Agricoltura al via bando degli orti di Lombardia 2025

Aprirà il 24 febbraio l’edizione 2025 del bando ‘Orti di Lombardia’. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.  L’iniziativa, promossa in collaborazione con ERSAF, mira a sostenere la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, strumenti fondamentali per diffondere la cultura del verde, sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un’alimentazione sana e favorire la riqualificazione di aree abbandonate. “Investire negli orti – dichiara Beduschi – significa investire nelle nostre comunità, nei giovani e nella sostenibilità ambientale. Regione Lombardia continua a promuovere progetti che coniugano educazione, socialità e rispetto…

Condividi:
Leggi

Raccolta dell’umido per vincere la sfida e dimzzare i rifiuti prodotti. Si parte il 3 Marzo

 La svolta nella raccolta dei rifiuti a Sondrio si concretizzerà a partire dal 3 marzo prossimo con l’esordio del progetto “Differenziamoci”, definito da Secam partendo dalle indicazioni del Comune, che prevede la raccolta porta a porta con l’umido. La campagna informativa è iniziata da alcune settimane con la distribuzione di volantini e brochure e proseguirà con gli incontri con la popolazione nelle diverse zone della città. Nel frattempo sono in distribuzione bidoni e bidoncini per la raccolta dell’umido, del secco e delle altre tipologie di rifiuti. Ogni cambiamento, anche il…

Condividi:
Leggi

Domani il World Pizza Day: prodotti dop e farine di grani antichi fanno la differenza

La passione degli italiani (valtellinesi e chiavennaschi compresi) per la pizza è così radicata che in quattro famiglie su dieci (40%) si prepara in casa, magari ricorrendo all’uso di farine speciali o di ingredienti gourmet. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti-Ixe’ diffusa in occasione della Giornata internazionale della pizza che si celebra domani, 17 gennaio. Un simbolo dell’Italia a tavola conosciuto in tutto il mondo, per un fatturato globale in costante crescita, tanto da aver raggiunto nel 2024 il valore record di circa 160 miliardi di euro, secondo un’elaborazione Coldiretti…

Condividi:
Leggi

“e-FISHING” operazione della Guardia Costiera a tutela della filiera della pesca

Con l’approssimarsi delle festività natalizie, periodo in cui la domanda di prodotti ittici cresce considerevolmente, la Guardia Costiera, in linea con il Piano Operativo Annuale 2024 deciso nell’ambito dalla Cabina di Regia istituita presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha avviato una mirata campagna di prevenzione e di contrasto, a livello nazionale, per individuare potenziali fattispecie illegali nel settore che, nel tempo, si sono concretizzate anche attraverso nuovi canali, non convenzionali, al passo con lo sviluppo del mondo digitale. Lo scopo è garantire la qualità dei prodotti che arrivano sulle tavole degli italiani…

Condividi:
Leggi

Cementificazione, tagliati 21 miliardi di euro di prodotti agricoli

La cementificazione e la scomparsa dei terreni fertili hanno tagliato 21 miliardi di euro in valore di prodotti agricoli in poco meno di un ventennio, su base nazionale, con un trend preoccupante che mina la sovranità alimentare del Paese in un momento reso ancora più delicato dalle tensioni internazionali, che gravano sugli scambi commerciali alimentando speculazioni. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti, sulla base di dati Ispra relativi al periodo 2006-2023. Confrontando i risultati dei Censimenti agricoli dal 2000 al 2020, la superficie agricola totale è passata da 18,8 milioni di…

Condividi:
Leggi

Como, fanno razzia di prodotti tra gli scaffali e tentano di oltrepassare le casse, denunciati dalla Polizia di Stato due 20enni tunisini

La Polizia di Stato, venerdì pomeriggio 6 Dicembre, ha denunciato in stato di libertà per furto aggravato in concorso, due tunisini di 20 anni, entrambi irregolari sul territorio, con precedenti di polizia e senza fissa dimora. I due 20enni ieri pomeriggio si sono resi responsabili di furto aggravato per aver asportato merce esposta tra gli scaffali di un supermercato cittadino di via Carloni. L’intervento della volante è stato richiesto dalla guardia di sicurezza, che nel frattempo aveva notato i due nascondere prodotti nei giubbotti e nello zaino, bloccandoli appena dopo…

Condividi:
Leggi

Gdf Como nell’Olgiatese e Valsolda controlli su prodotti introdotti in territorio italiano

Durante i controlli su strada effettuati nel fine settimana, nella zona Olgiatese a ridosso del confine Svizzero è stato fermato un cittadino di nazionalità cinese residente in Italia, che con la propria autovettura stava introducendo nello Stato prodotti con segni falsi.  Si tratta dei componenti necessari per confezionare borse di una nota griffe, il cui prezzo, per ogni singolo articolo può superare i 10.000 euro. Il responsabile è stato denunciato per il reato previsto dall’art. 474 c.p.. Nei suoi confronti vale la presunzione d’innocenza e sarà quindi soltanto l’iter giudiziario…

Condividi:
Leggi

Gdf Como: interventi sulla sicurezza dei prodotti, sequestrati oltre 56.000 articoli

Nell’ambito di un piano di rafforzamento del dispositivo di contrasto ai fenomeni di illegalità economico-finanziaria, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, ha disposto una serie di controlli volti a verificare la conformità e sicurezza dei prodotti posti in vendita dagli esercizi commerciali della provincia. Le attività effettuate questa settimana hanno permesso di sottoporre a sequestro 56.000 articoli potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, e dei bambini in particolare. Nel corso di tali controlli, condotti anche a seguito delle segnalazioni giunte al numero di pubblica utilità “117”,…

Condividi:
Leggi

Bando “Collabora&Innova” 100 mln per innovare prodotti di imprese ed enti ricerca

Promuovere relazioni tra imprese, università e centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio, al fine di favorire il trasferimento tecnologico e l’utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo. È questo l’obiettivo principale del nuovo bando ‘Collabora & Innova’, alla sua prima edizione, evoluzione del precedente ‘Call Hub’, con uno stanziamento di 100 milioni di euro. “La misura – spiega l’assessore – finanzia progetti complessi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati nell’ambito di collaborazioni tra PMI, grandi…

Condividi:
Leggi

Gdf Como: sicurezza prodotti sequestrati 6.184 articoli

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, nell’ambito di una serie di controlli volti a verificare la conformità e sicurezza dei prodotti posti in vendita dagli esercizi commerciali della provincia, nell’ultimo week-end, hanno sottoposto a sequestro 6.184 articoli potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori. Nel corso dei controlli, condotti anche a seguito di segnalazioni giunte al numero di pubblica utilità “117”, l’attenzione dei militari della Compagnia di Erba si è concentrata su tre esercizi commerciali, ove sono stati rinvenuti e sequestrati nr. 6.100 “souvenir” e…

Condividi:
Leggi