Un sito storico messo in sicurezza e reso fruibile, un patrimonio artistico da valorizzare attraverso contenuti multimediali: la Comunità Montana Valtellina di Morbegno, grazie al finanziamento di 77 mila euro della Provincia, interverrà sul Museo dell’Homo Selvadego di Sacco, in Valgerola, di cui è proprietaria, con l’obiettivo di riallestirlo, di definire un nuovo percorso storico e di valorizzare come merita il contenuto della Camera Picta. Il ciclo dipinto al suo interno, risalente alla seconda metà del XV secolo, è unico e peculiare rispetto alle testimonianze ancora esistenti nel resto della Lombardia…
LeggiTag: progetto
Il Como getta le basi per un progetto di riqualificazione dello stadio Giuseppe Sinigaglia
Nuovo stadio per nuove sfide. Impegnato ad assicurarsi la permanenza in quella massima serie da cui mancava da vent’anni, il Como getta le basi per il futuro con un progetto di riqualificazione dello stadio GIuseppe Sinigaglia. La società ha indicato con precisione le tempistiche necessarie per tradurre l’idea in realtà concreta. “La progettazione e fattibilità con il processo di approvazione – spiega la società in una nota- sono previste per maggio 2026, la prima fase di costruzione per ottobre 2027 e la seconda per agosto 2028”. Portato avanti con lo…
LeggiUn progetto per aumentare la sicurezza sul territorio di Bormio
Il progetto ha un valore di 49.300 Euro e mira a uno scopo preciso: dare un’ulteriore iniezione di sicurezza al territorio di Bormio. “E’ intenzione dell’amministrazione comunale – si legge – procedere alla realizzazione di nuovi siti di videosorveglianza ambientale e varchi lettura targhe atti all’identificazione di comportamenti scorretti o illeciti perpetrati nel territorio comunale”. I tratti interessati saranno le vie Roma, Morcelli e Milano. Nel primo caso si prevede, come indica la relazione progettuale, “l’installazione di un nuovo punto di rilevamento targhe per il controllo dei veicoli transitanti su…
LeggiControlli, Arpa Lombardia partecipa a progetto pilota su imprese di Lecco e Sondrio
Razionalizzare i controlli e migliorare l’efficienza a favore delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Questo l’obiettivo del progetto finanziato dall’Unione Europea: “Reforming regulatory inspections in Italy at regional and national level” che coinvolge il dipartimento di Lecco e Sondrio di Arpa Lombardia e l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e che nel 2025 si concentrerà sul settore meccanico, in alcune aree delle province di Lecco e Sondrio. Il progetto, già avviato nel 2024, prevede sia una serie di incontri con le Autorità competenti sia l’analisi dei dati…
LeggiProgetto cuori olimpici un viaggio lungo un anno nei territori lombardi
La Giunta regionale della Lombardia, ha approvato, su proposta dell’assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, il progetto ‘Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano – Cortina 2026’. “L’idea di fondo di ‘Cuori Olimpici’, in collaborazione con i Comuni capoluogo – spiegano il presidente Fontana e l’assessore Mazzali – è quella di connettere i territori in un viaggio lungo un anno, alla scoperta delle peculiarità e delle eccellenze lombarde. Il progetto toccherà tutti i territori, culminando con il grande evento dei Giochi Olimpici e Paralimpici…
LeggiAl via il progetto “Attiva-mente”
Promuovere il dialogo fra generazioni, incentivare l’inclusione sociale delle persone anziane e nel contempo offrire soluzioni concrete per far fronte all’aumento delle richieste abitative a costi sostenibili da parte degli studenti fuori sede. È questo l’obiettivo del progetto sperimentale di Co-housing e Mentoring ‘Attiva – Mente insieme ‘ promosso dall’Università Statale di Milano e Regione Lombardia, presentato questa mattina nella Sala Consiglio dell’Ateneo milanese. Un progetto sperimentale che propone una nuova forma di domiciliarità: una coabitazione solidale basata su un patto fiduciario tra anziano e giovane. Infatti, se da un…
LeggiCOP29: Tovaglieri (Lega) presenta proposte concrete con progetto innovativo dell’azienda bustocca a Baku
L’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), ha partecipato alla COP29 di Baku (Azerbaijan) nell’ambito di una missione istituzionale del Parlamento europeo, presente un’azienda bustocca con progetto innovativo per aiutare agricoltori e allevatori a migliorare la produttività diminuendo le emissioni dannose per l’ambiente “Il cambiamento climatico non si combatte con l’ideologia ma con progetti concreti e innovativi, come quello presentato oggi alla COP29 dalla SOP-Save Our Planet, un’azienda di Busto Arsizio, che ha sviluppato una nuova tecnologia per aiutare agricoltori e allevatori a migliorare la produttività diminuendo le emissioni dannose per l’ambiente. Questo…
LeggiAprica apre il bando “Progetto Aiutiamoci”
Il loro impegno indefesso e il buon cuore di chi le porta avanti fanno già molto. Per portare avanti le loro varie iniziative, però, le associazioni di volontariato hanno bisogno anche di sostegno economico e di risorse. La Fondazione ProValtellina Onlus ne è consapevole e, a braccetto con la Provincia di Sondrio, ha messo in pista il bando “Progetto Aiutiamoci- fondo aiutiamoci per le emergenze”- Tra le realtà che se ne sono avvalse figura anche la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Aprica che ha elaborato il progetto “Giovani in…
LeggiSport e inclusione presentato a palazzo Pirelli il progetto “Sky ability”
Favorire una sempre maggiore inclusione delle persone con disabilità nel settore degli sport di montagna. Questo il principale obiettivo del progetto ‘Ski Ability’, promosso nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo Sostenibile, che punta a sviluppare un modello di valutazione per misurare l’accessibilità delle persone più vulnerabili nei comprensori sciistici dei territori alpini. L’iniziativa, realizzata e finanziata con il supporto della Comunità Arge Alp (Comunità di Lavoro Regioni Alpine), è stata presentata questa mattina a Palazzo Pirelli nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato, tra gli altri, i…
LeggiProgetto Betlemme a Sondrio pronto a riaprire i battenti a Sondrio
Il suo ruolo nell’accogliere alcune persone senza fissa dimora e in cerca di un luogo in cui poter riposare la notte è stato prezioso sin dall’origine. il “Progetto Betlemme” di dormitorio invernale di Sondrio all’Angelo Custode è pronto a riaprire i battenti. L’iniziativa è curata dalla Caritas della Diocesi di Como ed è stata e sarà portata avanti con l’apporto di alcuni volontari. Tutto partì a gennaio 2023 quando l’arciprete don Christian Bricola decise, con alcuni collaboratori, di dare il via all’esperienza. In tema di formazione al volontariato, peraltro, venerdì…
Leggi