Nuovo campus nord Bovisa progetto strategico

Un progetto strategico che rappresenta un modello da replicare su tutto il territorio. Così l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, ha definito la realizzazione del nuovo Campus Nord Bovisa del Politecnico di Milano in occasione della firma dell’accordo tra l’ateneo milanese e il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, avvenuta oggi a Milano. All’evento sono intervenuti il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano e Ferruccio Resta, presidente della Fondazione Politecnico di Milano. Tra i presenti…

Condividi:
Leggi

Ponte Gombaro approvato il progetto di manutenzione straordinaria

Dopo i ponti Eiffel e Cavour tocca al collegamento tra la città e la località Gombaro: l’intervento di manutenzione straordinaria, del costo di 1,5 milioni di euro, è stato definito dal progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato dalla Giunta comunale nella seduta di mercoledì scorso. Con lungimiranza, già nel 2018, l’Amministrazione comunale aveva dapprima commissionato uno studio sullo stato dei ponti cittadini, mai interessanti da interventi di rilievo, quindi, sulla base delle risultanze, aveva programmato la riqualificazione potendo contare su un finanziamento regionale nell’ambito del Piano Lombardia. «La condizione…

Condividi:
Leggi

Al via il progetto percorsi musicali in Lombardia

Da Vivaldi a Bach fino ai Beatles. La grande musica arriva in 12 province lombarde con una serie di spettacoli che hanno l’obiettivo promuovere, attraverso le note, luoghi di importante valore storico e culturale. È quanto prevede il  progetto ‘Percorsi Musicali in Lombardia – Le 12 perle di Lombardia’, presentato oggi a Palazzo Lombardia alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. Curata dall’Associazione Giovanile Musicale Sezione Lombardia in collaborazione con il Comitato Regionale UNPLI Lombardia e con il sostegno di Regione Lombardia, l’iniziativa coinvolgerà location situate in tutte le…

Condividi:
Leggi

Sport, ‘Progetto Talento’ nuovi orizzonti per giovani emergenti

Il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, è intervenuto, lunedì 9 settembre, alla presentazione del ‘Progetto Talento’, l’iniziativa a supporto dei giovani emergenti dell’atletica leggera che il Comitato Regionale FIDAL Lombardia allestisce da oltre 15 anni. Borse di studio, ma non solo: anche un corso di formazione già apprezzato nella prima edizione. Inoltre, test biomeccanici a supporto di atleti e tecnici e assistenza sanitaria. Il tutto per coinvolgere un maggior numero di atleti possibile. il Progetto Talento è scattato con la prima giornata di lezione del corso di…

Condividi:
Leggi

Sondrio la rinascita del Palamerizzi

L’approvazione da parte della Giunta comunale del progetto esecutivo, avvenuta nella seduta di mercoledì scorso, che segue di due mesi quella del definitivo, completa l’iter autorizzativo per la riqualificazione del PalaMerizzi con la trasformazione in centro di riferimento provinciale per la ginnastica. Un movimento in grande crescita, che conta oggi 700 giovani praticanti in valle, 500 dei quali a Sondrio, per una disciplina destinata a diventare sempre più popolare, anche a seguito degli straordinari successi olimpici della Fate a Parigi. «La ginnastica meritava di avere una propria casa in città…

Condividi:
Leggi

Il progetto castello di Caspoggio un viaggio che porta al Medioevo

Qualcosa è già stato rinvenuto, ma altre “perle” potrebbero venire ancora alla luce. Il Castrum de Malenco in località Castello di Caspoggio si è rivelato una miniera d’oro  per la conoscenza del territorio a motivo dei ritrovamenti arcehologici che vi sono stati effettuati. “A partire dall’anno 2021 – spiega il comune – sono state condotte una serie di ricerche e indagini archeologiche presso il sito del Castrum de Malenco al fine di acquisire una maggiore consapevolezza sui resti archeologici del castello”.   Nell’ambito del progetto “Il castello di Caspoggio, emblema d’identità…

Condividi:
Leggi

A Buglio in Monte arriva il progetto il volontariato fa la differenza

Una ci metterà l’apporto dei volontari e del loro tempo, l’altro la struttura logistica ovvero l’automezzo per poter svolgere il servizio. Fondazione Casa di Riposo Ambrosetti- Paravicini di Morbegno  e comune di Buglio in monte si stringono la mano nel progetto “Movimento in bassa valle, il volontariato fa la differenza”.  Il progetto ha ricevuto anche un finanziamento da parte di Regione Lombardia, “L’Onlus (ovvero la Fondazione, ndr) – si legge nella delibera che sancisce la collaborazione –  a seguito del mutare dei trasporti sociali richiesti, ha manifestato alcune difficoltà nella…

Condividi:
Leggi

Familiarization trip è sbarcato a Sondrio

Venivano da Polonia, Germania e Repubblica Ceca. E tutti avevano uno scopo in comune: conoscere nel profondo le eccellenze del territorio sondriese e farle conoscere ai rispettivi mercati . Il 3 e 4 luglio si è svolta l’iniziativa Familiarization trip (viaggio di familiarizzazione). Al progetto la Camera di Commercio di Sondrio aderisce ormai da parecchio tempo. Anche in questo caso, i tour operator hanno soggiornato in loco e potuto accostarsi alle varie bellezze del territorio. “Per quest’edizione – specifica la Camera di Commercio cittadina – sono stati selezionati tre tour…

Condividi:
Leggi

Approvato progetto di legge per il riconoscimento figure di soccorritore

Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato il Progetto di legge per il “Riconoscimento, promozione e valorizzazione delle figure del Soccorritore, dell’Autista Soccorritore e dell’operatore tecnico di centrale operativa”. “Regione Lombardia – ha detto l’assessore regionale alla casa housing sociale Franco – ringrazia e valorizza chi ogni giorno si impegna con passione e competenza per la comunità, svolgendo ruoli essenziali per la vita, la salute e il benessere dei cittadini. Il Progetto di legge riconosce gli sforzi di chi opera nell’ambito dell’emergenza e dell’urgenza offrendo un contributo determinante per il buon funzionamento del…

Condividi:
Leggi

Parchi e giardini storici al via la catalogazione di oltre 1500 realtà

Un progetto per catalogare gli oltre 1.500 parchi e giardini storici della Lombardia. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. Il provvedimento contiene lo schema di accordo tra Regione e Ministero della Cultura per dare il via all’individuazione, quantificazione e descrizione dei parchi e giardini storici, nonché alla loro catalogazione ai fini di una più efficace conoscenza, salvaguardia e valorizzazione. I fondi a disposizione della Lombardia, assegnati dal Ministero della Cultura, ammontano a 360.000 euro. “Questo progetto – ha dichiarato l’assessore Caruso…

Condividi:
Leggi