Anas, concluso piano neve 2023 -24: realizzati oltre 12 mila interventi su tutto il territorio nazionale

Si è concluso oggi, martedì 16 aprile, il piano neve che Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha messo in atto, congiuntamente alle Forze dell’Ordine, durante la stagione invernale 2023 – 2024, per fronteggiare le emergenze meteo, garantendo la sicurezza e la transitabilità di tutta la sua rete stradale. “In questi mesi – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi – abbiamo messo in campo un presidio h24 della rete stradale che ci ha permesso di intervenire tempestivamente in caso di precipitazioni nevose e maltempo garantendo al contempo…

Condividi:
Leggi

Scialpinista travolto da un cornicione di neve in Cima Falkner 

Uno scialpinista trentino di 33 anni è stato travolto nella tarda mattinata di oggi, sabato 6 aprile, da un cornicione di neve staccatosi all’uscita del canalone est di Cima Falkner (Dolomiti di Brenta) ad una quota di 2767 metri. L’uomo, insieme al compagno di escursione, aveva precedentemente lasciato gli sci alla base del canale per affrontare la salita, ma all’uscita dello stesso un cornicione di neve ha travolto l’alpinista, trascinandolo a valle per almeno 200 metri. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 11.40 da parte del…

Condividi:
Leggi

Freestyle: Valmalenco protagonista degli acrobati sulla neve

La Valmalenco sarà da giovedì 14 marzo sino al 6 aprile il paradiso del Freestyle, che accorpa una serie di discipline spettacolari sulla neve. Dalle ‘Moguls’, con le tipiche gobbe che caratterizzano le piste di freestyle, agli ‘Aerials’, i salti dal trampolino innevato. La pista del Dosso, nel cuore dell’Alpe Palù, a duemila metri sopra Chiesa Valmalenco (SO), è la ribalta naturale che da anni ospita le gobbe e i salti delle più prestigiose sfide internazionali della FIS, la Federazione Internazionale Sci e Snowboard, e si propone come un vero anfiteatro…

Condividi:
Leggi

Neve fresca in montagna appello alla prudenza

Le vette imbiancate sull’arco alpino con le belle giornate previste nei prossimi giorni sono un richiamo per tutti gli appassionati di montagna, ma anche noi ci sentiamo di fare un richiamo: attenzione alle valanghe. Il pericolo risulta essere marcato in diverse località italiane. Prima di intraprendere qualsiasi attività sulla neve e, in particolare, la pratica dello scialpinismo e le gite con le ciaspole, consultare con attenzione il servizio Meteomont e i bollettini niveo meteorologici locali, quali quelli dell’ARPA, per verificare eventuali condizioni di criticità. Dotarsi sempre di Artva, pala e…

Condividi:
Leggi