La Chiesa italiana festeggia: vicinanza gioiosa a Papa Francesco dimesso

Tra le varie felicitazioni da ogni parte del mondo vi è anche la sua. La Conferenza Episcopale Italiana ha espresso per bocca del presidente , l’ arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi la vicinanza gioiosa a papa Francesco in seguito alle sue dimissioni dal Policlinico Gemelli di Roma. “In queste settimane-  ha ricordato Zuppi in una nota- lo abbiamo accompagnato nella preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di pontificato. Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato la “benedizione” che si nasconde dentro la fragilità, perchè…

Condividi:
Leggi

Rosario in cattedrale a Como per Papa Francesco

La Diocesi di Como, in comunione con la Chiesa italiana e la Chiesa universale, si unisce alla preghiera a sostegno di papa Francesco in questi giorni in cui il suo stato di salute si è fatto più fragile e segue con attenzione le notizie che informano sull’evolversi delle cure. Questa sera, 23 febbraio, in Cattedrale, a Como, con inizio alle ore 20.45, pregheremo insieme il Santo Rosario, per intensificare la nostra supplica e far sentire la vicinanza al Pontefice. Invito i sacerdoti a esortare i fedeli affinché si uniscano spiritualmente…

Condividi:
Leggi

Auguri da tutto il mondo per il compleanno di Papa Francesco

Gli auguri gli sono pervenuti da ogni parte del mondo. E tutti con un comune denominatore: il ringraziamento per il suo apostolato d’amore e la capacità di richiamare costantemente ai valori centrali della cristianità autentica. Tra le felicitazioni che papa Francesco ha ricevuto per il compimento del suo ottantottesimo compleanno avvenuto il 17 dicembre vi sono anche quelle della Conferenza Episcopale Italiana. “Beatissimo padre- si legge nel testo inviato dalla presidenza del cardinale Matteo Zuppi –  nel giorno del suo 88o compleanno vogliamo rivolgerLe un pensiero affettuoso e farLe giungere…

Condividi:
Leggi

Lettera teologica al Papa

La casa editrice Ancora presenta la nuova collana intitolata “Feritoie Teologiche”. Il volume inaugurale di questa serie è “Lettera Teologica al Papa. La Giustizia della Misericordia nel Giubileo del Dio Amore”, un’opera scritta da Antonio Staglianò. Questa pubblicazione rappresenta un importante contributo al dialogo teologico contemporaneo, offrendo riflessioni profonde e stimolanti. È il tempo di un Giubileo nuovo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo. Questa convinzione ha spinto mons. Antonio Staglianò a…

Condividi:
Leggi

In ogni luogo

Forse non era un problema solo di quella generazione. Siamo un po’ tutti così, sempre a lamentarci di tutto e del contrario di tutto. Papa Benedetto era un moralista e papa Francesco trascura i valori. La vita in città è stressante e quella in paese monotona. Cosa davvero vogliamo? Argomenti di lamento, ecco cosa vogliamo. Finché le cose non andranno bene, finché le persone saranno difettose, ci verrà più facile trovare scuse per non accettarle. Meglio non sciupare energie per cercare di piacere a chi troverà comunque motivi per non…

Condividi:
Leggi

Lettera enciclica Dilexit Nos

Monsignor Ettore Malnati, già vicario episcopale per la cultura e il laicato a Trieste, introduce l’enciclica “Dilexit Nos” di Papa Francesco. Il 24 ottobre 2024, dodicesimo anno del suo pontificato, Papa Francesco durante l’esperienza del Sinodo della Sinodalità ha offerto a tutta la Chiesa Cattolica l’enciclica “Dilexit Nos” sull’amore umano e divino di Gesù Cristo in concomitanza con la prossima apertura del Giubileo “La Speranza non delude” (2025) ed anche –ricordiamo noi – nel richiamo alla ricorrenza del Concilio di Nicea (325), che ha offerto le sue convinzioni sulla divinità…

Condividi:
Leggi

Dilexit nos la nuova enciclica di Papa Francesco

Quella che ha scritto è la sua quarta enciclica. Dando alle stampe e regalando così alla comunità cristiana la sua “Dilexit nos”, papa Francesco vuole sottolineare il collegamento stretto esistente tra amore umano e divino “dal cuore di Gesù Cristo”.  E tutto cominciando con il “rinnovare l’autentica devozione per non dimenticare la tenerezza della fede, la gioia di mettersi al servizio e lo slancio della missione”.  L’incontro con l’amore di Cristo, sostiene il Santo Padre, rende “capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e…

Condividi:
Leggi

Le nomine a cardinale di Papa Francesco

Sono quattro e hanno un punto in comune: avere ottenuto da papa Francesco la promozione a cardinali.  Gratitudine per la scelta è stata espressa al Santo Padre da parte del presidente della Cei e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi: “siamo grati a papa Francesco – spiega in una nota- per avere chiamato quattro confratelli, figli delle Chiese in Italia, ad aiutarlo nel servizio alla Chiesa universale e per il bene dell’umanità, questo dono è un ulteriore segno di comunione e incoraggia le nostre comunità a una missionarietà senza confini”.  I…

Condividi:
Leggi

Ricordando il Papa dei trentatré giorni

Riflessione di Mons. Ettore Malnati, già vicario episcopale per il laicato e la cultura della Diocesi di Trieste, su Papa Luciani (Canale d’Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1979), noto come il Papa dei trentatré giorni. Nell’anniversario della pia morte del beato Giovanni Paolo I e a breve distanza dalla conclusione della Settimana Sociale dei Cattolici, tenutasi a Trieste, è forse utile ricordare l’impegno di Luciani a favore dei problemi riguardanti il mondo del lavoro. Il vescovo Albino Luciani, proveniente da una famiglia modesta e dove…

Condividi:
Leggi