Il 24 marzo nella sede della Scuola Militare Teuliè di Milano, è stato restituito un bene librario risalente al 1731, sottratto in data imprecisata alla Biblioteca del rinomato Istituto. Le indagini del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, sono scaturite dai costanti controlli del mercato antiquario che hanno portato al rinvenimento del volume messo in vendita da parte di una coppia di venditori hobbisti. Questi, accortisi che sull’opera apparivano timbri e diciture che lo riconducevano a una biblioteca pubblica, lo hanno immediatamente…
LeggiTag: patrimonio
Inaugurato il gran Carnevale cremasco
“Il Carnevale è una festa che appartiene a tutti, un patrimonio di colori, creatività e storia che in Lombardia si esprime in modo straordinario. A Crema, il Gran Carnevale Cremasco è una tradizione che si rinnova con entusiasmo anno dopo anno, coinvolgendo migliaia di persone, dai volontari che lavorano con passione ai visitatori che accorrono da ogni parte d’Italia per lasciarsi travolgere dalla magia di questa festa.” Così Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing territoriale e moda di Regione Lombardia oggi al taglio del nastro del Gran Carnevale di Crema, …
LeggiForeste in Lombardia +45% in un secolo, patrimonio da tutelare e valorizzare
Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è cresciuto in un secolo di quasi il 45%, è costituito da 145 milioni di metri cubi di legname, aumenta di 3 milioni di metri cubi l’anno ed è in grado di trattenere 103,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2023, l’ultimo realizzato, curato e pubblicato da Regione ed ERSAF-Ente regionale per i…
LeggiFamiglie ed enti locali del Nord penalizzati dalle misure del Governo
Crosio, referente di “Patto per il Nord” lancia un appello ai partiti di maggioranza «Non basta parlare di autonomia differenziata, bisogna agire contro l’impoverimento» “Rimettere nell’agenda politica il Nord. E non solo a parole. È un appello forte e chiaro innanzitutto ai partiti di Governo quello che arriva da “Patto per il Nord”, l’associazione politico-culturale nata dalle ceneri della Lega Nord che in provincia di Sondrio ha Jonny Crosio come punto di riferimento. Uno sprone a cambiare rotta perché mentre si è tanto detto dell’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata voluto…
LeggiApprovato in Commissione nuovo regolamento patrimonio minerario
Nella VI Commissione permanente – Ambiente, energia e clima, protezione civile, è stata approvata la richiesta di parere relativa al nuovo regolamento regionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio minerario dismesso. “Si tratta di un aggiornamento importante – afferma il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Giacomo Zamperini – che consente un coordinamento efficace tra le attività di ricerca e estrazione e i progetti che valorizzano il potenziale turistico, culturale e sociale di questi siti”. “Regione Lombardia è stata tra le prime a intraprendere misure per valorizzare questo prezioso patrimonio, particolarmente presente…
LeggiNuovi interventi a Grosio per messa in sicurezza patrimonio culturale
Individuare i problemi, intervenire prontamente, progettare le opere, reperire i finanziamenti: l’impegno dell’Amministrazione comunale di Grosio, guidata dal sindaco Gian Antonio Pini, aggiunge alle 150 opere realizzate o in corso, per oltre venti milioni di euro, nel quinquennio, altri interventi pianificati, in parte già finanziati. «Le necessità di un paese come il nostro, con le frazioni e le valli, sono molteplici – spiega il sindaco Pini -: tra servizi, dissesto idrogeologico, manutenzioni, e noi cerchiamo di soddisfarle puntualmente, ma bisogna pensare anche al futuro, alla valorizzazione e alla promozione del…
LeggiIn corso d’opera le giornate del patrimonio culturale ecclesiastico
A darne l’avvio è stata una due giorni di riflessione svoltasi a Catania il 10 e 11 magio dal titolo “XL Concordato, quarant’anni di intese e progetti per la promozione dei Beni Culturali”. Le giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico sono in pieno svolgimento e si concluderanno domenica 19 maggio. “La revisione del Concordato – spiega in una nota don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto – e l’introduzione dell’otto per mille alla Chiesa Cattolica hanno offerto la base per una…
LeggiMusei Lombardia la regione dona 16 mila abbonamenti a bambini e famiglie
Nasce ‘Un, due, tre… Musei!’, il progetto con cui Regione Lombardia dona 16.000 abbonamenti a bambini e ragazzi per avvicinarli ai luoghi della cultura. L’iniziativa voluta dalla Regione, sostenuta da Fondazione Cariplo e organizzata in collaborazione con Abbonamento Musei e con la rete degli oratori delle Diocesi lombarde, è stata presentata oggi a Palazzo Lombardia alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. “Si tratta – ha dichiarato l’assessore Caruso – di un progetto dedicato alle famiglie con bambini dai 6 ai 13 anni che ho fortemente voluto e che…
Leggi