Salvini e Anas: piano triennale infrastrutturale, interventi 2025-2027 al centro del tavolo tecnico

Si è tenuto, venerdì 11 Aprile, presso la sede di Anas (Gruppo FS) un incontro tecnico tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e i vertici della società. L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha illustrato le attività dell’azienda con i dossier e i temi di più stretta attualità. Sono state analizzate le nuove opere in programma nel triennio 2025 – 2027 e gli investimenti per la manutenzione programmata. Attenzione puntata sugli interventi in Lombardia e Veneto connessi al piano viabilità per i Giochi Olimpici e…

Condividi:
Leggi

Housing sociale: la Lombardia prima regione a strutturare un piano per alloggi accessibili

 “La Lombardia è la prima Regione in Italia ad aver strutturato un piano per aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili da destinare ai lavoratori e alle famiglie della classe media e medio bassa, che ora faticano a trovare soluzioni abitative sul mercato. Lavoriamo per dare loro risposte concrete, accanto agli sforzi per fornire case alle persone indigenti”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, intervenendo agli ‘Stati Generali della Casa accessibile’, nell’ambito di ‘Fiera Edil’ a Bergamo. A questo proposito Regione Lombardia ha…

Condividi:
Leggi

Politiche giovanili al via il piano triennale “Generazione Lombardia 2.0”

Oltre 8 milioni di euro per le politiche giovanili di Regione Lombardia nel triennio 2024-2026. Lo comunica il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, che ha presentato il Piano triennale ‘Generazione Lombardia 2.0’ approvato oggi dalla Giunta regionale. L’iniziativa, resa possibile grazie a un’intesa sancita il 17 ottobre 2024 tra Governo, Regioni, Province autonome ed enti locali, punta a creare nuove opportunità per i giovani lombardi di età compresa tra i 15 e i 34 anni. Picchi ha sottolineato come il Piano risponda a tre…

Condividi:
Leggi

La Lombardia a Vienna grande attenzione a piano Mattei e nucleare

“Una giornata importante e proficua”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sintetizza la missione istituzionale svolta oggi a Vienna. Insieme al governatore, presente il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Primo appuntamento, in tarda mattinata, al ‘Vienna International Centre’ per confronto con Gerd Müller, direttore generale dell’UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale con sede a Vienna. Ad accogliere la delegazione lombarda l’ambasciatrice Debora Lepre, rappresentante permanente dell’Italia presso le Organizzazioni Internazionali nella capitale austriaca. UNIDO ha il mandato di promuovere lo…

Condividi:
Leggi

Como: consiglio regionale approva nuovo piano cave

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il nuovo piano cave della Provincia di Como, documento che avrà una durata di 5 anni a far data dalla pubblicazione sul Bollettino ufficiale di Regione Lombardia. Il fabbisogno stimato è pari a circa 3.400.000 mc, da soddisfare in parte dal materiale derivanti da fonti alternative, in parte da estrarre negli ambiti estrattivi. Sono stati individuati 3 bacini di produzione contenenti 8 giacimenti di sabbia e ghiaia con un potenziale estrattivo di circa 3.320.000 mc e 7 ambiti estrattivi (per un totale di…

Condividi:
Leggi

Piano Mattei nasce “Villaggio Italia”: istruzione e imprese il 12 e 13 febbraio al Cairo

Al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, nell’ambito della organizzazione della missione Piano Mattei-Istruzione che si terrà in Egitto il 12 e 13 febbraio prossimi. Si tratta del primo evento operativo dopo la firma del protocollo d’intesa con il governo egiziano del 17 marzo 2024. “Saremo presenti al Cairo con ‘Villaggio Italia’, portando decine di Its, alcune eccellenze della nostra istruzione tecnico-professionale, esempi di modelli educativi innovativi, a iniziare dal 4+2, la nuova filiera tecnologica professionale, ma anche decine…

Condividi:
Leggi

Case Aler finanziato piano anti-abusivi nelle province di Como

Il piano per la lotta all’abusivismo nelle case Aler, finanziato da Regione Lombardia e già attivo a Milano, diventa operativo anche nelle province di Brescia, Cremona, Mantova, Pavia, Lodi, Varese, Como, Monza Brianza, grazie a uno stanziamento di circa 100.000 deliberato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, di concerto con l’assessore alla Sicurezza, Romano La Russa. I programmi delle Aler prevedono di incrementare i servizi di portierato e di custodia, intensificare i sopralluoghi e la vigilanza del personale dell’azienda nelle aree maggiormente a rischio,…

Condividi:
Leggi

Missionarietà in primo piano a Ponte di Valtellina

Martedì 8 ottobre alle 20.30 all’oratorio di Ponte in Valtellina  la Comunità Pastorale invita a un incontro con padre Marco Passerini, missionario comboniano in Brasile nativo di Morbegno. L’appuntamento è stato organizzato dal Vicariato di Tresivio. Padre Marco opera come missionario in Brasile dal 1973 ed è stato naturalizzato brasiliano nel 2000.  Si è occupato, tra le altre attività, anche di aiuto ai carcerati. 

Condividi:
Leggi

Nasce “Opportunity Lombardy” il nuovo piano della regione per attirare gli investimenti esteri

La Lombardia è la regione più attrattiva d’Italia e tra le migliori d’Europa per la capacità di intercettare investimenti diretti dall’estero. Nel quinquennio 2020-2024, con il supporto tecnico della Regione, sono stati avviati quasi 400 progetti che valgono circa 20.000 nuove assunzioni e flussi di cassa per 10 miliardi di euro. Numeri che da soli rappresentano oltre 1/3 degli investimenti esteri avvenuti in Italia nel medesimo periodo. Dei 400 nuovi progetti sbarcati in Lombardia, 79 provengono dagli Stati Uniti che si configurano come il principale ‘partner’ a livello internazionale. Da…

Condividi:
Leggi

Dopo di noi approvato piano attuativo da 13 mln

Via libera al Piano attuativo e al Programma operativo regionale ‘Dopo di noi’ da parte della Giunta di Regione Lombardia. La misura, approvata su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini, consentirà la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Le risorse stanziate per la prossima annualità sono di 13.172.910  euro di cui 2.596.500 destinati al conseguimento degli obiettivi di servizio. “La definizione del Programma operativo regionale – ha spiegato l’assessore Lucchini – si fonda su una approfondita…

Condividi:
Leggi