Proroga dell’applicabilità delle norme sul lavoro occasionale e delle detrazioni ai fini Irpef relative al “bonus verde” per incentivare investimenti nella sostenibilità ambientale. Sono alcune delle richieste avanzate a livello nazionale da Coldiretti in audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato, per discutere il disegno di legge di conversione del “decreto Milleproroghe”. “Coldiretti è intervenuta sottolineando l’importanza di sfruttare questa occasione legislativa per rispondere alle necessità del settore agricolo e migliorare il contesto normativo per le imprese, evidenziando come il decreto-legge includa già alcune misure rilevanti ma siano necessarie…
LeggiTag: Norma
Norma Cossetto simbolo di coraggio e sacrificio
Sorridente, con il viso pulito e gli occhi radiosi, queste sono le immagini che circolano sul web, ritraendo la giovane studentessa morta per mano dei partigiani titini nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943. Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana, fu brutalmente torturata, violentata e gettata in una foiba dai partigiani di Josip Broz, noto come Maresciallo Tito. Nei prossimi giorni, in molte parti d’Italia, si terranno eventi e incontri per commemorare la sua figura. La tragica morte di Norma solleva un interrogativo significativo, anche a distanza di…
LeggiVita dura
Per la durezza del vostro cuore Mosè scrisse per voi questa norma, dice Gesù. La norma che consentiva il ripudio della moglie da parte del marito. Una norma che imponeva la forma scritta, cercando di limitare il peggio. Infatti se nientemeno che Mosè (quello dei dieci comandamenti!) giunse a regolare in questo modo la questione, c’è da chiedersi quale fosse la situazione reale. È lecito immaginare che la donna venisse semplicemente buttata sulla strada a calci. Ecco allora che si impone un documento scritto, con tanto di motivo del ripudio.…
LeggiBuon compleanno, Norma Cossetto
di Lorenzo Salimbeni – fonte https://www.anvgd.it/buon-compleanno-norma-cossetto/ Tanti auguri, Norma Cossetto! Nata il 17 maggio 1920 in Istria mentre la diplomazia internazionale ancora non aveva definito il nuovo confine orientale, per il quale centinaia di migliaia di tuoi connazionali avevano lottato, combattuto e sofferto fino a pochi mesi prima. A pochi chilometri di distanza da Visinada, dove sei nata, Gabriele d’Annunzio e i suoi Legionari si accingevano a dar vita alla Reggenza Italiana del Carnaro, dopo aver raccolto l’appello dei fiumani che, in nome del principio di autodeterminazione dei popoli, avevano chiesto…
Leggi