Inaugurazione del parco del masso commemorativo a Mariano Comense in ricordo delle vittime delle Foibe

Inaugurazione del parco e del masso commemorativo a Mariano Comense in ricordo delle vittime del confine orientale, domenica 16 febbraio. Questo evento rappresenta un momento significativo per la comunità, unendo i cittadini in un tributo sentito e condiviso. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente dell’Associaizone Nazionale Venezia Giulia, dottor Luigi Perini, il sindaco Dr. Giovanni Alberti, un esponente della Provincia di Como, l’On. Nicola Molteni in qualità di Sottosegretario, e gli assessori regionali Marisa Cesana e Leonardo Orsenigo. Presenti anche i Sindaci dei comuni di Cermenate, Cabiate, Inverigo e…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo commemorazione delle vittime nel parco della Rimembranza a Sondrio

La cerimonia commemorativa al Parco della Rimembranza, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, nella ricorrenza nazionale del 10 febbraio, avrà inizio alle ore 11.30. Sotto la targa affissa nel 2019 sul muro che delimita il lato nord dell’area verde, verrà deposta una corona di alloro, nel ricordo delle vittime delle foibe, degli esuli fiumani, istriani e dalmati. La mostra fotografica “Goli Otok, l’isola degli orrori”, a cura dell’Unione degli Istriani e del Giornale.it, verrà inaugurata sabato 15 febbraio alle ore 17, alla Biblioteca Rajna. A introdurla sarà Stefano Piotto,…

Condividi:
Leggi

Il parco delle Orobie rilancia e raddoppia nel 2025 ben 22 appuntamenti

Un’esperienza positiva da ripetere e da ampliare: per il 2025 il Parco delle Orobie Valtellinesi rilancia e raddoppia le conferenze, confermando quelle del mercoledì e aggiungendo una nuova iniziativa per la serata di venerdì. Tra i Mercoledì del Parco e “Tra carta e sentieri. Viaggio letterario nelle Orobie”, gli appuntamenti nella sala riunioni della sede di Albosaggia, in via Moia 4, saranno complessivamente 22, con l’opportunità per gli interessati di seguirli anche da casa in diretta streaming, oppure in tempi successivi, sul canale YouTube del Parco. L’attività per il nuovo…

Condividi:
Leggi

Da Anzano del Parco, Orsenigo, Alserio e Montorfano un piano per maggiore sicurezza e vivibilità

Quattro comuni, un unico intento: garantire ai rispettivi territori sempre migliori condizioni di sicurezza e vivibilità. Anzano del Parco, Orsenigo, Alserio e, in un secondo momento, anche Montorfano hanno unito le forze per varare il progetto di Polizia Locale intercomunale briantea, del quale doveva fare parte anche il comune di Brenna che si è poi però sfilato. L’obiettivo, come si legge tra le righe del documento d’intesa, è “garantire il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini attraverso attività di prevenzione e repressione delle violazioni e dei comportamenti illeciti…

Condividi:
Leggi

Sondrio intitolato alla Guardia di Finanza il Parco Fiamme Gialle

Lunedì mattina 4 Novembre, alla presenza del Prefetto di Sondrio S.E. Anna Pavone, del Sindaco di Sondrio Marco Scaramellini e delle massime autorità civili, militari e religiose della provincia, ha avuto luogo la cerimonia di intitolazione del “Parco Fiamme Gialle”. La manifestazione, tenutasi presso il parco ovest di Sondrio, si è aperta con l’intervento del Comandante Provinciale di Sondrio che, nell’anno in cui la Guardia di Finanza celebra il 250°anniversario della sua fondazione, ha ringraziato l’amministrazione comunale per aver voluto ricordare e celebrare le “Fiamme Gialle” in Valtellina ed in…

Condividi:
Leggi

Autunno tra laboratori e caldarroste al Parco Pineta

Il Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetario del Parco Pineta si tinge dei colori autunnali e si prepara ad ospitare due entusiasmanti eventi. Domenica 13 e Domenica 20 ottobre oltre alle solite proposte che il Centro offre durante le aperture domenicali, sarà possibile partecipare a laboratori speciali, viaggi in EcoPlanetario a tema Halloween e golose merende con caldarroste. In particolare: Domenica 13 ottobre: – Laboratorio didattico STEAM “La dispensa per gli animali del bosco” – laboratorio didattico per tutte le età tra gnomi, gufi e scoiattoli, a cura della Guardie Ecologiche Volontarie del…

Condividi:
Leggi

Parco delle Orobie valtellinesi coesistenza tra uomini e lupi

“Intrecci invisibili, coesistenza tra uomini e lupi” è il titolo del podcast realizzato dal Parco delle Orobie Valtellinesi, la nuova iniziativa editoriale inserita nel più ampio programma di divulgazione dell’ambiente naturale. Realizzato con il sostegno del progetto Life WolfAlps EU e della casa di produzione Talking Nat, con la voce dell’autrice Anna Sustersic, è stato presentato nei giorni scorsi a Lundo, frazione di Comano Terme, in Trentino, al Coesistenza Festival: una tre giorni di caffè scientifici, dibattiti, cinema, teatro ma soprattutto dialogo sulla relazione tra uomo e natura, animata da tecnici,…

Condividi:
Leggi

Cosa ne pensate del Parco delle Orobie Valtellinesi?

Che cosa si potrebbe fare per potenziarlo e migliorarne la fruizione?  Lungo le due domande ruota un questionario più specifico diffuso dall”Ente Parco Stesso tra i cittadini del territorio affinché possano esprimere liberamente e costruttivamente il loro giudizio sul polmone verde e le loro eventuali idee per il futuro.  “Il Parco – spiega il presidente Doriano Codega in una nota – sta in questi mesi ospitando una tesi di master universitario in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese e il Muse Museo delle Scienze di Trento che prevede l’analisi della…

Condividi:
Leggi

Parco delle Orobie Valtellinesi lancia il Festival del benessere

Suoni e passeggiate, arte e trekking, meditazione e yoga per un modo diverso di vivere la natura: il Parco delle Orobie Valtellinesi lancia il Festival del benessere, presentato nel pomeriggio di oggi nella sede di Albosaggia dal presidente Doriano Codega e dal direttore Massimo Merati. Cinque appuntamenti per due weekend, il 14 e 15 e il 21 e 22 settembre, distribuiti nei tre mandamenti di Morbegno, Sondrio e Tirano. «Questa è l’ennesima novità che proponiamo – ha spiegato il presidente Codega – con l’intento di ampliare i potenziali fruitori del Parco: sono occasioni…

Condividi:
Leggi

Ad Orsenigo, Anzano del Parco e Alzate Brianza un’Estate in musica

Tre comuni uniti da dodici note. Orsenigo, Anzano del Parco e Alzate Brianza si preparano a salutare l’estate a suon di musica. Parte domenica 8 settembre la 14a edizione della rassegna Musica in villa. Il primo dei quattro appuntamenti in programma sarà alle 17 alla villa Minoli Marelli di Orsenigo.  Sarà  proposto in quell’occasione lo spettacolo Danze e invenzioni con Ivana Zecca al clarinetto e Giorgio Bosso al violoncello che eseguiranno brani di Bach, De Machaut, Bosso, Novikov, Poulenc, Piazzolla. Domemica 15 con inizio alla stessa ora l’attenzione si sposterà…

Condividi:
Leggi