresentare i due weekend in natura di Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, giunto alla trentottesima edizione, che esordirà venerdì 15 novembre per proseguire fino a domenica 17 e riprendere giovedì 21 per terminare domenica 24. Sette giornate per un monte ore di intrattenimento cresciuto a dismisura e la novità delle proiezioni dei documentari in concorso anche il pomeriggio per ampliare le opportunità per…

Condividi:
Leggi

Aosta, Castore cede cornice di neve. Un alpinista morto quattro feriti

Intervento del Soccorso Alpino valdostano, lunedì 9 settembre, per una valanga sul Castore a quota 3900 metri s.l.m. Una squadra, partita dal rifugio Quintino Sella, si è mossa via terra. L’intervento in elicottero è stato impossibile a causa delle condizioni meteo avverse. Un alpinista è deceduto mentre quattro feriti sono stati portati dai soccorritori SAV al rifugio Sella e da qui in elicottero ad Aosta, in ospedale per accertamenti diagnostici e cure necessarie. Altri tre sono stati portati a Cervinia, a disposizione del Sagf per le informazioni utili a definire…

Condividi:
Leggi

Neve su alcuni sentieri del nord Italia: un appello alla prudenzadal Soccorso Alpino e dal Club Alpino Italiano

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e il Club Alpino Italiano (CAI) raccomandano a tutti gli escursionisti e alpinisti di adottare – a causa delle condizioni invernali presenti su molti sentieri e percorsi attrezzati di montagna esposti nord, nord-est/ovest nel nord Italia la massima prudenza. In particolare, si segnalano le seguenti criticità: ● presenza di neve al suolo dura e compatta: in molti tratti esposti a nord e nord-est/ovest, la neve presente al suolo, soprattutto a quote più elevate, può risultare dura e scivolosa, rendendo necessario l’uso di…

Condividi:
Leggi

Valfurva distacco di neve coinvolte due escursionisti

Erano presenti anche il tecnico di elisoccorso e l’unità cinofila da soccorso in valanga (UCV) del Cnsas (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) nell’intervento di ieri sul Palon de la mare, comune di Valfurva, in cui un distacco di neve ha travolto parzialmente due persone (una illesa). La valanga di accumulo da vento si è staccata poco prima di mezzogiorno, con un fronte indicativo di circa 70 metri e un centinaio di metri di scivolamento, a 3400 metri di quota. Un gruppo di persone che si trovava in zona ha…

Condividi:
Leggi