Uggiate con Ronago: piazza Fiamme Gialle intitolata alla Guardia di Finanza di Como

Sabato 12 Aprile, ha avuto luogo nel Comune di Uggiate con Ronago (CO), la cerimonia di intitolazione della piazza “Fiamme Gialle”. Il Comune di Uggiate con Ronago (CO) ha inteso titolare una piazza alle Fiamme Gialle, con l’approvazione di una specifica delibera. La cerimonia è stata presieduta dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Michele Donega, alla presenza del Sindaco di Uggiate con Ronago, Ermes Tettamanti, dei sindaci dei comuni limitrofi, di una rappresentanza di ufficiali e militari del Corpo e dei delegati delle sette Sezioni dell’Associazione Nazionale Finanzieri…

Condividi:
Leggi

Aeronautica Militare: 102 anni, e lo sguardo rivolto al futuro

L’Aeronautica Militare ha celebrato il suo 102° anniversario il 28 Marzo, con una cerimonia solenne in Piazza Ermete Novelli a Milano. L’evento, che ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, è stato presieduto dal Generale di Squadra Aerea Luigi Del Bene, Vice Comandante e Capo di Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea. La cerimonia dell’alzabandiera ha assunto un significato particolare, anticipando le celebrazioni del centenario della presenza dell’Aeronautica Militare a Milano, che ricorrerà nel 2025. Il Generale Del Bene ha sottolineato come questo gesto…

Condividi:
Leggi

Valtellina e Valchiavenna in piazza: Coldiretti Sondrio rilancia le priorità post-manifestazione

Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace. Il giorno dopo la manifestazione a Parma davanti all’Efsa, che ha coinvolto oltre 20.000 agricoltori con una massiccia partecipazione dalla provincia di Sondrio, il presidente della federazione Coldiretti, Sandro Bambini, torna a fare il punto sulle necessità e priorità evidenziate e che rappresentano necessità primarie anche per il territorio di Valtellina e Valchiavenna. “Innanzitutto servono risorse adeguate…

Condividi:
Leggi

A Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani

Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”.   Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…

Condividi:
Leggi

A Traona una nuova veste alla piazza dei Caduti

Il progetto complessivo prevede dodici interventi. Tra di essi figura il cosiddetto lotto Traona, volto a dare una veste nuova alla piazza dei Caduti.  Il novero delle opere previste va a coprire un ampio spettro di lavori, dagli interventi edilizi nelle sedi del Museo degli Antichi Mestieri e della Pro Loco a quelli sulla cantina comunale del Municipio, fino all’irrobustimento funzionale ed estetico delle piazze e dei luoghi pubblici di tre centri storici, Traona, Cino e Cercino. Si prosegue poi con l’adeguamento dell’ex oratorio dato in comodato d’uso dalla parrocchia…

Condividi:
Leggi

Riforma autonomia ripresa la trattiva Governo – Regioni

Autonomia differenziata: Governo e Regioni riprendono i negoziati e definiscono il “metodo”. È quanto merso dalla relazione del Sottosegretario con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio Regionale Mauro Piazza alla Commissione speciale “Autonomia e riordino delle autonomie locali”, guidata da Giovanni Malanchini (Lega). Nella seduta di oggi pomeriggio Mauro Piazza ha spiegato che è ripartita la trattativa tra Governo e Regioni sulla spinta della Legge 86/2024 (Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione). Lo scorso 3 ottobre, infatti, si è svolto a Roma…

Condividi:
Leggi

La prevenzione in piazza il 5 ottobre nel centro di Como

Una giornata per promuovere la cultura della salute, per sottolineare l’importanza della prevenzione e la necessità di occuparsene sempre. Questi alcuni dei temi che saranno al centro di “La prevenzione in piazza” in programma per il 5 ottobre dalle 10 alle 16 nelle piazze del centro di Como. Insieme ai promotori, Asst Lariana e Comune di Como, e alla società calcistica Como 1907, sponsor di uno degli eventi in programma, saranno presenti tutti i principali attori della rete sanitaria comasca. L’iniziativa è stata organizzata in modo da far percorrere ai partecipanti un cammino ideale attraverso la salute e i…

Condividi:
Leggi

Como in piazza Volta 18enne trovato con 2 gr di droga e denaro a casa un etto di hashish

La Polizia di Stato, nella tarda serata di ieri, martedì 10 Settembre, ha arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 18enne italiano di origini nord africane residente sulla sponda est del lago, trovato in possesso di più di 1 etto di droga. Le volanti, verso la mezzanotte, sono state indirizzate in zona piazza Volta per la segnalazione di una lite in strada. Giunti sul luogo della segnalazione gli agenti hanno ricevuto indicazioni su un ragazzo che si stava allontanando alla vista della volante, cercando di eludere…

Condividi:
Leggi

Riqualificazione della piazza Maestri Comacini

E’ uno dei luoghi privilegiati della socialità e della cultura cittadina e, per questo, l’amministrazione desidera tenerlo in condizioni di funzionalità adeguate. Si prospetta un intervento di riqualificazione per il centro civico di piazza Maestri Comacini nel centro storico di Civenna. “L’adeguamento – spiega la determina del comune – riguarda l’aspetto funzionale, strutturale e impiantistico nonchè l’eliminazione delle barriere architettoniche”.    

Condividi:
Leggi

Autonomia, Piazza, traccia la road map per la Lombardia

“E’ una giornata storica e bellissima. Il Parlamento ha dato corpo alla volontà di milioni di lombardi e di veneti che con il referendum del 2017 hanno chiaramente espresso in maniera democratica la volontà un autogoverno regionale più forte”. Così il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza ha commentato l’approvazione del ddl sull’Autonomia approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati. L’esponente della Giunta lombarda ha ricordato l’impegno profuso in questa direzione dall’ex Governatore lombardo Roberto Maroni, scomparso…

Condividi:
Leggi