Il prossimo incontro organizzato dall’Associazione Culturale Valtellinesi, venerdì 21 Febbraio, alle ore 18, presso la sede di via Palestro 12 a Milano, è con il sindaco di Tirano Stefania Stoppani, in una chiacchierata con il presidente dell’associazione Luca Palestra affronterà il tema: “Olimpiadi 2026, quali prospettive per Tirano e la Valtellina?“ Verranno approfonditi argomenti quali: olimpiadi, over tourism, cambiamenti climatici e futuro delle nostre località turistiche, tangenziale di Tirano, futuro di Tirano senza turisti diretti in Alta Valle, e altro ancora. Dal giugno 2024 Stefania Stoppani è la prima sindaco donna di Tirano, e…
LeggiTag: Olimpiadi
Finanziati i primi 16 progetti delle Olimpiadi della Cultura in Lombardia
Sono 16 i progetti ammessi al finanziamento relativo alle ‘Olimpiadi della Cultura’ in Lombardia, per un contributo di 1,5 milioni di euro. Gli esiti della prima finestra del bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, sono stati infatti pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione. L’iniziativa punta infatti a valorizzare eventi culturali di qualità sia nel periodo di avvicinamento ai Giochi invernali del 2026 sia durante il loro svolgimento. Al contributo hanno quindi potuto accedere enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato, senza fine di lucro e…
LeggiOlimpiadi 2026 a Sondrio: la Valtellina protagonista di un evento che renderà grande la Lombardia
Le Olimpiadi come strumento per promuovere investimenti, potenziare le infrastrutture e valorizzare le eccellenze del territorio, nel quadro di una visione sinergica tra gli stakeholder coinvolti che favorisca una proficua collaborazione tra pubblico e privato. Questo il tema chiave dell’intervento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha partecipato oggi, a Sondrio, insieme all’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, all’evento ‘Verso Milano Cortina 2026’, organizzato e promosso da Provincia, APF Valtellina e Regione in collaborazione con Polisportiva Albosaggia e Comune di Sondrio. L’appuntamento,…
LeggiOne Year To Go: all’avvio del countdown di Milano – Cortina 2026
“Le Olimpiadi ci permetteranno di ridisegnare e ripensare l’organizzazione delle nostre città e dei nostri territori in chiave sempre più sostenibile: saranno le Olimpiadi che si adattano ai territori e non i territori che si adattano alle Olimpiadi. Ma saranno anche una grande opportunità di sviluppo economico per le nostre comunità. Questa è la strada che stiamo percorrendo e che intendiamo continuare a percorrere anche nei prossimi anni grazie alla spinta che sapranno dare i Giochi Olimpici, mettendo in campo formule innovative e nuovi modelli di partnership per potenziare il…
LeggiOlimpiadi Milano Cortina 2026 pronti alla sfida
“Ghe sem!”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sul palco del Teatro Strehler, in occasione dell’evento ‘One Year To Go’, a un anno dalle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. “Siamo pronti – ha detto il presidente – a quello che è l’evento sportivo più importante di sempre per la Lombardia. Una sfida che abbiamo fortemente voluto e che affronteremo in perfetto stile lombardo: lavoro, professionalità e concretezza”. “Cogliamo l’occasione di questa giornata – ha proseguito Fontana – per condividere con i nostri cittadini l’entusiasmo per la meravigliosa esperienza che saranno i Giochi olimpici,…
LeggiOlimpiadi 2026 a Livigno potenziata la casa della sanità
La Casa della Sanità di Livigno sarà potenziata in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Grazie a un accordo siglato oggi al Comune di Livigno, il presidio sanitario garantirà un’offerta di alto livello a tutto il territorio dell’Alta Valtellina. Il documento è stato sottoscritto, alla presenza dell’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso e del direttore generale della Direzione Welfare di Regione, Mario Melazzini, da Comune di Livigno, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, ASST Valtellina e Alto Lario e Agenzia di Tutela della Salute della Montagna. Punta a…
LeggiCampionato Mondiale sculture di ghiaccio inaugura evento con opera su Olimpiadi invernali
“Un evento per certi aspetti unico, tanto particolare quanto suggestivo, che proprio per queste caratteristiche, merita di essere visto. Con un valore aggiunto a rendere ancor più significativa la partecipazione della Regione Lombardia a questa inaugurazione: la prima opera realizzata per la manifestazione rappresenta le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026“. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, a Sesto San Giovanni (MI), per l’inizio del Campionato Mondiale di sculture di ghiaccio che si è aperto in piazza Petazzi con l’inaugurazione di una grande scultura di ghiaccio collettiva a tema…
LeggiOlimpiadi Milano-Cortina proseguono i cantieri per le opere infrastrutturali
Proseguono i cantieri per le opere infrastrutturali in Lombardia finanziate grazie all’evento delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. In campo investimenti per oltre 1,5 miliardi di euro, a cui Regione Lombardia ha contribuito con uno stanziamento di 500 milioni di euro. Opere che resteranno in eredità al territorio: in alcuni casi attese da tempo e in altri prefigurate appositamente per migliorare l’accessibilità agli ambiti dove si svolgeranno le gare. Il tema è stato al centro della seduta dalla V commissione regionale Territorio, infrastrutture e mobilità tenutasi oggi a Palazzo Pirelli,…
LeggiOlimpiadi della cultura online il bando
Sostenere, con uno stanziamento di 3 milioni di euro, iniziative culturali che accompagnino il percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. E’ quanto prevede l’iniziativa ‘Olimpiadi della Cultura’, promossa da Regione Lombardia i cui contenuti sono illustrati nel bando pubblicato sul Burl. “Il nostro obiettivo – spiega l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – è promuovere appuntamenti di qualità che esaltino tradizioni e identità culturali della Lombardia, dedicate a temi come sport, arte e storia, lungo tutta la ‘via olimpica’, da Milano alla Valtellina. La manifestazione attirerà moltissimi…
LeggiTurismo, con Valtellina proiettata verso le olimpiadi Lombardia è seconda tra le regioni più visitate
La Lombardia è la seconda regione italiana più visitata dai turisti italiani e stranieri. È quanto afferma la Coldiretti regionale, sulla base dei dati Istat relativi agli arrivi nelle strutture ricettive nel 2023, in occasione della presentazione del rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, che si è svolta a Roma presso Palazzo Rospigliosi durante l’evento “Il turismo enogastronomico, una via italiana”. Per l’occasione è stata anche allestita una grande mostra con i piatti green delle diverse regioni preparati dai cuochi contadini di Terranostra e Campagna Amica.…
Leggi